Serve assistenza?02 55 55 777

Bonus luce e gas 2024: come funziona e chi può richiederlo

18 nov 2024 | 4 min di lettura

Metà luce e metà gas

Il bonus luce e gas è un’agevolazione economica pensata per sostenere le famiglie italiane con redditi bassi o in condizioni di disagio economico e fisico, alleggerendo il costo delle bollette di energia elettrica e gas naturale.  Questo bonus è stato introdotto dal governo italiano e viene aggiornato periodicamente per rispondere alle esigenze delle famiglie più vulnerabili, specialmente in un periodo in cui l’aumento dei prezzi dell’energia incide significativamente sui bilanci familiari. È importante conoscere i dettagli di questo incentivo, per capire chi può richiederlo, entro quali termini e come procedere per beneficiarne.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Novità
Analizziamo la tua bolletta gratis

Caratteristiche e requisiti di accesso

I bonus sociali per luce e gas sono suddivisi in due categorie principali: il bonus per disagio economico e quello per disagio fisico. Il bonus per disagio economico è destinato alle famiglie il cui reddito è al di sotto di una determinata soglia ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Questo bonus viene applicato automaticamente in bolletta una volta soddisfatti i criteri di ammissibilità.

Dall’altro lato, il bonus per disagio fisico è pensato per le famiglie che hanno al loro interno membri che necessitano di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita. In questo caso, il procedimento per ottenere l’agevolazione è più complesso, richiedendo la presentazione di una domanda specifica corredata da documentazione medica.

Più nel dettaglio, ecco i requisiti principali per poter accedere ai due bonus.

  1. Reddito ISEE: possono richiedere il bonus le famiglie con un ISEE inferiore a 15.000 euro annui. Tuttavia, per le famiglie numerose (con almeno quattro figli a carico), il limite ISEE è innalzato a 30.000 euro.
  2. Titolari di pensione sociale o invalidità: chi percepisce un trattamento previdenziale minimo o ha un’invalidità riconosciuta può avere accesso al bonus.
  3. Situazioni di salute gravi: questo bonus spetta anche a coloro che si trovano in situazioni di salute gravi e continuative, che richiedono l’uso di apparecchiature elettromedicali. In questi casi, è possibile richiedere un’agevolazione sul costo della bolletta elettrica indipendentemente dal reddito.

Modalità di richiesta

Per ottenere il bonus luce e gas, la procedura da seguire è semplice ma richiede attenzione alla documentazione. Di seguito, i principali passaggi.

  • Richiedere l’ISEE: il primo passo per ottenere il bonus è richiedere l’attestazione ISEE presso un CAF (Centro di Assistenza Fiscale), il proprio Comune o tramite il sito dell’INPS. Questa documentazione è essenziale per comprovare il reddito e verificare di rientrare nei requisiti economici.
  • Presentare la domanda: la richiesta del bonus luce e gas avviene automaticamente per chi è in possesso dei requisiti economici, senza bisogno di presentare domanda direttamente. Infatti, dal 2021, chi rientra nei parametri ISEE riceve il bonus automaticamente sulla bolletta, senza necessità di fare ulteriore domanda.
  • Rinnovo per disagio fisico: se il bonus viene richiesto per motivi di disagio fisico, è necessario invece presentare la domanda con documentazione medica presso il proprio Comune o un CAF abilitato. In questo caso, verrà rilasciata un’autorizzazione specifica che permetterà l’erogazione del bonus in bolletta.

Quando scade il bonus luce e gas?

La scadenza per il bonus luce e gas è strettamente legata all’ISEE presentato annualmente. L’agevolazione può essere richiesta e ottenuta per un intero anno, ma va rinnovata con la presentazione di un nuovo modello ISEE aggiornato per l’anno successivo. In altre parole, per continuare a usufruire del bonus anche nel 2025, sarà necessario presentare l’ISEE aggiornato entro l’inizio dell’anno. Si consiglia di richiedere l’ISEE in anticipo per non rischiare di perdere i benefici e poter presentare la domanda nei tempi stabiliti.

Per quanto riguarda i beneficiari in condizioni di disagio fisico, la durata dell’agevolazione è generalmente illimitata, ma è comunque necessario rinnovare periodicamente la documentazione sanitaria che attesti il bisogno continuo di apparecchiature elettromedicali.

Come viene applicato il bonus in bolletta

Il bonus luce e gas viene erogato direttamente in bolletta per le famiglie che ne hanno diritto, con una riduzione sui consumi visibile nella sezione delle spese relative alla fornitura di energia elettrica o gas. Il valore del bonus varia in base alla composizione del nucleo familiare e ai consumi stimati, e può oscillare tra i 150 e i 200 euro per il bonus elettrico e dai 90 ai 300 euro per il bonus gas, considerando la zona climatica di residenza.

In generale, il bonus viene applicato in rate bimestrali, seguendo il ciclo di fatturazione della fornitura. Chi è titolare di un contratto di fornitura non residenziale o chi non ha accesso diretto alla rete gas o elettrica (perché incluso, ad esempio, in una utenza centralizzata) potrà ricevere l'importo dell'agevolazione tramite bonifico bancario, previo accordo con il fornitore e l’ente distributore.

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis
NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Le migliori offerte Luce+Gas su Facile.it

Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,024€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno
Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,024 €
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno
Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,024 €
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno
Spesa mensile:
46,41€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 37,38
€ 556,88/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0250 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
46,41€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 37,38
€ 556,88/anno
Spesa mensile:
48,63€
Quota gas:: € 9,34
Quota luce:: € 39,29
€ 583,50/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Alperia
Prodotto:
Home Easy Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,00 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,01485 €
Quota fissa inclusa:
Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 100 € per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
48,63€
Quota gas:: € 9,34
Quota luce:: € 39,29
€ 583,50/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta 19 operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 26 marzo 2025
Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

Octopus Energy Italia, che fa parte del gruppo britannico Octopus Energy, è arrivato nel nostro paese nel 2022; con un obiettivo ambizioso: offrire un'alternativa, combinando tariffe energetiche sostenibili a prezzi competitivi e a un servizio clienti di alta qualità. Ecco le proposte a marzo 2025.
pubblicato il 20 marzo 2025
Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

A marzo 2025, Enel Energia rinnova le sue offerte Luce e Gas con soluzioni innovative e sostenibili. Ideali per chi cerca convenienza e attenzione all’ambiente, con tariffe competitive, promozioni esclusive e opzioni green. Trova quella più adatta alle tue esigenze su Facile.it.
pubblicato il 19 marzo 2025
Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte luce e gas di Iren per marzo 2025 propongono tariffe vantaggiose e soluzioni su misura per ogni esigenza. Approfitta di condizioni competitive per ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale con soluzioni eco-friendly.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.
pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.