Serve assistenza?02 55 55 777

Passaggio al Mercato Libero della luce: cosa cambia dal 1° luglio

21 giu 2024 | 3 min di lettura

Lampadina arancione su sfondo bianco

Questi sono gli ultimi giorni per il Mercato Tutelato dell’energia elettrica.

Infatti, dal 1° luglio, il Mercato Tutelato per la luce cesserà di esistere e i clienti che ne hanno beneficiato fino ad ora dovranno passare al Mercato Libero o, eventualmente, al Servizio di Tutele Graduali. Alcune categorie di soggetti considerati vulnerabili tuttavia potranno continuare a servirsi nel Mercato Tutelato. Scopri tutti i dettagli del passaggio qui su Facile.it, dove puoi confrontare le offerte gas e luce del Mercato Libero.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Cosa succede con la fine del Mercato Tutelato dell’energia

Dopo la fine del Mercato Tutelato del gas lo scorso gennaio, a luglio sarà il momento della luce. Gli utenti dentro al Mercato Tutelato hanno quindi due opzioni: passare a un fornitore del Mercato Libero (molti hanno lanciato delle offerte ad hoc per i clienti provenienti dal Tutelato), oppure, nel caso in cui non si cambi fornitore entro luglio, entrare automaticamente nel Servizio di Tutele Graduali.

Il Servizio a Tutele Graduali prevede che un cliente venga assegnato al fornitore di luce individuato dalle aste tenutesi a febbraio 2024: l’intero territorio italiano è stato diviso in 26 lotti spartiti tra 7 diversi operatori. Nel caso si decidesse di entrare nel Servizio a Tutele Graduali, si potrà passare in qualsiasi momento a un’offerta del Mercato Libero.

Chi è esonerato dal passaggio al Mercato Libero

Può rimanere nel Mercato Tutelato:

  • chi si trova in condizioni economiche svantaggiate (ad esempio percepisce dei bonus)
  • chi ha patologie che richiedono l’utilizzo di macchinari sanitari attaccati alla corrente elettrica
  • chi risulta soggetto con disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92
  • chi ha un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi
  • chi un'utenza in un'isola minore non interconnessa
  • chi ha più di 75 anni

Col Mercato Libero si risparmia?

Il Mercato Libero può presentare delle tariffe molto vantaggiose, specialmente ora che i fornitori ne hanno create alcune dedicate proprio ai clienti che provengono dal Mercato Tutelato.

Nel Mercato Libero si può scegliere tra prezzo fisso, se non si vuole rischiare di vedere degli aumenti in bolletta, e prezzo indicizzato, se invece si preferisce sfruttare i momenti in cui il costo dell’energia è basso. La convenienza dipende molto dalle abitudini di consumo dell’utente e anche dal momento storico: ad esempio nel periodo appena dopo la pandemia di Covid-19 e l’inizio della guerra in Ucraina, gli utenti del Mercato Libero che avevano una fornitura a prezzo fisso hanno risparmiato rispetto agli altri, anche rispetto ai clienti del Mercato Tutelato.

Come scegliere l’offerta energia nel Mercato Libero

Se vuoi passare al Mercato Libero, puoi confrontare già da ora le offerte disponibili.

Su Facile.it ti offriamo un servizio gratuito che ti permette di comparare decine di offerte energia dei nostri partner (tra cui puoi trovare Enel, Eni Plenitude, Sorgenia, Iren, Pulsee, Octopus e molti altri!), controllando per ognuna:

  • il costo della materia prima
  • il tipo di tariffa (se a prezzo fisso o indicizzato)
  • le condizioni contrattuali
  • una stima del costo della bolletta calcolato sulla base dei tuoi consumi

In alternativa, puoi caricare sul nostro sito la tua bolletta (puoi anche nascondere i dati personali se preferisci, l’importante è che siano ben visibili i dati di consumo): un nostro esperto la leggerà e ti dirà subito se esiste un’offerta più conveniente per te!

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis
NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Migliori offerte energia elettrica di oggi

Spesa mensile:
40,65€
€ 487,77/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Tipo di tariffa:
Bioraria
Quota fissa inclusa:
6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 60,5€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
40,65€
€ 487,77/anno
Spesa mensile:
41,57€
€ 498,88/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Prezzo Sicuro Luce - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1415
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
41,57€
€ 498,88/anno
Spesa mensile:
41,57€
€ 498,88/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Prezzo Sicuro Luce - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1415
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
41,57€
€ 498,88/anno
Spesa mensile:
41,57€
€ 498,88/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Prezzo Sicuro Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1415
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Digitale/Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
41,57€
€ 498,88/anno
Spesa mensile:
42,31€
€ 507,67/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Alperia
Prodotto:
Home Easy
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,01485 €
Quota fissa inclusa:
9 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 40€ per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
42,31€
€ 507,67/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta 19 operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 3 aprile 2025
Le offerte Edison Mercato Libero ad aprile 2025

Le offerte Edison Mercato Libero ad aprile 2025

Sei in cerca di un'offerta che ti permetta di risparmiare? Per chi è intenzionato a cambiare fornitore, oggi andiamo a scoprire l’offerta Edison Energia ad aprile 2025.
pubblicato il 26 marzo 2025
Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

Octopus Energy Italia, che fa parte del gruppo britannico Octopus Energy, è arrivato nel nostro paese nel 2022; con un obiettivo ambizioso: offrire un'alternativa, combinando tariffe energetiche sostenibili a prezzi competitivi e a un servizio clienti di alta qualità. Ecco le proposte a marzo 2025.
pubblicato il 20 marzo 2025
Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

A marzo 2025, Enel Energia rinnova le sue offerte Luce e Gas con soluzioni innovative e sostenibili. Ideali per chi cerca convenienza e attenzione all’ambiente, con tariffe competitive, promozioni esclusive e opzioni green. Trova quella più adatta alle tue esigenze su Facile.it.
pubblicato il 19 marzo 2025
Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte luce e gas di Iren per marzo 2025 propongono tariffe vantaggiose e soluzioni su misura per ogni esigenza. Approfitta di condizioni competitive per ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale con soluzioni eco-friendly.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.
pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.