Sistemi di raffreddamento per casa: le principali tipologie disponibili
14 ago 2019 | 3 min di lettura

Per mantenere la casa fresca gli antichi Romani usavano innaffiare i giardini pensili, sfruttando lo stesso principio impiegato dai nostri ventilatori con nebulizzatore d'acqua. Agli inizi del secolo scorso c'era l'abitudine di stendere un panno bagnato davanti alle finestre. Oggi disponiamo di svariate tipologie di sistemi per raffreddare casa: questa rassegna si propone di fare chiarezza e di aprire l'intero ventaglio delle possibilità.
Il climatizzatore può abbassare la temperatura dell'ambiente domestico, ma il classico ventilatore costa e consuma poco, non richiede installazione e non necessita di installazione né manutenzione. I ventilatori si dividono in 3 grandi categorie, all'interno delle quali si distinguono differenti tipologie:
- fissi: a soffitto con/senza plafoniera
- mobili: a piantana, da tavolo, a colonna
- portatili: alimentati a batteria o via porta USB
In tempi recenti ha fatto la comparsa il ventilatore con nebulizzatore d'acqua, il quale spruzza goccioline che le pale diffondono nell'aria. In questo modo si può ottenere un abbassamento della temperatura di 5-8 gradi. Chi non ha la possibilità di montare un climatizzatore può optare per il ventilatore ad acqua o con ghiaccio. Si tratta di un raffrescatore mobile il cui processo di condizionamento non prevede l'impiego di gas né di tubo esterno.
Tra i sistemi di raffreddamento per casa non possono mancare le numerose tipologie di condizionatori d'aria, ma una precisazione è d'obbligo. A rigore il climatizzatore modifica la temperatura e l'umidità dell'aria, mentre il condizionatore abbassa il grado di umidità come conseguenza del raffreddamento dell'ambiente. Pratici ed economici, i climatizzatori portatili non richiedono l'installazione di impianti, ma sono comunque forniti di un tubo flessibile da innestare nella parete o nella finestra. I modelli portatili si dividono in:
- monoblocco: il tubo elimina la condensa senza unità esterna
- split: il tubo collega l'unità interna a quella esterna
Per contro, i climatizzatori fissi richiedono l'intervento di un tecnico per il montaggio, ma sono più efficienti e in genere più silenziosi di quelli portatili. Anche qui la suddivisione principale è tra i climatizzatori fissi monoblocco e quelli split. Questi ultimi a loro volta si distinguono in:
- monosplit: 1 unità di refrigerazione interna
- dualsplit: 2 unità interne collegate a una esterna
- multisplit: più di 2 unità interne connesse a una esterna
A seconda delle esigenze di spazio, le unità interne possono essere installate a pavimento, a parete, a soffitto o a controsoffitto. La maggior parte dei climatizzatori di ultima generazione sfruttano la tecnologia inverter, grazie alla quale è possibile regolare automaticamente la temperatura dell'ambiente senza ricorrere agli spegnimenti tipici dei modelli on/off.
Chi disponga di ambienti spaziosi in cui il ricambio d'aria è continuo, può raffreddare casa con un raffrescatore evaporativo mobile. Si tratta di un sistema che non necessita di tubi, presenta bassi costi di montaggio e consuma meno rispetto a un comune climatizzatore. L'unico limite è che il raffrescamento evaporativo crea umidità, con tutto ciò che comporta in termini di calore percepito. I condizionatori rendono fresca e secca l'aria umida e calda, mentre i deumidificatori eliminano l'umidità in eccesso rinfrescando l'aria. I climatizzatori con funzione di deumidificazione sono in genere più performanti rispetto ai deumidificatori portatili. La tecnologia di raddreddamento del futuro si chiama solar cooling ed è un sistema di raffrescamento passivo che sfrutta l'immagazzinamento dell'energia solare. Si stima che intorno al 2050 il solar cooling possa coprire un sesto della domanda globale di raffrescamento domestico.
Migliori offerte energia elettrica di oggi

- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Tipo di tariffa:
- Bioraria
- Quota fissa inclusa:
- 6,66 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus fedeltà di 60,5€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- Alperia
- Prodotto:
- Home Easy
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,01485 €/kWh
- Quota fissa inclusa:
- 9 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Sconto di 40 per il primo anno di fornitura!

- Fornitore:
- AGSM Energia S.p.a.
- Prodotto:
- Prezzo Sicuro Luce - Subentro
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- € 0,1415
- Quota fissa inclusa:
- 10,00 €/mese
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione

- Fornitore:
- AGSM Energia S.p.a.
- Prodotto:
- Prezzo Sicuro Luce
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- € 0,1415
- Quota fissa inclusa:
- 10,00 €/mese
- Bolletta:
- Digitale/Cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione

- Fornitore:
- AGSM Energia S.p.a.
- Prodotto:
- Prezzo Sicuro Luce - Prima Attivazione
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- € 0,1415
- Quota fissa inclusa:
- 10,00 €/mese
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Offerte Gas
Confronta 19 operatori
Offerte Luce
Confronta 19 operatori
Offerte Luce+Gas
Confronta 19 operatori
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 31/03/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 31/03/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 31/03/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 31/03/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 31/03/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 31/03/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Offerte Eni Plenitude di marzo 2025 per risparmiare sul costo di luce e gas

Le offerte Hera luce e gas a marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Offerte Edison a marzo 2025 per risparmiare sul costo dell'energia e del gas

Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

10 offerte luce e gas economiche a marzo 2025 per risparmiare sul costo dell'energia e del gas

Le offerte luce e gas Pulsee nel mercato libero a marzo 2025

Da che giorno si dovranno spegnere i termosifoni? Le date previste per ogni zona climatica

I prezzi luce e gas di SegnoVerde nel Mercato Libero a marzo 2025

Offerte luce e gas Wekiwi a marzo 2025: 2 soluzioni per risparmiare in bolletta

Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Cambio dell'ora 2025: l'ora legale arriva in anticipo, ecco quando spostare le lancette

Bonus elettrodomestici 2025: ritardi nell'attuazione e requisiti per ottenerlo

Offerte gas e luce nel mercato libero a marzo 2025: 3 tariffe per risparmiare in bolletta

Le offerte luce e gas di Sorgenia di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Bonus bollette luce e gas 2025: il limite ISEE sale a 15.000 euro, le novità del nuovo decreto
Guide Gas e Luce

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?

Tegole fotovoltaiche: tipologie, funzionamento e costi

Cosa fa l’utility manager e perché è una figura importante

Falsa doppia bolletta luce e gas: come riconoscere e come proteggersi da questa truffa

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.