logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Elettrodomestici: la nuova etichetta energetica, più chiara e dettagliata

31 mag 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

energia luce gas news elettrodomestici e arrivata la nuova etichetta energetica piu chiara e dettagliata

Nell’UE, quindi anche in Italia, dall’1 Marzo 2021 è cambiato lo stile dell’etichetta energetica collocata sugli elettrodomestici, in uso dal 1994. Ne è arrivata una rinnovata, più chiara e dettagliata. Le nuove etichette continuano, come le precedenti, a spiegare quali siano l’impatto ambientale degli apparecchi, il consumo di elettricità e le caratteristiche tecniche. Informazioni che nel 2019 sono state utili al 79% dei consumatori per decidere un acquisto, ricevere bollette più economiche e inquinare meno.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Tra 2021 e 2023

Per ora, le nuove etichettature riguardano frigoriferi, congelatori domestici, lavatrici e lavasciugatrici, lavastoviglie, televisori e display, sorgenti luminose (queste ultime, a partire dall’1 Settembre 2021). Altri dispositivi - come condizionatori d’aria, scaldabagni, caldaie e aspirapolvere - le riceveranno a cominciare dal 2022 ed entro il 2023.

Le ragioni della scelta

La scelta di rinnovare l’etichettatura è stata resa necessaria dal fatto che le performance sempre più buone degli elettrodomestici sul fronte dei consumi di elettricità hanno reso superata la vecchia scala. Questa è (anzi, era) suddivisa da D (efficienza più bassa) ad A; la A appare divisa a sua volta in quattro categorie (la lettera da sola o seguita da uno, due o tre +), cui si sono aggiunte classificazioni ulteriori come A+++ - 40% (significa che il dispositivo è più efficiente del 40% rispetto a un apparecchio di classe A senza +). Insomma, un groviglio di dati in cui la maggior parte dei cittadini rischiava di trovarsi intrappolata.

Come è fatta

Com’è fatta la nuova etichetta? Prima di tutto, in alto a destra c’è un QR Code, assente su quella vecchia: consente, scansionandolo con gli smartphone, di avere accesso a ulteriori informazioni sul prodotto, presenti in un database online. Inoltre, la scala che classifica i vari apparecchi cambia, diventando facilmente leggibile. Se ne vanno i segni + dopo la A e si arriva a una classificazione che parte da G (la classe energetica più bassa) e arriva alla A. Quindi la maggioranza degli elettrodomestici in commercio attualmente finisce in B, C e D.

Icone più comprensibili

Inoltre cambiano le icone, ora più facilmente consultabili, e si aggiungono nuove informazioni, utili per decidere cosa comprare. Un simbolo, collocato sempre nell'area centrale dell’etichetta, indica il consumo di energia: per le lavatrici, durante l’esecuzione di un programma di lavaggio standard (100 cicli); per tv e frigoriferi è valutato in relazione a mille ore di uso; e così via. I nuovi pittogrammi svelano anche, per citare alcuni casi, le dimensioni esatte di un apparecchio ingombrante o la quantità di acqua consumata in ogni ciclo di lavaggio oppure le caratteristiche tecnologiche del frigorifero e i risultati delle prove di utilizzo.

Il periodo di transizione

Fino al 30 Novembre 2021 ci sarà un periodo di transizione. Per cui sarà consentito vendere ancora modelli con la vecchia etichetta. Dopo si potranno mettere in commercio esclusivamente elettrodomestici con l’etichetta nuova, anche sostituendo quelle vecchie collocate in precedenza sul dispositivo.

Il diritto alla riparazione

Dall’1 Marzo scorso è in vigore nell’UE anche quello che viene definito diritto alla riparazione. Con ricadute notevoli sull’ecocompatibilità dei prodotti e la loro progettazione: quest’ultima dovrà essere concepita in modo da consentire sempre un riparazione a prezzi ragionevoli. In teoria, non dovremmo più sentirci dire Compri un nuovo apparecchio, perché questo non si può più riparare oppure perché aggiustarlo costa più che comprarne uno nuovo.

Ricambi sempre garantiti

Fabbricanti e importatori devono anche fornire sempre pezzi di ricambio (sia ai laboratori di riparazione, sia - in casi determinati - al cittadino che vuole fare da solo) in un arco temporale che va da 7 a 10 anni dal momento in cui il prodotto è stato messo in vendita. I ricambi dovranno essere recapitati entro 15 giornate lavorative dalla richiesta. Insomma, è in arrivo aria nuova per i consumatori e per l’ambiente. Almeno, si spera che andrà così.

Migliori offerte energia elettrica del mese

Spesa mensile:
38,12€
€ 457,48/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0170€
Quota fissa inclusa:
8,25 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 85€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
38,12€
€ 457,48/anno
Spesa mensile:
38,12€
€ 457,48/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0170€
Quota fissa inclusa:
8,25 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 85€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
38,12€
€ 457,48/anno
Spesa mensile:
38,12€
€ 457,48/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0170€
Quota fissa inclusa:
8,25 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 85€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
38,12€
€ 457,48/anno
Spesa mensile:
38,95€
€ 467,37/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Tipo di tariffa:
Bioraria
Quota fissa inclusa:
6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 55€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
38,95€
€ 467,37/anno
Spesa mensile:
40,64€
€ 487,62/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Alperia
Prodotto:
Home Easy
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,01485 €
Quota fissa inclusa:
9 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 40€ per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
40,64€
€ 487,62/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta 19 operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 19 aprile 2025
Le offerte Wekiwi luce e gas di aprile 2025

Le offerte Wekiwi luce e gas di aprile 2025

Ad aprile 2025 Wekiwi propone offerte luce e gas convenienti per la fornitura energetica domestica, con tariffe personalizzabili e vantaggi per chi gestisce i consumi in modo digitale. Ideali per chi cerca trasparenza e risparmio.
pubblicato il 10 aprile 2025
Le offerte Iren gas e luce nel Mercato Libero ad aprile 2025

Le offerte Iren gas e luce nel Mercato Libero ad aprile 2025

Le offerte luce e gas di Iren per aprile 2025 propongono tariffe vantaggiose e soluzioni su misura per ogni esigenza. Approfitta di condizioni competitive per ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale con soluzioni eco-friendly.
pubblicato il 3 aprile 2025
Le offerte Edison Mercato Libero ad aprile 2025

Le offerte Edison Mercato Libero ad aprile 2025

Sei in cerca di un'offerta che ti permetta di risparmiare? Per chi è intenzionato a cambiare fornitore, oggi andiamo a scoprire l’offerta Edison Energia ad aprile 2025.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.
pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.