Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?
Le 3 cose da sapere:
- 1
La multa per passaggio con semaforo rosso varia da €163 a €652.
1La multa per passaggio con semaforo rosso varia da €163 a €652.
- 2
Passare con il rosso porta alla perdita di 6 punti dalla patente (12 per i neopatentati).
2Passare con il rosso porta alla perdita di 6 punti dalla patente (12 per i neopatentati).
- 3
In caso di recidiva entro due anni, la patente può essere sospesa fino a 3 mesi.
3In caso di recidiva entro due anni, la patente può essere sospesa fino a 3 mesi.
In Italia, il rispetto del Codice della Strada è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Tra le infrazioni più gravi e comuni vi è il passaggio con il semaforo rosso. Questa infrazione, disciplinata dall'Articolo 146 del Codice della Strada, non solo rappresenta un pericolo immediato, ma comporta anche severe sanzioni amministrative e penali.
Oltre alle multe e alla decurtazione dei punti sulla patente, un numero elevato di infrazioni può influire anche sul costo dell'assicurazione auto. Le compagnie assicurative, infatti, valutano il comportamento di guida nel calcolo del premio: chi accumula diverse violazioni o è coinvolto in sinistri rischia di dover sostenere costi più elevati. Per questo motivo, mantenere una condotta prudente al volante non solo aiuta a prevenire incidenti, ma consente anche di accedere più facilmente a un'assicurazione auto economica, evitando rincari dovuti a un profilo di rischio elevato.
Comprendere le conseguenze del passaggio con il semaforo rosso, le modalità di rilevazione e le possibilità di contestazione è quindi essenziale per evitare spiacevoli sorprese.
Sommario
Sanzioni per il passaggio con semaforo rosso
Attraversare un incrocio con il semaforo rosso può risultare in una multa significativa, con importi che variano da €163 a €652. Questa variabilità dipende da diversi fattori, come la gravità dell'infrazione e le condizioni in cui è avvenuta. Ad esempio, l'infrazione commessa in prossimità di scuole o ospedali potrebbe comportare una sanzione più elevata a causa del maggiore rischio per i pedoni.
Inoltre, anche l'orario in cui viene commessa l'infrazione può influenzare significativamente l'entità della multa. In particolare se le infrazioni commesse tra le 22:00 e le 7:00 sono considerate più gravi a causa della ridotta visibilità e del maggior rischio di incidenti. Durante queste ore, la sanzione pecuniaria può aumentare di un terzo rispetto all'importo base.
Oltre alla sanzione pecuniaria, il Codice della Strada prevede la decurtazione di punti dalla patente, in particolare:
- per i conducenti ordinari la perdita è di 6 punti;
- per i neopatentati, cioè coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni, la penalità raddoppia, arrivando a 12 punti.
Sospensione della patente in caso di recidiva
La legislazione italiana è particolarmente severa nei confronti della recidiva. Se un conducente viene colto a passare con il semaforo rosso più di una volta entro un periodo di due anni, rischia la sospensione della patente da 1 a 3 mesi. La situazione diventa ancora più grave se la violazione avviene tre volte nello stesso anno: in tal caso, si può arrivare alla revoca della patente, obbligando il conducente a ricominciare il processo di ottenimento della patente.
Possibilità di riduzione della sanzione
Il sistema sanzionatorio italiano prevede una riduzione dell'importo della multa se questa viene pagata entro un termine stabilito, solitamente 5 giorni dalla notifica. Questa pratica incoraggia i conducenti a regolarizzare rapidamente la loro posizione, evitando ulteriori aggravi economici.
Modalità di rilevazione dell'infrazione
Quando un'infrazione viene commessa in presenza delle forze dell'ordine, la contestazione può avvenire immediatamente. Gli agenti hanno infatti il potere di fermare il veicolo, notificare la multa sul posto e chiedere eventuali chiarimenti al conducente. Tuttavia, questa non è l'unica forma di rilevazione dell'infrazione.
Negli ultimi anni, infatti, l'uso di dispositivi elettronici come i Photored è diventato sempre più comune. Questi sistemi automatici scattano due fotografie: una al momento del superamento della linea di arresto e l'altra quando il veicolo è al centro dell'incrocio. Le immagini vengono poi analizzate e, se confermata l'infrazione, viene emessa una multa. Questi dispositivi sono particolarmente utili in zone ad alto traffico, dove la presenza fisica delle forze dell'ordine non è sempre possibile.
Come contestare una multa per semaforo rosso
Se si ritiene che la multa sia stata emessa ingiustamente, è possibile presentare ricorso. Le opzioni includono rivolgersi al Giudice di Pace o al Tribunale Amministrativo Regionale, a seconda delle circostanze specifiche. In particolare, è possibile fare ricorso quando:
- la notifica della multa arriva dopo più di 90 giorni dall'infrazione;
- il passaggio con il semaforo rosso è stato causato da un'urgenza (come nel caso di un'emergenza sanitaria);
- è stata rilevata solo una fotografia invece delle due previste;
- si presentano altre circostanze particolari (come quando il veicolo oltrepassa la linea di arresto ma rimane bloccato nel traffico, senza poter vedere che il semaforo è diventato rosso).
Il ricorso deve essere presentato entro 30 giorni dalla notifica della multa. È fondamentale rispettare queste tempistiche per evitare che il diritto di contestazione decada. La documentazione necessaria include copia della multa, eventuali prove a sostegno del ricorso e una relazione che spieghi le ragioni della contestazione.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Guide sulle assicurazioni
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?
Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?
Route 66: consigli per l’itinerario 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025
Come ottenere il visto per il Madagascar
Qual è la stagione migliore per andare in Argentina
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: