Serve assistenza?02 55 55 777

Manovra di bilancio 2023: mutuo under 36, energia e lavoro

23 nov 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

energia luce gas news manovra di bilancio 2023 due terzi contro il caro energia poi per lavoro e famiglie

Approvata dal Consiglio dei ministri la manovra finanziaria 2023: vale 35 miliardi, due terzi usati per arginare l'emergenza-energia. Cambiano le pensioni, con l’avvio di quota 103, e il cuneo fiscale. A fine 2023, stop per il reddito di cittadinanza.

Aggiunto per le madri un mese di congedo facoltativo retribuito all'80%. Confermate le agevolazioni sulla prima casa per gli under 36.

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di offerte energia.

Bollette casa: cambia ora ed evita i rincari!
Bollette casa: cambia ora ed evita i rincari!

I provvedimenti

Premesso che i provvedimenti dovranno affrontare nei prossimi giorni il vaglio del Parlamento, che potrà apportare modifiche e aggiunte, ecco in ordine alfabetico quelli più importanti, in base al comunicato ufficiale di Palazzo Chigi.

Ape sociale

Confermata l’indennità erogata a lavoratori in difficoltà e impegnati in attività usuranti che chiedano di andare in pensione al compimento dei 63 anni, con anzianità contributiva minima di 30/36 anni alla data del 31 Dicembre 2022.

Assegno unico per le famiglie

Nel 2023 sarà maggiorato del 50% per il primo anno e di un ulteriore 50% per le famiglie composte da 3 o più figli. Confermato l'assegno per i disabili.

Assunzioni

Agevolazioni per le assunzioni a tempo indeterminato di donne sotto i 36 anni e di percettori di reddito di cittadinanza.

Bonus sociale bollette

Per le famiglie meno abbienti rafforzato il meccanismo che permette di ricevere il bonus sociale bollette, con l’innalzamento della soglia Isee da 12.000 euro a 15.000.

Caro-carburanti

Sul fronte delle accise agevolate, si passa dall'attuale taglio di 25 centesimi (comprensivo di Iva, pari a uno sconto al distributore di 30,5 centesimi) a uno di 15 centesimi (pari, alla pompa, a -18,3 centesimi).

Caro-energia

Le risorse per il primo trimestre del 2023 ammontano a oltre 21 miliardi. Confermata l'eliminazione degli oneri impropri delle bollette; rifinanziato fino al 30 Marzo 2023 il credito d'imposta per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale (per bar, ristoranti e negozi sale dal 30% al 35% mentre per le imprese che consumano molta energia e/o gas passa dal 40% al 45%).

Stanziati circa 3,1 miliardi per i problemi energetici di sanità ed enti locali, incluso il trasporto pubblico.

Congedo parentale

Aggiunto per le madri un mese di congedo facoltativo retribuito all'80%, utilizzabile fino ai 6 anni di vita delbambino.

Cuneo fiscale

Previsto un taglio fino al 3% per i lavoratori dipendenti con redditi bassi (vale, in totale, 4.185 miliardi). La riduzione del cuneo - spiega il Governo - va completamente a beneficio dei lavoratori.

Previsto anche l'esonero contributivo del 2% per redditi fino a 35.000 euro e del 3% per redditi fino a 20.000 euro.

Il cuneo fiscale è il rapporto tra l'ammontare delle tasse pagate da un lavoratore medio e il costo totale del lavoro per chi gli paga lo stipendio.

Flat tax

Aumenta il tetto di ricavi e compensi entro cui si può beneficiare del regime forfettario al 15% per le partite Iva: da 65.000 si passa a 85.000 euro; i beneficiari saranno circa 100.000. Chi non sarà in regola col Fisco può essere escluso.

C'è poi la flat tax (tassa piatta) incrementale per i lavoratori autonomi: al 15% con una franchigia del 5% e un tetto massimo di 40.000 euro.

Sarà applicata l’aliquota del 15% su una quota dell’incremento di reddito 2022, paragonato al più alto reddito, assoggettato all’Irpef, dichiarato nel triennio antecedente.

Opzione donna

Proroga nel 2023 per Opzione donna. Permette alle lavoratrici di avere il trattamento pensionistico con requisiti ridotti: si può andare in pensione a 58 anni con duefigli o più, a 59 con un figlio, a 60 negli altri casi.

Pensioni

Per mezzo di quota 103 nel 2023 si potrà andare in pensione anticipata con 62 anni d’età e 41 di contributi; per chi decide di lavorare ancora decontribuzione del 10%.

Premi di produttività

Per i dipendentialiquota al 5%, fino a 3.000 euro.

Mutuo under 36

Proroga per il 2023 delle agevolazioni destinate all’acquisto della prima casa da parte di under 36.

Prodotti per infanzia e igiene intima femminile

L'Iva su questi prodotti ridotta al 5%. Non scenderà per gli altri di prima necessità, però arriverà l’estensione della social card (ora definita carta risparmio spesa) per i redditi fino a 15.000 euro lordi l’anno.

Reddito di cittadinanza

Il Rdc sarà abolito nel 2024: sopravviverà per un anno e già nel corso del 2023 non verranno accettate più le domande.

Dall’1 Gennaio 2023 a chi ha tra 18 e 59 anni (abili al lavoro ma che non abbiano nel nucleo disabili, minorenni o persone a carico con almeno 60 anni d'età) è riconosciuto il reddito nel limite massimo di 7/8 mesi, invece degli attuali 18 rinnovabili. Obbligatoria, pena la decadenza, la partecipazione a un corso di formazione o riqualificazione professionale per almeno 6 mesi.

Si decade anche se si rifiuta la prima offerta congrua di lavoro.

Dal 2024, al posto del Reddito di cittadinanza, ci saranno uno strumento per la lotta alla povertà, destinato a coloro che non possono lavorare, e uno per le persone occupabili.

Tabacco più caro

Aumenterà la tassazione sui prodotti derivati dal tabacco.

Tassa sulle criptovalute

Peserà sulle plusvalenze derivate da attività con criptovalute.

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
46,89€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 37,86
€ 562,64/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0250 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
46,89€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 37,86
€ 562,64/anno
Spesa mensile:
47,74€
Quota gas:: € 4,46
Quota luce:: € 43,28
€ 572,85/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Wekiwi
Prodotto:
Prezzo Fisso 12 Mesi
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,7000
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,2090
Quota fissa inclusa:
Luce 10,83€/mese, Gas 10,83€/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus Fedeltà di 260€ per il primo anno di fornitura

Spesa mensile:
47,74€
Quota gas:: € 4,46
Quota luce:: € 43,28
€ 572,85/anno
Spesa mensile:
49,25€
Quota gas:: € 6,90
Quota luce:: € 42,35
€ 590,96/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,024€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 142€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta, disponibili cliccando sull'icona arancione a sinistra

Spesa mensile:
49,25€
Quota gas:: € 6,90
Quota luce:: € 42,35
€ 590,96/anno
Spesa mensile:
51,75€
Quota gas:: € 10,68
Quota luce:: € 41,07
€ 620,95/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,09 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,01€
Quota fissa inclusa:
Luce 7,50 €/mese, Gas 8,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 60€ di sconto + altri 90€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
51,75€
Quota gas:: € 10,68
Quota luce:: € 41,07
€ 620,95/anno
Spesa mensile:
52,26€
Quota gas:: € 11,57
Quota luce:: € 40,69
€ 627,17/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Smart Dual
Tipologia offerta:
Prezzo fisso
Prezzo/Smc:
€ 0,5400
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1350
Quota fissa inclusa:
Luce 10,00 €/mese, Gas 10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 40€ di sconto + altri 110€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
52,26€
Quota gas:: € 11,57
Quota luce:: € 40,69
€ 627,17/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta 19 operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 21 febbraio 2025
Le offerte di febbraio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Le offerte di febbraio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Con il mese di febbraio arrivano nuove opportunità di risparmio sulle bollette del gas. Facile.it ha selezionato per te le offerte più convenienti del mese, confrontando tariffe e condizioni per aiutarti a scegliere la soluzione per le tue esigenze energetiche.
pubblicato il 20 febbraio 2025
10 offerte luce e gas del Mercato Libero a febbraio 2025

10 offerte luce e gas del Mercato Libero a febbraio 2025

Se vuoi risparmiare su luce e gas, affrettati, le offerte stanno per scadere! Su Facile.it trovi le offerte luce e gas Mercato Libero di febbraio 2025 con gli sconti applicabili, vantaggiosi bonus bolletta e bonus fedeltà riservati ai nuovi clienti. Cosa aspetti? Approfitta delle tariffe esclusive!
pubblicato il 18 febbraio 2025
Le offerte Sorgenia Luce e Gas a febbraio 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Sorgenia Luce e Gas a febbraio 2025 per risparmiare in bolletta

Sorgenia propone offerte luce e gas con prezzo fisso o variabile, per venire incontro alle esigenze di ogni consumatore. L'azienda offre uno sconto di benvenuto (tra 60 e 150 €) e uno sconto fedeltà (cresce nel tempo), oltre a fornire elettricità proveniente al 100% da fonti rinnovabili.
pubblicato il 12 febbraio 2025
Le 3 offerte gas e luce nel Mercato Libero a febbraio 2025

Le 3 offerte gas e luce nel Mercato Libero a febbraio 2025

A febbraio 2025, le offerte per Luce e Gas sono piuttosto competitive. Su Facile.it trovi le tariffe convenienti, e puoi confrontare le opzioni per trovare quella più adatta alle tue esigenze, risparmiando sui consumi domestici.
pubblicato il 2 febbraio 2025
Le offerte di febbraio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Le offerte di febbraio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Con il mese di febbraio arrivano nuove opportunità di risparmio sulle bollette del gas. Facile.it ha selezionato per te le offerte più convenienti del mese, confrontando tariffe e condizioni per aiutarti a scegliere la soluzione per le tue esigenze energetiche.
pubblicato il 30 gennaio 2025
Le offerte Argos energia nel Mercato Libero a gennaio 2025

Le offerte Argos energia nel Mercato Libero a gennaio 2025

Per il mese di gennaio, Argos propone tariffe competitive e servizi personalizzati, garantendo un approccio ecologico all'energia. Su Facile.it puoi confrontare tutte le offerte luce e gas Argos, pensate per soddisfare le esigenze energetiche dei clienti con soluzioni sostenibili e innovative.
pubblicato il 26 gennaio 2025
Le tariffe Utilità nel Mercato Libero a gennaio 2025

Le tariffe Utilità nel Mercato Libero a gennaio 2025

Oggi ti presentiamo l’offerta Utilità, una soluzione inclusiva di luce e gas. In questo articolo trovi tutte le informazioni e puoi scoprire se consente di risparmiare grazie al confronto delle tariffe luce e gas.
pubblicato il 23 gennaio 2025
Le offerte di gennaio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Le offerte di gennaio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Con il mese di gennaio arrivano nuove opportunità di risparmio sulle bollette del gas. Facile.it ha selezionato per te le offerte più convenienti del mese, confrontando tariffe e condizioni per aiutarti a scegliere la soluzione per le tue esigenze energetiche.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.
pubblicato il 3 dicembre 2024
Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

Negli ultimi anni, il cappotto termico è diventato una soluzione sempre più apprezzata per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e garantire un maggiore comfort abitativo.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.