Serve assistenza?02 55 55 777

Gas e luce: da gennaio il bonus è automatico, ecco come si ottiene e i nuovi importi

2 feb 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

La notizia riguarda circa 2,4 milioni di famiglie, tante sono quelle che hanno diritto al bonus sociale sulle spese per l’energia elettrica, il gas e l’acqua corrente. I dati dell’Authority per l’energia ci dicono che fino a ieri a richiederlo erano meno della metà di queste famiglie, ma da quest’anno le regole sono cambiate e per avere il beneficio non sarà più necessario fare la domanda al Caf o al proprio comune di residenza, perché questo arriverà in automatico.

Luce: confronta le tariffe

Il bonus, lo ricordiamo, è uno "sconto" sulle bollette di energia e di acqua, che si aggira intorno al 20% della spesa media annua e viene spalmato sulle fatture nel corso dell'anno. Riguarda le famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico, ma a queste categorie, e per la sola energia elettrica, si aggiunge chi a causa di una malattia è costretto utilizzare macchinari elettromedicali salvavita, come i respiratori. Vediamo cosa è cambiato e cosa bisogna sapere.

Chi ha diritto al bonus

Per il 2021 i requisiti economici che danno diritto allo sconto sulla bolletta restano invariati. Possono ottenerlo i nuclei familiari con Isee (l’indicatore della ricchezza familiare) non superiore a 8.265 euro, oppure quelli con almeno 4 figli a carico e un Isee non superiore a 20.000 euro. Dal 2020 il bonus è stato esteso anche a chi percepisce il reddito di cittadinanza o la pensione di cittadinanza.

La seconda condizione necessaria è che uno dei componenti del nucleo familiare sia intestatario di un contratto di fornitura elettrica e del gas, idrica per usi domestici, oppure, nel caso di acqua e gas, che usufruisca di una fornitura condominiale. I tre bonus sono cumulabili tra loro e fino a ieri andava fatta una richiesta per ogni settore.

Bonus elettrico "salute", serve ancora la domanda

Come dicevamo, il bonus elettrico viene assegnato anche ai nuclei in cui c'è una persona che a causa di gravi malattie deve utilizzare apparecchi salvavita. In questo caso la somma viene assegnata indipendentemente dal reddito (e il beneficio è cumulabile agli altri tre bonus su elettricità, gas e acqua), ma le modalità di richiesta non sono cambiate, e anche per il futuro sarà necessario ripresentare ogni anno la domanda al Comune o presso un Caf.

Non cambiano invece i documenti da allegare alla richiesta: oltre a inserire i dati relativi all’utenza (che si trovano in bolletta), serve un certificato della Asl che documenti lo stato di salute della persona malata, la necessità di utilizzare le apparecchiature, il tipo di apparecchiatura usata e le ore di utilizzo giornaliero.

Rimborsi automatici, serve l’Isee

La "rivoluzione" di quest'anno, che prevede sconti automatici in bolletta, riguarda invece le famiglie che hanno diritto ai benefici per motivazioni economiche.

Chi rientra nei parametri di reddito non deve presentare alcuna domanda al comune di residenza, ma deve limitarsi a certificare la propria situazione economica. In altre parole gli interessati devono possedere un’attestazione Isee aggiornata al 2021, che si ottiene presentando all’Inps la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) per via telematica o tramite patronato.

Si tratta comunque di una semplificazione rispetto al passato, perché l'Isee viene oggi già richiesto per accedere a tutte le agevolazioni e benefici legati alle condizioni economiche, dal reddito di cittadinanza al bonus bebè, e la maggior parte delle famiglie italiane a reddito medio basso è già abituata ad aggiornarlo annualmente.

Una volta ottenuto il documento non bisognerà fare altro, saranno Inps e Acquirente Unico per l’energia a incrociare i dati e a riconoscere in automatico il bonus agli aventi diritto.

Per conoscere tempi e meccanismi di funzionamento bisognerà attendere i provvedimenti delle amministrazioni competenti, ma sul suo sito l’Authority per l’energia (Arera) ha chiarito che il bonus sarà comunque calcolato a partire dal 1° gennaio e per tutto il 2021, e anche in caso di ritardi nelle procedure informatiche le quote maturate saranno riconosciute.

Quando va aggiornato l’Isee

Quanto all'Isee, ad oggi non è stato chiarito se c’è una scadenza per richiedere o aggiornare l’attestazione, ma il consiglio è di rinnovarlo il prima possibile.

Di norma, infatti, anche se la certificazione può essere richiesta in qualunque momento dell’anno, chi è già beneficiario di prestazioni a sostegno del reddito è generalmente tenuto a presentare la domanda di aggiornamento all'Inps entro fine gennaio di ogni anno. Inoltre, per i bonus sociali non è stato chiarito cosa succederà ai ritardatari.

I nuovi importi: sale il bonus elettrico, scende il gas

Quanto spetterà quest'anno alle famiglie che riceveranno i bonus sociali? Stando agli importi comunicati dall'Arera, per l’energia elettrica c'è un aumento di pochi euro rispetto al 2020: la quota di quest'anno va da 128 euro a un massimo di 177 euro, a seconda del numero dei componenti.

Per il gas le somme hanno invece subito un leggero calo. Una famiglia fino a 4 componenti che usa il combustibile per acqua calda sanitaria, cottura cibi e riscaldamento potrà ricevere da 67 a 170 euro a seconda della zona climatica, o un massimo di 30 euro se l'utenza è per il solo uso cottura e acqua sanitaria.

Nel 2020 per la stessa famiglia il range era tra gli 85 e il 217 e la somma era fissata a 37 euro per i soli usi di cottura cibi e acqua calda sanitaria. Restano invece invariate le cifre del bonus idrico, che andrà a coprire il costo della fornitura di 18,25 metri cubi di acqua all'anno per ogni componente della famiglia.

Autore
giorgia nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 26 marzo 2025
Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

Octopus Energy Italia, che fa parte del gruppo britannico Octopus Energy, è arrivato nel nostro paese nel 2022; con un obiettivo ambizioso: offrire un'alternativa, combinando tariffe energetiche sostenibili a prezzi competitivi e a un servizio clienti di alta qualità. Ecco le proposte a marzo 2025.
pubblicato il 20 marzo 2025
Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

A marzo 2025, Enel Energia rinnova le sue offerte Luce e Gas con soluzioni innovative e sostenibili. Ideali per chi cerca convenienza e attenzione all’ambiente, con tariffe competitive, promozioni esclusive e opzioni green. Trova quella più adatta alle tue esigenze su Facile.it.
pubblicato il 19 marzo 2025
Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte luce e gas di Iren per marzo 2025 propongono tariffe vantaggiose e soluzioni su misura per ogni esigenza. Approfitta di condizioni competitive per ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale con soluzioni eco-friendly.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.
pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.