Serve assistenza?02 55 55 111

19 milioni di automobilisti italiani hanno commesso infrazioni nello scorso anno

22 set 2016 | 4 min di lettura

assicurazioni news 19 milioni di automobilisti italiani hanno commesso infrazioni nello scorso anno

Molte ore della nostra settimana le passiamo in macchina, ma non sempre guidiamo con la dovuta attenzione: secondo un’indagine commissionata da *Facile.it a mUp Research, lo scorso anno sono oltre 19 milioni (equivalenti al 56% dei patentati) gli italiani che hanno commesso infrazioni al codice della strada, mettendo a rischio la propria sicurezza e quella degli altri.

Quasi 10 milioni di individui (equivalenti al 29% del campione intervistato) dichiarano di non aver rispettato i limiti di velocità, facendo di questa la regola più ignorata del codice della strada. La seconda fra le infrazioni più comuni è forse uno dei comportamenti più distintivi del nostro tempo: 6.8 milioni di automobilisti (il 20% del campione) ha confessato di aver parlato al cellulare, durante la guida, senza vivavoce o auricolare. Rimanendo in ambito “telefonico”, vanno evidenziati anche i 2.8 milioni di individui che, pur impegnati nella guida, hanno mandato messaggi WhatsApp, SMS o email e i 947.000 che controllavano o aggiornavano i loro profili sui social network mentre erano al volante.

Quasi identiche, rispettivamente 14% e 13%, le percentuali degli automobilisti che non si sono curati della distanza di sicurezza e di chi, complice la fretta, ha parcheggiato in sosta vietata.

Nonostante la connessione fra l’uso delle cinture di sicurezza e la possibilità di ridurre la gravità dei sinistri, quasi 3.4 milioni di italiani dichiarano di non averle usate, almeno qualche volta.

Scarso appare il rispetto dei pedoni, cui hanno negato la precedenza 2.5 milioni di automobilisti, mentre i tempi sempre più sincopati delle nostre giornate hanno spinto 2.6 milioni di italiani a mangiare mentre guidavano, il tutto con evidenti problemi di distrazione.

Due milioni di individui (1.921.000, equivalenti al 6% del campione intervistato) sono passati col rosso, mentre 342.000 italiani dichiarano di aver guidato sotto effetto di alcol o stupefacenti; sono 184.000 le donne che ammettono di essersi truccate mentre guidavano.

Ciascuno dei 19.200.000 di individui che dichiarano di non aver rispettato le regole del codice della strada ha in media compiuto 1,85 infrazioni: nel 47% dei casi, però, non sono mai stati sanzionati.

Dividendo i numeri per tipologia di conducente e area geografica emerge che hanno commesso infrazioni il 60% del campione maschile ed il 53% di quello femminile e che fra i più giovani (campione 18-34 anni), l’invio di messaggi mentre si guida diventa la terza fra le infrazioni più comuni. Il numero medio di infrazioni commesse è massimo al Centro Italia (2,02), ma è al Sud e nelle Isole che distrazione e comportamenti scorretti si trasformano più spesso in incidenti: qui il 7% degli intervistati ha avuto incidenti, più del triplo, ad esempio, di quello che è accaduto nel Nord Est, dove sono stati coinvolti in incidenti stradali solo il 2% dei conducenti.

« Il nostro comportamento alla guida - ha dichiarato Mauro Giacobbe, Amministratore Delegato di Facile.it - è una variabile su cui possiamo agire con efficacia. Da anni si discute di come i comportamenti virtuosi possano essere premiati nel calcolo delle tariffe RC auto e la diffusione sempre più massiccia delle cosiddette scatole nere è un elemento per lavorare in questa direzione ».

Di seguito una tabella riassuntiva delle infrazioni più comuni alla guida:

Infrazioni più comuni alla guida% di italiani che hanno dichiarato di averle commesse
Mancato rispetto dei limiti di velocità29%
Parlavo al cellulare mentre guidavo20%
Mancato rispetto della distanza di sicurezza14%
Parcheggio in sosta vietata13%
Mancato utilizzo delle cinture di sicurezza/del casco10%
Sorpasso in zona non consentita9%
Mangiavo mentre guidavo8%
Mancata precedenza al pedone8%
Inviavo messaggi/mail tramite cellulare8%
Inversione ad U dove non consentito7%
Passaggio con il rosso6%
Mancata precedenza ad un incrocio3%
Ingombro della carreggiata3%
Controllavo i social network mentre guidavo3%
Mi truccavo mentre guidavo1%
Guida in stato di ebbrezza o stupefacenti1%

*indagine condotta da mUp Research per Facile.it a febbraio 2016 su un campione di 1.292 adulti in età 18 anni ed oltre, patentati auto, moto od entrambi, rappresentativo della popolazione italiana patentata per sesso, età, area geografica, ampiezza del comune di residenza. Le interviste sono state condotte online tramite somministrazione di un questionario strutturato via CAWI.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 27 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.
pubblicato il 24 marzo 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati a marzo 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 21 marzo 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Come per tutti i veicoli, anche per gli autocarri le assicurazioni sono obbligatorie per proteggere sé stessi e gli altri utenti della strada da inopinati incidenti. Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 20 marzo 2025
3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

La polizza auto è obbligatoria se si vuole circolare in auto e la sua ricerca può risultare complessa. Ma se si fa riferimento alla proprie necessità ed esigenze è possibile trovare quella più completa senza spendere cifre esagerate.
pubblicato il 19 marzo 2025
Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Luglio è uno dei mesi più popolari per viaggiare, grazie al clima estivo che invita a esplorare nuove destinazioni. Che siate alla ricerca di avventura, relax o una combinazione di entrambi, ci sono molte opzioni tra cui scegliere.
pubblicato il 13 marzo 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025

A marzo 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: