Serve assistenza?02 55 55 777

Case green: timori e benefici legati alla direttiva UE

20 mag 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Modellino casa green con classi energetiche

La direttiva europea sulle case green - approvata definitivamente nello scorso aprile -  imporrà di trasformare anche le vecchie abitazioni - escluse quelle storiche - in edifici ecocompatibili e con inquinamento azzerato.

Quali sono i benefici che deriveranno dalla sua applicazione, e quali i timori legati all'impatto economico dei costi di ristrutturazione?

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, sito leader nel confronto di offerte luce e gas.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

I timori

I timori legati alla direttiva riguardano soprattutto l’esborso finanziario, considerato che i costi di ristrutturazione avranno un impatto economico sulle famiglie. In attesa che entro due anni ciascun Paese recepisca la normativa in base alle sue specificità, forse questa preoccupazione non è del tutto giustificata.

In effetti, da questa direttiva potrebbero derivare diversi benefici che interesseranno sia le istituzioni pubbliche che le famiglie.

Gli obiettivi

Prima di tutto, riassumiamo gli obiettivi della direttiva, approvata definitivamente il 12 aprile scorso. Prevede:

  • decarbonizzazione del settore edile entro il 2050, con obiettivi intermedi al 2030 e 2035
  • riduzione entro il 2030 del consumo medio di energia primaria del 16% per gli edifici residenziali e del 16-26% per quelli non residenziali
  • aumento dell'utilizzo di energie rinnovabili e miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici
  • riduzione delle emissioni di gas serra e miglioramento della qualità dell'aria

Nuovi edifici

Con quali misure si dovrà raggiungere l'obiettivo? I nuovi edifici dovranno prevedere:

  • emissioni zero entro il 2028 per il settore pubblico e entro il 2030 per il privato
  • obblighi di installazione di pannelli solari o di altre fonti rinnovabili
  • sistemi di monitoraggio e automazione per ottimizzare i consumi
  • riduzione progressiva degli impianti a combustibili fossili
  • collegamento con la mobilità elettrica

Edifici esistenti

Mentre per gli edifici esistenti che dovranno essere ristrutturati si dovranno prevedere:

  • introduzione di un "passaporto" per la ristrutturazione energetica
  • promozione di mutui ipotecari e strumenti finanziari per le ristrutturazioni
  • nuovi criteri per le classi energetiche e gli attestati di prestazione energetica
  • rimozione degli impianti a combustibili fossili ove possibile

Cosa serve

Inoltre per fronteggiare la situazione saranno necessari:

  • istituzione di sportelli unici per l'efficienza energetica
  • revisione delle regole per l'accensione, lo spegnimento e la modulazione degli impianti termici
  • supporto economico e finanziario per le famiglie e le imprese che effettuano ristrutturazioni energetiche
  • promozione di strumenti di finanziamento bancari competitivi

I benefici

Come anticipato, dall'applicazione questa direttiva si otterranno anche diversi benefici, tra cui:

  • riduzione dei costi energetici per famiglie e imprese
  • miglioramento del comfort abitativo, rendendo le case più efficienti e sostenibili
  • riduzione dell'inquinamento atmosferico e delle emissioni di gas serra
  • aumento della sicurezza energetica del Paese
  • creazione di posti di lavoro nel settore della riqualificazione energetica

La collaborazione

Per raggiungere questi obiettivi, occorrerà che anche in Italia venga avviato il giusto impegno da parte di tutti gli attori coinvolti, che siano pianificati attentamente gli interventi di ristrutturazione e utilizzare strumenti e tecnologie adeguate, che le politiche energetiche nazionali e locali siano coerenti con gli obiettivi della direttive, che ci sia collaborazione tra enti pubblici, imprese e cittadini.

Le classi energetiche

Intorno alla direttiva europea orbitano anche altre questioni. Per esempio, occorrerà la definizione precisa della classe energetica G (quella meno ecologica), che in Italia è assegnata a gran parte degli edifici ed è fondamentale da superare per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei consumi. Inoltre, occorrerà rivedere le regole per l'accensione, lo spegnimento e la modulazione degli impianti termici.

Il supporto economico

Ovviamente, sarà fondamentale garantire un supporto economico e finanziario adeguato alle famiglie e alle imprese che effettuano ristrutturazioni energetiche. Sono indispensabili gli sportelli unici per l'efficienza energetica, ben distribuiti e dotati di strumenti adeguati per offrire un reale supporto alle famiglie.

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,024€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno
Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,024 €
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno
Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,024 €
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno
Spesa mensile:
46,41€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 37,38
€ 556,88/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0250 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
46,41€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 37,38
€ 556,88/anno
Spesa mensile:
48,63€
Quota gas:: € 9,34
Quota luce:: € 39,29
€ 583,50/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Alperia
Prodotto:
Home Easy Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,00 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,01485 €
Quota fissa inclusa:
Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 100 € per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
48,63€
Quota gas:: € 9,34
Quota luce:: € 39,29
€ 583,50/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta 19 operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 26 marzo 2025
Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

Octopus Energy Italia, che fa parte del gruppo britannico Octopus Energy, è arrivato nel nostro paese nel 2022; con un obiettivo ambizioso: offrire un'alternativa, combinando tariffe energetiche sostenibili a prezzi competitivi e a un servizio clienti di alta qualità. Ecco le proposte a marzo 2025.
pubblicato il 20 marzo 2025
Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

A marzo 2025, Enel Energia rinnova le sue offerte Luce e Gas con soluzioni innovative e sostenibili. Ideali per chi cerca convenienza e attenzione all’ambiente, con tariffe competitive, promozioni esclusive e opzioni green. Trova quella più adatta alle tue esigenze su Facile.it.
pubblicato il 19 marzo 2025
Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte luce e gas di Iren per marzo 2025 propongono tariffe vantaggiose e soluzioni su misura per ogni esigenza. Approfitta di condizioni competitive per ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale con soluzioni eco-friendly.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.
pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.