Come funziona e come si sceglie una polizza a consumo?
19 set 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

Quando si utilizza l’automobile raramente o solo per brevi tragitti il premio annuo può risultare sproporzionato rispetto all’effettiva necessità della copertura. Allo stesso tempo rinunciare all’auto può essere difficile se si abita o si lavora in una zona poco servita dai mezzi pubblici. La soluzione in questo caso potrebbe essere un’assicurazione a chilometri, opzione che garantisce un sicuro vantaggio in termini di costi totali. Questo tipo di polizza prevede il pagamento di una quota fissa, inferiore alla media dei premi assicurativi, e di una quota variabile in base ai km percorsi dal cliente. Il risparmio rispetto a un premio assicurativo tradizionale risulta particolarmente evidente se si rientra nel limite dei 5.000 km annui percorsi. Il calcolo dei chilometri percorsi dal mezzo è affidato a un dispositivo satellitare messo a disposizione dalla compagnia assicurativa e utile anche in funzione di scatola nera e per rintracciare l’auto in caso di furto.
La scelta di un’assicurazione a km parte quindi da una valutazione preventiva da parte del cliente delle proprie abitudini di guida e dei chilometri normalmente percorsi in un anno. Una volta valutata la probabilità di rientrare nei 5.000 km percorsi all’anno e se non si hanno obiezioni rispetto all’installazione della scatola nera, si può passare a confrontare le diverse proposte in materia di polizze a consumo.
Tra le compagnie che offrono questa opzione troviamo Italiana Assicurazioni, che propone la formula Salvachilometri per calcolare la copertura esattamente sui chilometri percorsi, registrati dal dispositivo Full Box. La polizza prevede inoltre un’ulteriore occasione di risparmio per i guidatori più prudenti e corretti che scelgono di includere la clausola GuidaBene&Risparmi. Al fine della valutazione saranno registrati dal dispositivo satellitare diversi elementi, come eccessi di velocità, accelerazioni e decelerazioni, cambi di direzione, distanze medie percorse. Promossi come guidatori virtuosi e attenti al codice della strada si avrà diritto a uno sconto del 20% sul premio RCA.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: