Serve assistenza?02 55 55 777

Aria condizionata: come usarla senza spendere troppo

11 lug 2023 | 4 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 413850872

Come tenere al fresco in modo efficiente le nostre case, usando l’aria condizionata nel modo ideale senza pagare una bolletta troppo alta e salvaguardando l’ambiente?

Enea - l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile - suggerisce la strada da seguire.

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

La normativa

Prima di tutto occorre verificare che il nostro impianto di climatizzazione funzioni bene. Enea ricorda che "la normativa prevede l’obbligo del libretto-impianto e di controlli periodici per gli impianti con una potenza superiore a 10 kW per quelli invernali e a 12 kW per quelli estivi".

Poi fornisce un vademecum molto utile. Seguendo le indicazioni, si può risparmiare fino al 7% di elettricità persino nell’uso di un condizionatore in buone condizioni.

La classe energetica

Scegliere, a prescindere dalla tecnologia, i modelli in classe energetica superiore alla A: oltre a far diminuire le emissioni di CO2, consumano molto di meno. Ad esempio, un modello in classe A+++ assorbe fino al 40% in meno di elettricità rispetto a uno in classe B.

La tecnologia inverter

In un condizionatore con sistema inverter, la velocità del compressore è regolata in modo costante.

Ciò garantisce le migliori prestazioni con ogni condizione di impiego, adeguando la potenza erogata al bisogno effettivo.

Gli impianti con inverter sono un po' più cari di quelli on-off, in compenso garantiscono più comfort, consumano meno e la rumorosità è minima.

La pulizia dei filtri

L’apparecchio deve essere ben pulito, inoltre occorre verificare che il circuito del gas non abbia perdite.

"Bisogna in primo luogo controllare che i filtri siano in perfette condizioni d’uso. Infatti, oltre a batteri, muffe e pollini, nei filtri si accumulano polveri che, ostruendo il flusso dell’aria, rendono più difficoltoso e dispendioso raggiungere la temperatura richiesta", spiega Nicolandrea Calabrese, responsabile del Laboratorio ENEA di Efficienza energetica negli edifici e sviluppo urbano.

L'usura

"Senza la giusta manutenzione", aggiunge, "i climatizzatori tendono a lavorare sotto sforzo, consumando fino al 30% in più di energia elettrica rispetto ai parametri di fabbrica".

Inoltre, "subisce un’usura maggiore, con un rischio più elevato di danneggiamento" e conseguenti costi per la riparazione.

La collocazione

Il climatizzatore deve sempre essere posto nella parte più alta della parete. Perché?

L’aria fredda tende a scendere, mischiandosi meglio con quella calda, che invece sale. Inoltre non metterlo mai dietro tende o divani, che ostacolano la diffusione dell’aria fresca.

Inoltre è meglio avere piccoli condizionatori in ogni stanza, piuttosto che uno solo molto potente (rischia di congelare chi sta nei paraggi e di non rinfrescare tutta la casa).

Persiane e tapparelle

Le persiane e le tapparelle aperte o sollevate quando fa caldo lasciano entrare i raggi del sole dall’esterno, quindi il condizionatore consuma molto di più.

È bene chiuderle (o, almeno, schermarle con tende da sole) nelle ore più afose delle giornate estive (in inverno invece nelle ore più calde è bene lasciare che i raggi solari riscaldino la casa).

Anche lasciare le imposte aperte o socchiuse nelle ore roventi è errato, perché così entrano aria calda e umidità da fuori.

No agli eccessi, occhio all’umidità

Per legge in estate la temperatura interna non deve scendere sotto i 24-26 gradi centigradi; spesso comunque bastano 2 o 3 gradi in meno rispetto all’esterno per stare meglio. Inoltre, siccome il tasso di umidità alto aumenta la sensazione di caldo, spesso è sufficiente attivare soltanto la funzione di deumidificazione.

Il circuito refrigerante

I tubi del circuito refrigerante posti sulle facciate della casa, vicino alla parte esterna dell’apparecchio, vanno coibentati con materiale isolante, in modo che il calore diretto o indiretto non li raffreddi.

Inoltre la parte esterna deve sempre stare in zona posta all'ombra e al riparo dalle intemperie.

Timer e funzione ‘notte’

Queste funzioni riducono al minimo i periodi di accensione, utilizzata solo quando è davvero necessario, e aumentano il comfort. In particolare, la funzione "notte" (o "sleep") regola, quando dormiamo, la temperatura dell’ambiente in base a quella corporea.

Incentivi

La legge di bilancio 2023 ha confermato, per gli acquisti fatti entro il 31 dicembre 2023, il "bonus condizionatore": offre una detrazione fiscale del 50% per l’acquisto di condizionatori "effettuato nell’ambito di opere edilizie per ristrutturazione o manutenzione straordinaria"; del 65% se si comprano quelli a pompa di calore ad alta efficienza in sostituzione di uno di classe inferiore.

Fai un check-up

Una diagnosi energetica della nostra casa svolta da un tecnico consente di valutare la qualità dell’isolamento termico di pareti e finestre e l’efficienza dei climatizzatori.

Ciò permette di avviare interventi in grado di abbattere la spesa per la climatizzazione fino al 40%. Anche per questi interventi è consentito di usufruire di detrazioni fiscali dedicate alla riqualificazione energetica degli edifici.

Migliori offerte energia elettrica del mese

Spesa mensile:
41,45€
€ 497,37/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Wekiwi
Prodotto:
Energia a prezzo fisso 12 mesi - subentro
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1650
Quota fissa inclusa:
10,83 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus Fedeltà di 130€ per il primo anno di fornitura

Spesa mensile:
41,45€
€ 497,37/anno
Spesa mensile:
41,45€
€ 497,37/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Wekiwi
Prodotto:
Energia a prezzo fisso 12 mesi - prima attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1650
Quota fissa inclusa:
10,83 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus Fedeltà di 130€ per il primo anno di fornitura

Spesa mensile:
41,45€
€ 497,37/anno
Spesa mensile:
41,45€
€ 497,37/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Wekiwi
Prodotto:
Energia a prezzo fisso 12 mesi
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1650
Quota fissa inclusa:
10,83 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus Fedeltà di 130€ per il primo anno di fornitura

Spesa mensile:
41,45€
€ 497,37/anno
Spesa mensile:
45,47€
€ 545,65/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Prezzo Sicuro Luce - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1606
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
45,47€
€ 545,65/anno
Spesa mensile:
45,47€
€ 545,65/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Prezzo Sicuro Luce - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1606
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
45,47€
€ 545,65/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta 19 operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 2 febbraio 2025
Le offerte di febbraio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Le offerte di febbraio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Con il mese di febbraio arrivano nuove opportunità di risparmio sulle bollette del gas. Facile.it ha selezionato per te le offerte più convenienti del mese, confrontando tariffe e condizioni per aiutarti a scegliere la soluzione per le tue esigenze energetiche.
pubblicato il 30 gennaio 2025
Le offerte Argos energia nel Mercato Libero a gennaio 2025

Le offerte Argos energia nel Mercato Libero a gennaio 2025

Per il mese di gennaio, Argos propone tariffe competitive e servizi personalizzati, garantendo un approccio ecologico all'energia. Su Facile.it puoi confrontare tutte le offerte luce e gas Argos, pensate per soddisfare le esigenze energetiche dei clienti con soluzioni sostenibili e innovative.
pubblicato il 26 gennaio 2025
Le tariffe Utilità nel Mercato Libero a gennaio 2025

Le tariffe Utilità nel Mercato Libero a gennaio 2025

Oggi ti presentiamo l’offerta Utilità, una soluzione inclusiva di luce e gas. In questo articolo trovi tutte le informazioni e puoi scoprire se consente di risparmiare grazie al confronto delle tariffe luce e gas.
pubblicato il 23 gennaio 2025
Le offerte di gennaio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Le offerte di gennaio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Con il mese di gennaio arrivano nuove opportunità di risparmio sulle bollette del gas. Facile.it ha selezionato per te le offerte più convenienti del mese, confrontando tariffe e condizioni per aiutarti a scegliere la soluzione per le tue esigenze energetiche.
pubblicato il 21 gennaio 2025
10 tariffe luce e gas per il Mercato Libero a gennaio 2025

10 tariffe luce e gas per il Mercato Libero a gennaio 2025

Cerchi la tariffa luce e gas più economica, per risparmiare sulle bollette? Facile.it ti mostra la panoramica aggiornata delle offerte luce e gas Mercato Libero! Scopri le 10 offerte luce e gas del Mercato Libero a gennaio 2025, nella selezione di Facile.it!
pubblicato il 17 gennaio 2025
Le offerte luce e gas Sorgenia nel Mercato Libero a gennaio 2025

Le offerte luce e gas Sorgenia nel Mercato Libero a gennaio 2025

A gennaio 2025, Sorgenia propone diverse soluzioni per aiutarti a risparmiare sulle forniture di luce e gas, con tariffe competitive e opzioni su misura per ogni esigenza. Visita Facile.it per scoprire tutte le offerte e scegliere quella più adatta a te.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.
pubblicato il 3 dicembre 2024
Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

Negli ultimi anni, il cappotto termico è diventato una soluzione sempre più apprezzata per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e garantire un maggiore comfort abitativo.
pubblicato il 5 novembre 2024
Caldaie a condensazione: come funzionano?

Caldaie a condensazione: come funzionano?

Le caldaie a condensazione sono diventate una scelta molto popolare per il riscaldamento domestico, soprattutto grazie alla loro capacità di risparmiare energia e ridurre le emissioni.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.