Assicurazione auto: attenzione agli incidenti mentre si parcheggia
21 set 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Le compagnie di assicurazione auto registrano ogni anno un numero incredibile di sinistri avvenuti durante la manovra di parcheggio, numero che sarebbe ben più alto se contassero anche gli urti e le strisciate che non coinvolgono altri veicoli. In Germania, per esempio, quasi la metà degli incidenti stradali denunciati avviene in fase di posteggio e nell'84% dei casi si verificano in retromarcia.
Un articolo di Repubblica, citando uno studio condotto dal centro ricerca di Allianz in collaborazione con AG Continental, spiega che le vetture che più di altre risultano coinvolte in questo tipo di incidenti sono Suv e Van, ovvero quei modelli molto grandi che mal si adattano agli spazi disponibili, specialmente nelle grosse città. “Mentre le dimensioni dei parcheggi sono rimaste pressoché le stesse di una volta, le auto sono diventate negli ultimi anni sempre più larghe e sempre più lunghe”, confermano i promotori della ricerca, “Senza contare che le nuove tendenze stilistiche dell'industria automobilistica, riguardanti soprattutto la struttura di lunotto e finestrini, comportano per il conducente un'elevata riduzione della visuale di guida”. Per fortuna ciò che ci ha tolto il design ce lo sta restituendo (in parte) la tecnologia, visto che tante nuove vetture vengono dotate di avanzati sistemi per l'assistenza durante il parcheggio, come telecamere e radar.
Detto questo, vale forse la pena ricordare cosa si deve fare in caso di incidente mentre si parcheggia e quali sono gli obblighi a livello assicurativo. L'articolo 154 del Codice della Strada stabilisce che la manovra in retromarcia (la più comune) comporta una presunzione di responsabilità nel caso d'incidente, qualora ovviamente venga menzionata nella contestazione amichevole, ma con alcune eccezioni: per esempio se la controparte cambia fila o retrocede a sua volta, oppure se si accinge a uscire da un parcheggio o altro luogo privato, oppure invade la corsia in senso inverso.
Ovviamente scegliendo il miglior preventivo assicurazione Rc auto si può stipulare una polizza che copra questa tipologia di danno. Sempre che l'incidente non sia avvenuto in assenza del proprietario dell'auto parcheggiata e non si conosca il mezzo che ha causato il sinistro, perché il responsabile ha fatto il “furbo” e si è dileguato senza lasciare i propri dati. In questi casi è difficilissimo ottenere il risarcimento, a meno che un testimone non abbia abbia preso il numero della targa del veicolo incriminato, rendendo possibile la sua individuazione.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Riattivati gli ecoincentivi per ciclomotori e motocicli: come richiederli

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

Le migliori mete per andare a luglio in vacanza
Guide sulle assicurazioni

Quando andare a Miami in base al clima

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: