Come ridurre l'impatto di riscaldamento e raffrescamento sull’inquinamento atmosferico in Europa
28 gen 2025 | 2 min di lettura

L'inquinamento atmosferico è una delle sfide ambientali più gravi in Europa, con un impatto diretto sulla salute e sull'ambiente.
Il settore del riscaldamento e raffrescamento contribuisce in modo significativo all'emissione di sostanze inquinanti come il particolato fine (PM2.5) e gli ossidi di azoto (NOx).
In questo articolo su Facile.it., leader nel confronto tra offerte gas, approfondiamo l'argomento.
Secondo uno studio del Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea:
- Il 73% delle emissioni di PM2.5 è legato a questo settore.
- Il 33% delle emissioni di NOx proviene da dispositivi per il riscaldamento e raffrescamento.
- Altre sostanze inquinanti includono monossido di carbonio (CO), ammoniaca (NH3) e anidride solforosa (SO2).
Questi dati evidenziano la necessità di adottare soluzioni più sostenibili per ridurre l’impatto del settore sul clima e sulla qualità dell’aria.
Dipendenza dai dispositivi a combustione
Nonostante gli sforzi per una transizione energetica, il 97% della produzione di calore in Europa dipende ancora da dispositivi a combustione, strettamente legati all’uso di combustibili fossili. Questi dispositivi rappresentano una delle principali fonti di inquinamento nelle città europee, rendendo urgente l’adozione di tecnologie più pulite e rinnovabili.
Progressi nell’efficienza energetica e nell’uso delle pompe di calore
Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha ridotto del 16% il consumo energetico per il riscaldamento e il raffrescamento, grazie a una maggiore efficienza degli edifici e dei sistemi.
Le pompe di calore, che non producono emissioni inquinanti dirette, stanno guadagnando terreno:
- Il loro utilizzo è aumentato di sei volte dal 2005.
- Tuttavia, rappresentano solo il 3,7% del consumo finale lordo di energia.
Anche se le pompe di calore contribuiscono per il 15% alle energie rinnovabili nel settore, è evidente che il loro potenziale è ancora sotto-sfruttato.
Il ruolo del settore residenziale nelle emissioni
Il settore residenziale è il principale responsabile delle emissioni inquinanti legate al riscaldamento. Contribuisce all’85% delle emissioni di PM2.5, al 79% di CO e all’82% di composti organici volatili non metanici (COVNM).
Gli impianti a biomassa, pur essendo considerati una fonte rinnovabile, sono tra i principali responsabili dell’inquinamento, seguiti dal gas naturale. Sistemi obsoleti e tecnologie poco efficienti aggravano il problema, evidenziando l’urgenza di politiche più stringenti per regolamentare il settore.
Transizione verso tecnologie pulite e rinnovabili
Per migliorare la qualità dell’aria e garantire la salute pubblica, è fondamentale:
- Promuovere l’adozione di tecnologie più efficienti.
- Incentivare l’uso di fonti energetiche rinnovabili.
- Stabilire limiti più severi per le emissioni degli apparecchi residenziali.
Solo con politiche ambiziose e investimenti mirati sarà possibile ridurre l’impatto ambientale del riscaldamento e raffrescamento, contribuendo a un futuro più sostenibile per l’Europa.
Migliori offerte gas di oggi

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSBG + 0,0250 €
- Quota fissa inclusa:
- 6,66 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus fedeltà di 35€ per il 1° anno di fornitura

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- Alperia
- Prodotto:
- Gas Home Easy
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,00 €/Smc
- Quota fissa inclusa:
- 9 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

- Fornitore:
- PULSEE
- Prodotto:
- Pulsee Gas RELAX Index
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- Psbil + 0,0000 €
- Quota fissa inclusa:
- 12,00 €/mese
- Bolletta:
- elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Sconto di 35€/anno

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- Wekiwi
- Prodotto:
- Offerta Standard - Gas prezzo variabile
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,0500 €
- Quota fissa inclusa:
- 9,17 €/mese
- Bolletta:
- elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- VIVIENERGIA SPA
- Prodotto:
- VIVIsemplice Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,5050
- Quota fissa inclusa:
- 8,00 €/mese
- Bolletta:
- Digitale
- Pagamento:
- Addebito bancario
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Offerte Gas
Confronta 19 operatori
Offerte Luce
Confronta 19 operatori
Offerte Luce+Gas
Confronta 19 operatori
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 31/03/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 31/03/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 31/03/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 31/03/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 31/03/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 31/03/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Offerte Eni Plenitude di marzo 2025 per risparmiare sul costo di luce e gas

Le offerte Hera luce e gas a marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Offerte Edison a marzo 2025 per risparmiare sul costo dell'energia e del gas

Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

10 offerte luce e gas economiche a marzo 2025 per risparmiare sul costo dell'energia e del gas

Le offerte luce e gas Pulsee nel mercato libero a marzo 2025

Da che giorno si dovranno spegnere i termosifoni? Le date previste per ogni zona climatica

I prezzi luce e gas di SegnoVerde nel Mercato Libero a marzo 2025

Offerte luce e gas Wekiwi a marzo 2025: 2 soluzioni per risparmiare in bolletta

Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Cambio dell'ora 2025: l'ora legale arriva in anticipo, ecco quando spostare le lancette

Bonus elettrodomestici 2025: ritardi nell'attuazione e requisiti per ottenerlo

Offerte gas e luce nel mercato libero a marzo 2025: 3 tariffe per risparmiare in bolletta

Le offerte luce e gas di Sorgenia di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Bonus bollette luce e gas 2025: il limite ISEE sale a 15.000 euro, le novità del nuovo decreto
Guide Gas e Luce

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?

Tegole fotovoltaiche: tipologie, funzionamento e costi

Cosa fa l’utility manager e perché è una figura importante

Falsa doppia bolletta luce e gas: come riconoscere e come proteggersi da questa truffa

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.