Serve assistenza?02 55 55 777

Aumenti illegittimi di luce e gas, chi ha diritto al rimborso?

9 feb 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

Da mesi sentiamo parlare di aumenti illegittimi in bolletta sulle tariffe di luce e gas, di altolà e diritto al rimborso. Ma come stanno realmente le cose?

E soprattutto, chi ha diritto a vedersi restituire il denaro speso per eventuali rincari non dovuti? Purtroppo, dopo le novità di inizio anno, solo una piccolissima parte degli utenti potrà farsi valere.

Energia: confronta le tariffe

Il decreto Aiuti bis e il blocco degli aumenti

Ma andiamo con ordine. Il decreto Aiuti bis del governo Draghi stabiliva per i fornitori di luce e gas il divieto di ritoccare le tariffe in corso fino al 30 aprile 2023, per tutelare i consumatori alle prese con il caro energia. Con la misura, in sostanza, veniva impedito alle compagnie di attuare le cosiddette "variazioni unilaterali del contratto", che consentono di intervenire sui prezzi variando le condizioni iniziali, in cambio della possibilità, per il cliente, di recedere gratuitamente.
In linea di principio la prescrizione del governo Draghi sarebbe dovuta valere a partire dal 10 agosto per tutti i tipi di contratto: quelli a prezzo fisso, quelli a prezzo libero ( per le componenti della tariffa diverse dalla materia prima), e per i contratti a prezzo bloccato con scadenza. In questo caso le società venditrici non avrebbero potuto rivedere le tariffe al momento del rinnovo.

Una pioggia di rincari

Nei fatti, le aziende hanno però interpretato la legge in modo più "elastico", dando inizio a una pioggia di aumenti, soprattutto a spese di chi aveva contratti in scadenza. Sono così arrivate una serie di segnalazioni all'Antitrust da parte di consumatori e associazioni, che è difatti intervenuta aprendo istruttorie nei confronti di diverse società e intimando di prorogare i contratti in scadenza alle stesse condizioni. Tutto finito? Nient'affatto, perché alcune aziende sono ricorse al Tar, e sulla vicenda è intervenuto a dicembre il Consiglio di Stato. Il giudici amministrativi hanno dato ragione ai gestori, annullando nella sostanza il provvedimento dell' Authority.

Il Milleproroghe e il via libera ai rincari

Per mettere fine alla vicenda, il governo ha quindi deciso di inserire un articolo ad hoc nel decreto Milleproroghe di fine anno, che modifica a favore delle compagnie quanto aveva stabilito il decreto Aiuti bis. La nuova norma consente ai venditori di aggiornare le condizioni economiche al momento del rinnovo. In compenso, per tutti gli altri tipi di contratto, il blocco degli aumenti viene prorogato fino al 30 giugno.

Rimborsi? Ecco chi ne ha diritto

Cosa succede ora? A conti fatti tutti coloro che si sono visti o si vedranno annunciare entro tre mesi dalla scadenza rinnovi contrattuali con aumenti, non potranno obiettare, salvo che esercitare il diritto di recesso. Si tratta purtroppo della maggioranza dei clienti del libero mercato, i quali non hanno altra scelta che accettare o cambiare gestore.

Il discorso cambia per i clienti che hanno un contratto a prezzo fisso. "In questo caso sono bloccate tutte le variazioni degli elementi di prezzo dell’offerta. Di conseguenza non sono valide le comunicazioni ricevute nei mesi scorsi che prevedono un aumento della tariffa dal 10 agosto in avanti", scrive l'associazione Altroconsumo sul suo sito.
Per i contratti a prezzo libero, dove per natura la componente della materia prima è variabile, il divieto di rincari riguarda invece le voci di costo diverse dall'energia, come per esempio, chiarisce ancora Altroconsumo, le quote fisse dell’offerta, o eventuali costi a consumo accessori (per esempio eventuali spread da aggiungere al prezzo della materia prima).

Le società che hanno applicato aumenti illegittimi dovrebbero automaticamente mettere in atto le disposizioni del Garante, dunque applicare le condizioni corrette ed eventualmente restituire ai clienti le somme pagate indebitamente. Ma, come suggeriscono le associazioni di consumatori, i clienti farebbero bene a controllare le comunicazione del gestore e le proprie bollette, per verificare che tutto stia avvenendo correttamente. Nel caso in cui qualcosa non tornasse, o se si notasse un aumento ingiustificato, è consigliabile sollecitare l'operatore con un reclamo.

Autore
giorgia nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 3 aprile 2025
Le offerte Edison Mercato Libero ad aprile 2025

Le offerte Edison Mercato Libero ad aprile 2025

Sei in cerca di un'offerta che ti permetta di risparmiare? Per chi è intenzionato a cambiare fornitore, oggi andiamo a scoprire l’offerta Edison Energia ad aprile 2025.
pubblicato il 26 marzo 2025
Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

Octopus Energy Italia, che fa parte del gruppo britannico Octopus Energy, è arrivato nel nostro paese nel 2022; con un obiettivo ambizioso: offrire un'alternativa, combinando tariffe energetiche sostenibili a prezzi competitivi e a un servizio clienti di alta qualità. Ecco le proposte a marzo 2025.
pubblicato il 20 marzo 2025
Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

A marzo 2025, Enel Energia rinnova le sue offerte Luce e Gas con soluzioni innovative e sostenibili. Ideali per chi cerca convenienza e attenzione all’ambiente, con tariffe competitive, promozioni esclusive e opzioni green. Trova quella più adatta alle tue esigenze su Facile.it.
pubblicato il 19 marzo 2025
Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte luce e gas di Iren per marzo 2025 propongono tariffe vantaggiose e soluzioni su misura per ogni esigenza. Approfitta di condizioni competitive per ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale con soluzioni eco-friendly.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.
pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.