Serve assistenza?02 55 55 777

L'idrogeno verde è in arrivo: cos'è, come si produce e quali vantaggi offre

24 mar 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

energia luce gas news l idrogeno verde in arrivo cos e come si produce vantaggi

Sarebbe bello poter contare su una fonte di energia pressoché inesauribile, che può essere prodotta partendo dall'acqua e consumata immettendo nell'ambiente soltanto altra acqua pura? Certo. Però non è un sogno né fantascienza. Esiste: è l'idrogeno, l'elemento più abbondante nell'universo e anche sulla Terra. La tecnologia per ottenere in maniera consistente e in modo ecologico il cosiddetto idrogeno verde (green, se si vuole usare l'inglese) sta per arrivare a una svolta.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Verso la produzione su vasta scala

Questa strada permetterà nel giro di qualche anno una produzione su vasta scala con un costo vantaggioso, consentendoci di abbandonare man mano gli inquinantissimi combustibili fossili (come petrolio, carbone e gas naturali).

Dalle auto alle fabbriche

L'idrogeno infatti è perfetto per qualsiasi utilizzo: dal riscaldamento domestico all'alimentazione degli aeroplani, delle auto e delle navi, fino al funzionamento delle industrie. Si può bruciare oppure trasformare in elettricità, senza immettere nell'atmosfera anidride carbonica (CO2), quella responsabile del dannosissimo surriscaldamento globale. Per produrlo, si usano gli elettrolizzatori, in via di sempre maggiore perfezionamento, che lo estraggono dall'acqua (composta da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno) e sono alimentati a loro volta da energia rinnovabile (per esempio, solare ed eolica).

Il problema dei costi

Certo, c'è un problema. Attualmente l'idrogeno non è molto usato perché costa ancora troppo e i sistemi di utilizzo sono poco efficienti. Però in tutto il mondo si sta investendo in questa direzione. Per esempio, la startup israeliana H2Pro (che conta su investimenti privati provenienti da Usa, Cina e Giappone) utilizza la tecnologia E-TAC (Electrochemical - Thermal Activated Chemical) che estrae dall’acqua il 30% di idrogeno in più rispetto all’elettrolisi tradizionale. Un sistema sperimentale che potrebbe ridurre della metà i costi delle normali apparecchiature: 1 dollaro al Kg entro il 2025 (mentre nel 2019 un chilo di idrogeno verde costava dai 2,50 ai 6,80 dollari). Intanto nell'UE entro il 2050 si dovrebbe arrivare fino a 470 miliardi di euro di finanziamenti pubblici e privati in questo settore.

Nell'Hydrogen Valley italiana

Anche l'Italia si sta investendo in questo campo. ENEA (l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha appena annunciato che alle porte di Roma nascerà l'Hydrogen Valley: un polo di ricerca per lo sviluppo di una filiera italiana per la produzione, il trasporto, l’accumulo e l’utilizzo di idrogeno.

Il progetto dell'ENEA

Il progetto, ideato dall’ENEA con un investimento da 14 milioni di euro (grazie a fondi Mission Innovation) vuole creare nel nostro Paese il primo incubatore tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno, in collaborazione con università, istituti di ricerca, associazioni e imprese. Ovviamente, anche l'idrogeno italiano sarà verde, ottenuto da diverse fonti di energia rinnovabile (incluso l'utilizzo dei rifiuti organici e l’impiego del calore a media-alta temperatura prodotto da impianti solari a concentrazione).

Può trasformarsi in metano

Tra le applicazioni di maggiore interesse che verranno studiate nell’Hydrogen Valley tricolore, c’è anche il power-to-gas: l'idrogeno può essere trasformato in metano e stoccato oppure immesso nella rete italiana del gas naturale. In questo modo, si legge in un comunicato di ENEA, è possibile accumulare l’energia prodotta da fonte rinnovabile, svolgere anche una funzione di stabilizzazione della rete elettrica e agire come elemento di congiunzione con la rete gas, in previsione del forte incremento di produzione da rinnovabili.

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,024€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno
Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,024 €
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno
Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,024 €
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno
Spesa mensile:
46,41€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 37,38
€ 556,88/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0250 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
46,41€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 37,38
€ 556,88/anno
Spesa mensile:
48,63€
Quota gas:: € 9,34
Quota luce:: € 39,29
€ 583,50/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Alperia
Prodotto:
Home Easy Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,00 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,01485 €
Quota fissa inclusa:
Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 100 € per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
48,63€
Quota gas:: € 9,34
Quota luce:: € 39,29
€ 583,50/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta 19 operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 26 marzo 2025
Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

Octopus Energy Italia, che fa parte del gruppo britannico Octopus Energy, è arrivato nel nostro paese nel 2022; con un obiettivo ambizioso: offrire un'alternativa, combinando tariffe energetiche sostenibili a prezzi competitivi e a un servizio clienti di alta qualità. Ecco le proposte a marzo 2025.
pubblicato il 20 marzo 2025
Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

A marzo 2025, Enel Energia rinnova le sue offerte Luce e Gas con soluzioni innovative e sostenibili. Ideali per chi cerca convenienza e attenzione all’ambiente, con tariffe competitive, promozioni esclusive e opzioni green. Trova quella più adatta alle tue esigenze su Facile.it.
pubblicato il 19 marzo 2025
Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte luce e gas di Iren per marzo 2025 propongono tariffe vantaggiose e soluzioni su misura per ogni esigenza. Approfitta di condizioni competitive per ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale con soluzioni eco-friendly.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.
pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.