logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

30 gen 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Adobe Stock 136083130

Ancora pochi giorni, esattamente fino al 31 gennaio 2024, per sottoscrivere l’assicurazione infortuni domestici.

La polizza è gestita dall’Inail ed è prevista dalla legge n. 493/1999.

Si tratta di un'assicurazione obbligatoria per alcuni soggetti che rispettano determinati requisiti. Come funziona e chi deve stipularla?

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute
Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute

Che cos’è l’assicurazione infortuni domestici

In base alla legge, l’assicurazione infortuni domestici riconosce la tutela assicurativa a "tutti coloro che svolgono, a titolo gratuito e senza vincolo di subordinazione, un’attività rivolta alla cura dei componenti della famiglia e dell’ambiente in cui dimorano, in modo abituale ed esclusivo".

Per ambito domestico si intendono anche le parti comuni di un condominio, come l’androne e le scale. Inoltre, sono tutelate anche le residenze temporanee scelte per le vacanze, per esempio le cosiddette seconde case, a condizione che si trovino in Italia.

Chi deve stipulare l’assicurazione infortuni domestici?

Devono obbligatoriamente assicurarsi contro gli incidenti domestici le persone che rispettano tutti questi requisiti:

  • un’età compresa tra i 18 e i 67 anni
  • svolgono gratuitamente il lavoro per la cura dei componenti della famiglia e della casa
  • non sono legate da vincoli di subordinazione
  • prestano lavoro domestico in modo abituale ed esclusivo (cioè non hanno altri lavori retribuiti a tempo indeterminato)

Quando la legge cita la "cura dei componenti della famiglia" non si riferisce solamente a quella con coniugi e figli, ma la dicitura comprende anche "le parentele, le affinità, le adozioni, le tutele, i vincoli affettivi e la coabitazione".

Significa che devono assicurarsi obbligatoriamente, ad esempio, anche gli studenti fuori sede che si occupano dell’ambiente in cui abitano, oppure i cittadini stranieri che soggiornano regolarmente in Italia e non hanno altra occupazione.

Assicurazione infortuni domestici: quando farla e quanto costa?

Chi si assicura per la prima volta può farlo in qualunque momento e la copertura decorre dal giorno successivo a quello in cui è stato effettuato il pagamento. Invece il rinnovo dev’essere fatto entro il 31 gennaio di ogni anno, e in questo caso la copertura parte dal 1° gennaio.

È possibile rinnovare anche dopo il 31 gennaio pagando una piccola sanzione e con la polizza che decorre dal giorno successivo al pagamento. Questa sanzione ha un costo di:

  • 12 euro in caso di versamento entro i 60 giorni dal termine 
  • 24 euro in caso di pagamento effettuato oltre i 60 giorni

L’assicurazione infortuni domestici costa per tutti 24,00 euro annui ed è deducibile fiscalmente. Il pagamento si effettua tramite il sistema PagoPA, online o negli esercizi abilitati.

Chi è esente?

Sono infine esentati dall’assicurarsi le persone con un reddito molto basso, in particolare chi:

  • ha un reddito personale complessivo lordo fino a 4.648,11 euro annui
  • fa parte di un nucleo familiare il cui reddito complessivo lordo non supera i 9.296,22 euro annui

Questi soggetti sono comunque assicurati contro gli infortuni domestici ma del premio se ne fa carico lo Stato.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: