Carozzeria ammaccata: quanto costa la riparazione dell'auto?
1 set 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Auto ammaccata? Si fa presto a dirlo, però ogni tipo di ammaccatura è un caso a sé: si va da qualche graffio e danni più estesi, provocati da incidenti piccoli e grandi, da eventi atmosferici o da vandalismi.
Chi è assicurato contro ogni evento ha assai meno problemi rispetto a chi paga di tasca sua.
Ma quanto costa riparare la carrozzeria?
Scopriamolo su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Il fai-da-te
I graffi sono il problema minore. Volendo, si può intervenire da soli ricorrendo ad appositi prodotti in commercio. Però i risultati non sono quelli migliori; per un lavoro perfetto occorre rivolgersi a un carrozziere.
Le ammaccature rappresentano un problema più complesso: possono essere il risultato di un tamponamento, di una nostra distrazione durante una manovra, di una grandinata o di una botta data da qualche vandalo. Da soli è quasi impossibile rimediare (a meno che non siate fanatici del fai-da-te dotati dell'attrezzatura necessaria), quindi occorre l’aiuto di un professionista.
I preventivi
I costi da sostenere sono difficili da calcolare. Dipende dal modello di auto da riparare (a seconda delle marche e delle tecniche di costruzione della vettura i prezzi cambiano). Inoltre è bene farsi fare almeno due o tre preventivi, perché anche le carrozzerie hanno costi differenti (dipende dal luogo in cui si trovano, dalle specializzazioni, dalle competenze).
Qualche esempio
Qualche esempio generico?
I prezzi di un pezzo di ricambio (per esempio un paraurti di materiale plastico, non riparabile, o una portiera) dipendono dal modello di auto. Un paraurti graffiato può richiedere la verniciatura dell’intero pezzo, per evitare sfumature diverse, anche se l’area danneggiata è piccola.
Gli aumenti
Nel 2023, secondo Federcarrozzieri, i prezzi delle riparazioni in carrozzeria sono aumentati in media del 15%, a causa di inflazione e prezzo dell’energia. Le riparazioni sono più care del 30% per le auto elettriche, perché vanno messe in sicurezza (in modo da evitare le scosse) e occorrono competenze particolari.
Il tariffario
Per le piccole ammaccature, i costi della manodopera possono variare da 35 a 60 euro, Iva esclusa.
Per lavori più complessi, come la sostituzione di un paraurti, da 80 a 150.
Per il materiale di consumo il costo varia da 25 a 40 euro l’ora, più Iva, a seconda del materiale impiegato. Per le operazioni di diagnosi, vanno imputate 2 ore di manodopera.
Lo smaltimento dei rifiuti costa il 4% sul totale imponibile della fattura, in genere con una massimo di 60 euro.
Il banco dima
Quando è necessaria la dima i costi aumentano molto. Il banco dima, o banco di riscontro, serve per raddrizzare le scocche di veicoli quando risultano deformate in modo tale da non poter essere sistemate usando attrezzature più semplici. Il costo dell'utilizzo va da da 280 a circa 400 euro, Iva esclusa.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

ETA obbligatoria per viaggiare in UK: cos'è e chi dovrà richiederla

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

Riattivati gli ecoincentivi per ciclomotori e motocicli: come richiederli
Guide sulle assicurazioni

Quando andare a Miami in base al clima

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: