Assicurazioni auto: le tariffe scendono ma la polizza resta più cara della media UE
5 lug 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Numeri in chiaroscuro per le assicurazioni auto in Italia: le tariffe sono scese anche nel 2015 ma il costo di ogni singola polizza RC auto resta più alto, e non di poco, rispetto alla media dei principali paesi dell'Unione Europei. Sono alcuni tra i dati più significativi elencati dalla presidente dell'ANIA, Maria Bianca Farina, nel corso della consueta Relazione Annuale dell'associazione.
Nel corso del 2015, ha spiegato la Farina, il ramo RC auto, con oltre 14 miliardi di premi raccolti, si è confermato il più importante tra i rami danni. Le compagnie assicurative, soprattutto in conseguenza dei risultati tecnici positivi registrati nel triennio 2012-2014, hanno applicato anche l'anno scorso riduzioni significative delle tariffe. Di conseguenza il volume dei premi, dopo il forte calo già osservato nel 2013 (-7,0%) e nel 2014 (-6,5%), ha registrato nel 2015 un’ulteriore contrazione, analoga a quella dell’anno precedente: in pratica gli italiani hanno risparmiato un miliardo per assicurare un numero di veicoli pressoché invariato, circa 40,6 milioni. A questa contrazione ha contribuito anche il sempre più frequente ricorso a prodotti assicurativi come l'assicurazione a km o quella temporanea, che consentono un evidente risparmio sul costo annuale.
Il prezzo medio della Rc auto in Italia, pari a 439 euro nell’ultimo trimestre del 2015, è diminuito di quasi il 20% rispetto a tre anni prima. Il divario delle polizze italiane rispetto alla media dei principali paesi europei si è dunque fortemente ridotto, anche se resta piuttosto consistente: secondo le stime di una primaria società di consulenza internazionale, il gap è sceso da 213 euro nella media del periodo 2008-2012 a 138 euro nel 2015, e nei primi cinque mesi dell’anno in corso tale differenza si è ulteriormente assottigliata. Questo squilibrio è dovuto specialmente al costo medio dei sinistri e alle aliquote fiscali sui premi, che da noi sono ancora nettamente superiori rispetto a molti paesi esteri “Per garantire nel medio-lungo periodo equilibrio economico e prezzi sostenibili”, ha aggiunto Maria Bianca Frina, “Occorre incidere sul costo complessivo dei sinistri, allineandolo ai livelli europei”.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Riattivati gli ecoincentivi per ciclomotori e motocicli: come richiederli

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

Le migliori mete per andare a luglio in vacanza
Guide sulle assicurazioni

Quando andare a Miami in base al clima

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: