Serve assistenza?02 55 55 777

30 nov 2023 | 4 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

parola esperto energia indici del gas

Saper leggere gli indici gas PSV e PSBIL è di indubbia utilità per i consumatori. Trattandosi dei valori di riferimento per il gas, conoscerli consente di ottenere informazioni sull'andamento del relativo mercato, il costo aggiornato della materia prima e quanto inciderà sulle bollette. Anche su Facile.it, nel confronto delle offerte luce e gas, il prezzo/Smc è espresso dall’indice gas più la tariffa praticata dal fornitore. Conoscere gli indici gas, dunque, rappresenta la chiave di volta per individuare le offerte gas più convenienti.

Energia: confronta le tariffe

Decifrare gli indici gas PSV e PSBIL è una questione essenziale per i consumatori attenti al risparmio.

Le dinamiche del mercato del gas non sono note a tutti, così come gli indici e le terminologie di settore possono apparire criptici ai più. Tuttavia, è importante sapere che gli "indici" sono i pilastri del mercato gas e forniscono informazioni utilissime sull’impatto delle bollette, racchiudendo preziose informazioni sul costo della materia prima.

Di seguito, Facile.it offre una chiara e completa spiegazione su cosa sono gli indici gas, il loro ruolo, il funzionamento, e come possono contribuire al risparmio sulle bollette.

Cosa sono gli Indici Gas

Gli indici gas rivestono un ruolo centrale nelle analisi di mercato, fungendo da parametri essenziali per quantificare le fluttuazioni nei processi di acquisto e vendita all'ingrosso del gas naturale.

Attraverso questi indicatori, è possibile acquisire una comprensione chiara del costo aggiornato del gas e, di conseguenza, anticipare gli impatti sulle nostre bollette.

Non a caso, gli indici PSV e PSBIL forniscono una prospettiva dettagliata sulle dinamiche di mercato, offrendo indicazioni chiare sulle variazioni dei costi e assumendo un ruolo imprescindibile nell'analisi delle possibili evoluzioni dei prezzi del gas, sia in aumento che in diminuzione.

In sostanza, solo seguendo le quotazioni di questi parametri possiamo valutare il prezzo all'ingrosso del gas.

Come funzionano gli Indici Gas e a cosa servono

Gli indici gas definiscono i prezzi della materia prima nel Mercato Gas organizzato e gestito in Italia dal GME, cioè dal Gestore dei Mercati Energetici. La loro funzione principale è quella di seguire attentamente le variazioni dei prezzi, offrendo una panoramica aggiornata dell'andamento delle tariffe gas all’ingrosso. Grazie a questi indici, gli operatori possono orientarsi e mantenere o modificare le strategie di acquisto e vendita, mentre i consumatori, dalla loro parte, conoscendone il significato possono prendere decisioni consapevoli sulla migliore offerta luce e gas da attivare.

Nella offerte proposte dai fornitori energetici, infatti, gli indici gas fungono da base per il calcolo del prezzo al metro cubo, ma ecco alcuni esempi:

Offerta Gas alla Fonte 12 Mesi

  • Fornitore: Wekiwi
  • Prezzo/Smc: PSV + 0,0500€

Offerta Gas RELAX Index

  • Fornitore: Pulsee
  • Prezzo/Smc: PSBIL + 0,000€

    Che il prezzo indicato nel proprio contratto energetico sia fisso o indicizzato, non rileva sul costo del gas all’ingrosso, che non cambia.

Va precisato, infatti, che il costo del gas all’ingrosso non viene stabilito direttamente dai fornitori ma dagli scambi che avvengono nella Borsa del gas nazionale (che ha al suo interno M-GAS, il quale include MGP-GAS, ossia il mercato del giorno prima, e MI-GAS, il mercato infragiornaliero del gas) gestita dal Gestore dei Mercati Energetici, il GME.

Cosa significa PSV nel Mercato del Gas

L'acronimo "PSV (o Punto di Scambio Virtuale), prima di rappresentare un indice rappresenta il luogo in cui avviene lo scambio o la cessione del gas naturale, ovvero il punto di incontro tra domanda e offerta del gas in Italia.

Si tratta di un hub virtuale posizionato strategicamente tra i punti di entrata e uscita della Rete Nazionale di Gasdotti (RN), in cui gli operatori effettuano le transazioni determinanti per il mercato.

Per i fornitori, l'hub assume un'importanza particolare in quanto è all’indice PSV che si lega il costo di acquisto del gas e, a partire dal 1° ottobre 2022, tale indice rappresenta anche il prezzo della componente materia prima gas, che viene applicato ai clienti con contratto regolato.

Cosa significa PSBIL nel Mercato del Gas

Il PSBIL rappresenta il prezzo di sbilanciamento pagato quotidianamente nel mercato del gas, ed equivale alla media aritmetica giornaliera assunta nel mese di riferimento dal prezzo di sbilanciamento.

L’indice PSBIL è espresso in euro/MWh e convertito in cent/Smc attraverso un coefficiente stabilito in conformità all'articolo 5 dell'Allegato A alla deliberazione 312/2016/R/gas. Nel dettaglio, il PSBIL coincide con il valore massimo tra il System Average Price, incrementato del valore SA (Small Adjustment) specificato nel paragrafo 5.1, lettera a, del TIB (Testo integrato Bilanciamento), e il TSOPB, che rappresenta il prezzo più elevato degli acquisti conclusi dal responsabile del bilanciamento per la giornata del gas.

Come leggere gli indici gas?

Per ottenere informazioni sull’indice PSV e sull’indice PSBIL basta consultare i dati pubblicati quotidianamente dal Gestore dei Mercati Energetici. Nella Home del sito, dopo i grafici relativi agli Esiti del Mercato Elettrico, alla piattaforma Conti Energia a Lungo Termine (PCE) e al Mercato a Pronti dell’Energia, trovate la sezione Mercati del gas

Per il dettaglio sull’andamento del PSBIL bisogna collegarsi alla sezione "Dati funzionali alla determinazione del prezzo di sbilanciamento" e leggere le colonne "Prezzo medio ponderato" e "Prezzo massimo in acquisto".

Letti gli indici e conosciuto il loro andamento, basterà aggiungere la tariffa praticata da diversi fornitori e individuare l’offerta gas più conveniente.

Autore
eleonora d angelo

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 21 febbraio 2025
Le offerte di febbraio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Le offerte di febbraio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Con il mese di febbraio arrivano nuove opportunità di risparmio sulle bollette del gas. Facile.it ha selezionato per te le offerte più convenienti del mese, confrontando tariffe e condizioni per aiutarti a scegliere la soluzione per le tue esigenze energetiche.
pubblicato il 20 febbraio 2025
10 offerte luce e gas del Mercato Libero a febbraio 2025

10 offerte luce e gas del Mercato Libero a febbraio 2025

Se vuoi risparmiare su luce e gas, affrettati, le offerte stanno per scadere! Su Facile.it trovi le offerte luce e gas Mercato Libero di febbraio 2025 con gli sconti applicabili, vantaggiosi bonus bolletta e bonus fedeltà riservati ai nuovi clienti. Cosa aspetti? Approfitta delle tariffe esclusive!
pubblicato il 18 febbraio 2025
Le offerte Sorgenia Luce e Gas a febbraio 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Sorgenia Luce e Gas a febbraio 2025 per risparmiare in bolletta

Sorgenia propone offerte luce e gas con prezzo fisso o variabile, per venire incontro alle esigenze di ogni consumatore. L'azienda offre uno sconto di benvenuto (tra 60 e 150 €) e uno sconto fedeltà (cresce nel tempo), oltre a fornire elettricità proveniente al 100% da fonti rinnovabili.
pubblicato il 12 febbraio 2025
Le 3 offerte gas e luce nel Mercato Libero a febbraio 2025

Le 3 offerte gas e luce nel Mercato Libero a febbraio 2025

A febbraio 2025, le offerte per Luce e Gas sono piuttosto competitive. Su Facile.it trovi le tariffe convenienti, e puoi confrontare le opzioni per trovare quella più adatta alle tue esigenze, risparmiando sui consumi domestici.
pubblicato il 2 febbraio 2025
Le offerte di febbraio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Le offerte di febbraio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Con il mese di febbraio arrivano nuove opportunità di risparmio sulle bollette del gas. Facile.it ha selezionato per te le offerte più convenienti del mese, confrontando tariffe e condizioni per aiutarti a scegliere la soluzione per le tue esigenze energetiche.
pubblicato il 30 gennaio 2025
Le offerte Argos energia nel Mercato Libero a gennaio 2025

Le offerte Argos energia nel Mercato Libero a gennaio 2025

Per il mese di gennaio, Argos propone tariffe competitive e servizi personalizzati, garantendo un approccio ecologico all'energia. Su Facile.it puoi confrontare tutte le offerte luce e gas Argos, pensate per soddisfare le esigenze energetiche dei clienti con soluzioni sostenibili e innovative.
pubblicato il 26 gennaio 2025
Le tariffe Utilità nel Mercato Libero a gennaio 2025

Le tariffe Utilità nel Mercato Libero a gennaio 2025

Oggi ti presentiamo l’offerta Utilità, una soluzione inclusiva di luce e gas. In questo articolo trovi tutte le informazioni e puoi scoprire se consente di risparmiare grazie al confronto delle tariffe luce e gas.
pubblicato il 23 gennaio 2025
Le offerte di gennaio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Le offerte di gennaio 2025 per risparmiare sul costo del gas

Con il mese di gennaio arrivano nuove opportunità di risparmio sulle bollette del gas. Facile.it ha selezionato per te le offerte più convenienti del mese, confrontando tariffe e condizioni per aiutarti a scegliere la soluzione per le tue esigenze energetiche.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.
pubblicato il 3 dicembre 2024
Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

Negli ultimi anni, il cappotto termico è diventato una soluzione sempre più apprezzata per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e garantire un maggiore comfort abitativo.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.