Serve assistenza?02 55 55 777

Stop al gas russo: in arrivo razionamenti anche per imprese e famiglie?

13 mag 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

energia luce gas news stop gas russo razionamenti

Dopo l'invasione dell'Ucraina da parte delle truppe della Federazione russa, l'Unione europea vuole cercare, con gradualità, di non dipendere più dal gas russo (oltre che dal petrolio, sebbeneil nostro Paese su questo fronte rischi meno).

Quali saranno le conseguenze?

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Ci saranno conseguenze

Però fare questa scelta per quel che riguarda il gas avrà conseguenze. Tanto più che queste rischiano di essere improvvise, visto che la stessa Russia, colpita da una raffica di sanzioni europee, potrebbe tagliarci di sua iniziativa i rifornimenti, come ha già fatto con Polonia e Bulgaria. Vediamo come l'Italia si sta preparando a questa emergenza e quali potranno essere le ricadute, soprattutto tra 2022 e 2023, sui cittadini.

Probabile il razionamento

Le conseguenze in Italia potrebbero arrivare fino alla possibilità di dover razionare il gas fornito alle imprese e soprattutto alle famiglie. Su QuiFinanza si legge che tra gli scenari contenuti nell’ultimo Documento di economia e finanza del Governo, ce n’è uno in cuisi ipotizza per l’Italia lo stop degli approvvigionamenti di gas e petrolio dalla Russia. Si stima una carenza pari al 18% delle importazioni complessive nel 2022 e al 15% nel 2023. I primi effetti? Il razionamento e l'aumento ulteriore dei prezzi di gas e carburanti.

I rischi nello scenario peggiore

Nell'ipotesi più severa, si potrebbe passare dal prezzo di €100 per 1 Megawattora (MWh prodotto col gas) di fine Marzo scorso a €220 per MWh tra Novembre 2022 e Febbraio 2023. Aumenterebbero, in questo caso, tutti i prezzi, con conseguenze su attività economiche, consumi e occupazione (circa 293.000 persone perderebbero il posto di lavoro quest’anno, altri 272.000 nel 2023).

Frenata la crescita economica

L’inflazione rischia di arrivare al 7,6%. A fine 2002 il Prodotto interno lordo (Pil) crescerebbe solo dello 0,6%; nel 2023 dello 0,4%. Insomma, si perderebbero tutti i vantaggi che sembrava garantire la forte crescita economica italiana che si era verificata prima dell'inattesa esplosione del conflitto russo-ucraino e che era prevista anche per il prossimo anno.

Lo stoccaggio sotterraneo

Il ministro della Transizione ecologia, Roberto Cingolani, recentemente ha affermato che servirebbe un semestre, da adesso, per raggiungere il 90% di stoccaggio di gas (in sostanza, parte di quello importato finirebbe in depositi sotterranei italiani). Quella quota è necessaria per superare il prossimo inverno con una certa tranquillità, mentre rinunciare subito alle forniture russe, quindi agli stoccaggi, renderebbe la situazione critica, in assenza di rilevanti misure di contenimento della domanda.

Più energia da fonti rinnovabili

Per riuscire a gestire senza troppi ulteriori contraccolpi la rinuncia al gas di Mosca in teoria bisognerebbe arrivare allo stop totale non prima di 2 anni e mezzo, alla fine del 2024. A sostituire quel gas come fonte di elettricità ed energia contribuirebbero pure l’incremento delle fonti rinnovabili (equivalenti a 0,7 miliardi di metri cubi di gas) e il taglio di 1 grado delle temperature di riscaldamento e condizionamento (altri 2 miliardi di mc). Inoltre il Ministero della transizione ecologica calcola che imporre un prezzo limite (price cap) a €80 per il gas taglierebbe la bolletta del gas di un quarto e ancor di più quella dell'energia elettrica.

Già previste misure di contenimento

Insomma, la carta del drastico razionamento si dovrebbe giocare solo se le forniture di gas russo cessassero nel mese di Maggio 2022. Perché, ha detto Cingolani, ciò renderebbe critico il superamento del prossimo inverno. Quindi Cingolani, alla Camera, ha sostenuto che, tra le previsioni, sono già presenti, in caso di necessità, rilevanti misure di contenimento della domanda di gas.

Da dove arriverà il nuovo metano

Nel frattempo, il ministro ha spiegato, in un'intervista a la Repubblica, che questi saranno i passi che farà l'Italia per liberarsi dalla dipendenza russa:

  • Il primo è aumentare il gas che arriva in Italia attraverso i gasdotti: per esempio, solo dall’Algeria nell’arco di tre anni ci sarà un aumento di 9 miliardi di metri cubi
  • Poi puntiamo sull’aumento del gas liquefatto che arriva da noi via nave: grazie agli accordi con Algeria, Angola, Congo e Qatar aumenterà di 1,5 miliardi di metri cubi quest’anno, per arrivare a regime, nella seconda metà del 2024, a 12,7 miliardi di metri cubi

UE: più solidarietà tra i vari Paesi

È pure vero che l'Unione europea dovrebbe essere una garanzia in più per quel che riguarda la capacità di reagire. Allo studio dell'UE c'è un piano di emergenza sul gas, in caso di tagli improvvisi da parte di Mosca. Il quotidiano spagnolo El Paìs ha appena scritto che il 18 Maggio l'Unione varerà misure adeguate all'eccezionalità della situazione. Tra l'altro, si prevederà che i Paesi muniti di altre fonti di approvvigionamento dovranno condividere il loro gas con i Paesi colpiti dai tagli russi. Vedremo se questa clausola di solidarietà, in caso di emergenza, funzionerà davvero.

Migliori offerte energia elettrica del mese

Spesa mensile:
39,68€
€ 476,16/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Tipo di tariffa:
Bioraria
Quota fissa inclusa:
6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 60,5€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
39,68€
€ 476,16/anno
Spesa mensile:
41,37€
€ 496,42/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Alperia
Prodotto:
Home Easy
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,01485 €/kWh
Quota fissa inclusa:
9 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 40 per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
41,37€
€ 496,42/anno
Spesa mensile:
41,64€
€ 499,67/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Prezzo Sicuro Luce - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1415
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
41,64€
€ 499,67/anno
Spesa mensile:
41,64€
€ 499,67/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Prezzo Sicuro Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1415
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Digitale/Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
41,64€
€ 499,67/anno
Spesa mensile:
41,64€
€ 499,67/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Prezzo Sicuro Luce - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1415
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
41,64€
€ 499,67/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta 19 operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 26 marzo 2025
Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

Octopus Energy Italia, che fa parte del gruppo britannico Octopus Energy, è arrivato nel nostro paese nel 2022; con un obiettivo ambizioso: offrire un'alternativa, combinando tariffe energetiche sostenibili a prezzi competitivi e a un servizio clienti di alta qualità. Ecco le proposte a marzo 2025.
pubblicato il 20 marzo 2025
Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

A marzo 2025, Enel Energia rinnova le sue offerte Luce e Gas con soluzioni innovative e sostenibili. Ideali per chi cerca convenienza e attenzione all’ambiente, con tariffe competitive, promozioni esclusive e opzioni green. Trova quella più adatta alle tue esigenze su Facile.it.
pubblicato il 19 marzo 2025
Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte luce e gas di Iren per marzo 2025 propongono tariffe vantaggiose e soluzioni su misura per ogni esigenza. Approfitta di condizioni competitive per ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale con soluzioni eco-friendly.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.
pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.