Bonus caldaia 2024: come richiederlo e chi ne ha diritto
14 nov 2024 | 3 min di lettura

Il bonus caldaia rappresenta un’opportunità per chi intende migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione installando o sostituendo la caldaia per cominciare a risparmiare sulle tariffe gas.
Questa agevolazione offre opzioni di detrazione fiscale, con percentuali che variano dal 50% al 70%, a seconda del tipo di intervento. Tuttavia, per poterne beneficiare, è fondamentale agire entro il 31 dicembre 2024, poiché, con l’entrata in vigore della direttiva europea “Case Green” nel 2025, molte delle agevolazioni attuali potrebbero essere modificate o eliminate.
A chi spetta il bonus caldaia
Il bonus caldaia 2024 è destinato a chiunque desideri sostituire o installare un impianto di riscaldamento a condensazione o ibrido. I destinatari possono essere i proprietari di immobili, ma anche inquilini, familiari conviventi, usufruttuari, comodatari e, in alcuni casi, imprenditori individuali per immobili non strumentali. La detrazione del 50% è applicabile per interventi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria, purché la caldaia installata sia di classe energetica A o superiore. Inoltre, la detrazione del 65% è disponibile per chi opta per impianti con sistemi di termoregolazione avanzata, come le caldaie ibride che combinano la caldaia tradizionale con una pompa di calore. Infine, una detrazione fiscale fino al 70% è prevista nel caso di sostituzione della caldaia con un impianto che consenta un miglioramento di almeno due classi energetiche complessive dell’edificio.
Tipologie di agevolazione: Ecobonus e Conto Termico 2
Le principali agevolazioni accessibili per il 2024 sono l’Ecobonus al 65% e il Conto Termico 2. L’Ecobonus, promosso dall’Enea, è riservato a chi installa caldaie ad alta efficienza con sistemi di gestione termica avanzata. Le spese sono detraibili in 10 anni e si applicano anche ai sistemi ibridi, favorendo così il passaggio a soluzioni più ecologiche. Il Conto Termico 2, gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), prevede un incentivo del 65% e viene erogato in un’unica soluzione, a patto che la caldaia installata sia certificata e rientri nel catalogo del GSE.
Superbonus 70% e riqualificazione energetica
Chi esegue lavori di ristrutturazione energetica su larga scala, come il cappotto termico, la sostituzione degli infissi o l’installazione di pannelli fotovoltaici, può abbinare questi interventi alla sostituzione della caldaia beneficiando del Superbonus 70%. Questa misura, introdotta nel 2020 e progressivamente ridotta, permette di ottenere agevolazioni se l’intervento porta a un miglioramento energetico di almeno due classi. Va ricordato che il Superbonus è limitato e per accedervi è necessario rispettare criteri temporali e procedurali rigidi.
Procedura per la richiesta del bonus caldaia
Per ottenere le detrazioni previste dal bonus caldaia, occorre seguire una procedura specifica. È indispensabile effettuare il pagamento tramite bonifico parlante, che riporta le informazioni sull’agevolazione. Una volta terminato l’intervento, entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori, è necessario inviare la documentazione tecnica all’Enea, tra cui il certificato di asseverazione rilasciato dal tecnico, che include i dettagli sull’indice di riscaldamento e sui valori di trasmittanza termica. Altri documenti necessari sono la certificazione della caldaia, le schede tecniche, le fatture e la ricevuta del pagamento. La ricevuta dell’invio all’Enea, inclusa la ricevuta postale se inviata per raccomandata, va conservata come prova dell’avvenuta trasmissione.
Caldaia a condensazione o impianto ibrido: quale conviene?
La scelta tra una caldaia a condensazione e un impianto ibrido dipende da vari fattori, tra cui i consumi e le esigenze energetiche dell’abitazione. Le caldaie ibride combinano una caldaia a condensazione e una pompa di calore, permettendo una gestione intelligente dei consumi tramite una centralina di controllo che regola l’uso dei generatori a seconda delle temperature interne ed esterne. Secondo le stime dell’Enea, un impianto ibrido può ridurre i costi energetici domestici fino al 50%. Questi impianti, inoltre, consentono di mantenere i radiatori esistenti, rendendo la transizione più semplice e conveniente.
Le migliori offerte Luce+Gas su Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas - Subentro
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Sunlight
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,09 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,006€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 7 €/mese, Gas 8,00 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce & Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSBG + 0,0250 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,00935€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,66 €/mese, Gas 6,66 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Offerte Gas
Confronta 19 operatori
Offerte Luce
Confronta 19 operatori
Offerte Luce+Gas
Confronta 19 operatori
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 22/04/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 22/04/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 22/04/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 22/04/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 22/04/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 22/04/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Le offerte Alperia luce e gas nel Mercato Libero ad aprile 2025

Le offerte Wekiwi luce e gas di aprile 2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona lo sconto in fattura fino a 200 euro

Le offerte di Argos per risparmiare sul costo del gas e dell'energia ad aprile 2025

In risalita il costo del gas: il decreto bollette non è sufficiente

Le tariffe luce e gas Utilità nel mercato libero ad aprile 2025

Le offerte luce e gas Pulsee nel mercato libero ad aprile 2025

Cambio fornitore energia in 24 ore: cosa prevede il piano Arera

Costi di luce e gas più chiari in bolletta dal 1° luglio 2025 per tutelare i consumatori

Le offerte Iren gas e luce nel Mercato Libero ad aprile 2025

Bollette elettriche in calo per i clienti vulnerabili da aprile 2025

Le offerte luce e gas Octopus nel Mercato Libero ad aprile 2025

Incentivi per l'autoproduzione di energia rinnovabile nelle PMI: al via le domande dal 4 aprile

Le offerte Edison Mercato Libero ad aprile 2025

Arriva il nuovo bonus Bollette 2025 luce e gas: chi ne ha diritto e come ottenerlo

Le offerte ViviEnergia nel Mercato Libero ad aprile 2025
Guide Gas e Luce

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?

Tegole fotovoltaiche: tipologie, funzionamento e costi

Cosa fa l’utility manager e perché è una figura importante

Falsa doppia bolletta luce e gas: come riconoscere e come proteggersi da questa truffa

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.