Serve assistenza?011 04 00 408

Equilibratura e convergenza: in cosa consistono, dove farle e quanto costano

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?

L'equilibratura e la convergenza sono due controlli riguardanti gli pneumatici di tutte le auto in vendita ed eseguiti per verificare periodicamente la sicurezza e il corretto funzionamento del veicolo, che si tratti di un'auto nuova, una chilometro 0, oppure un usato.
Le gomme sono delle componenti importanti, in quanto garantiscono il contatto con l'asfalto e la vettura. Perciò è indispensabile che siano esaminati spesso sia per un fattore di sicurezza sia per i consumi di carburante, causati da ruote non giustamente posizionate.
Nel dettaglio, l'equilibratura è una procedura che deve essere necessariamente svolta in un centro specializzato. Consiste nel rendere uniforme la rotazione degli pneumatici con la loro massa quando il peso non è distribuito omogeneamente.
Un'eventuale disomogeneità potrà essere risolta applicando a ciascuna gomma dei pesi specifici, affinché la differenza presente in precedenza sia rimossa.
Inoltre è consigliabile effettuare tale operazione in concomitanza della sostituzione delle ruote.
Per capirne l'importanza, basti pensare che una gomma non perfettamente applicata può portare vibrazioni al volante e danneggiamenti anche ad altre parti dell'auto.
Parlando della convergenza, essa viene eseguita per aumentare e garantire la stabilità e il comfort di guida. Si tratta di una pratica che coinvolge l'inclinazione e l'angolatura delle gomme, e lo sterzo (in questo caso viene utilizzato un banco prova).
Non è un intervento necessario, ma diviene indispensabile quando si nota un certo sbandamento durante la guida e il logoramento degli pneumatici da un lato.
In conclusione sono due lavorazioni fondamentali, che non sempre devono essere svolte solo se la propria macchina presenta delle anomalie, ma anche come semplici attività di manutenzione ordinaria.

Sommario:

Costi dell'equilibratura e della convergenza

Il costo totale della convergenza si aggira intorno ai 30 o 40 euro e può variare sulla base di diversi fattori, come il gommista che svolge il lavoro e gli strumenti adoperati (macchinari professionali dotati anche di tecnologia 3D).
Si tratta di una lavorazione piuttosto semplice, in quanto richiede poco tempo.
L'equilibratura viene generalmente effettuata in occasione della sostituzione degli pneumatici. Ha un costo compreso tra i 10 e i 15 euro.
Dunque, se vengono messe in atto entrambe le operazioni in totale si dovrebbe spendere circa 40 euro, considerando anche il costo della manodopera.

Effetti di una convergenza e di un'equilibratura ottimali

Una convergenza eseguita correttamente porta benefici al veicolo. Si avrà un battistrada uniforme, una maggiore tenuta di strada, un comfort di guida superiore e il mantenimento nel tempo delle caratteristiche delle gomme.</p>
Scongiura l'eventuale usura delle ruote, garantendo alla vettura una buona stabilità nella guida. Esistono tre tipologie di convergenze. C'è quella nulla, che consiste nella presenza di ruote parallele; la convergenza, dove le ruote risultano essere rivolte più verso l'interno; la divergenza, nella quale, al contrario di quest'ultima, le gomme sono più aperte verso l'esterno. Nel libretto di uso e manutenzione il produttore del veicolo specifica quali sono gli elementi e i parametri che generano una convergenza ottimale. Tale intervento è fondamentale, poiché un'errata regolazione potrebbe causare uno scorretto allineamento del volante e un consumo eccessivo di carburante.

Infine, l'equilibratura è una pratica che definisce la giusta rotazione degli pneumatici. Viene svolta ponendo dei piccoli pesi su di essi, dopo aver individuato l'area corretta del cerchio.
Nel dettaglio, apporta al veicolo una migliore stabilità, un incremento della durevolezza delle gomme e della sicurezza, un rischio più basso di fare incidenti, un minor numero di vibrazioni del volante e della quantità di carburante consumato. I sintomi che fanno capire che è necessaria sono vari, tra cui la presenza di usure al cerchio e alle gomme, di imperfezioni o anomalie a disco e tamburi, e di ammortizzatori scarichi.

Come vengono eseguite la convergenza e l'equilibratura

L'equilibratura delle gomme è un intervento fondamentale, che, come detto in precedenza, consente di ottenere un corretto bilanciamento del peso su ciascuna ruota. Deve essere svolta da gommisti qualificati, che siano dotati di attrezzature apposite. Si possono avere due tipi di equilibrature.
Quella statica viene fatta quando si ha poco sbilanciamento e prevede l'uso di un macchinario adoperato per l'analisi dello pneumatico e per l'individuazione del punto in cui applicare il peso. Infine per bilanciare in modo corretto la ruota, sono messi dei contrappesi sul cerchio.
La dinamica invece risulta essere articolata in più fasi. Viene smontata la gomma, che verrà successivamente collocata su un macchinario, grazie al quale sono scoperte le imperfezioni (anche con l'ausilio di particolari sensori). Oltre a ciò, informa dove collocare i pesi per l'equilibratura della gomma, che saranno posti sia dentro al cerchio sia fuori.
Generalmente questo processo deve essere attuato quando vengono sostituiti gli pneumatici e in media ogni 5 o 10 mila chilometri. Invece l'inversione delle ruote si fa ogni 10 mila chilometri circa.
Risulta importante pure in seguito ad un incidente stradale (anche se le ruote non presentano segni di usura), in occasione dello scontro con superfici più alte (come marciapiedi), o se si è condotta la propria macchina su un manto stradale disomogeneo o su cui è presente della neve o del fango.
Per quanto riguarda la convergenza, essa consiste principalmente nella verifica della regolazione delle sospensioni di una vettura.
In particolare esistono tre regolazioni: la campanatura, la convergenza e l'incidenza. Deve essere svolta con strumenti adeguati, ossia i calibri digitali (che sono utilizzati per la campanatura) e delle piastre per misurare la convergenza.
Per la regolazione della campanatura, si alza l'auto e si svita il bullone fissato ad un polo, variandola di conseguenza. Poi si fissano nuovamente i dadi e si poggia a terra il veicolo.
Invece per regolamentare la convergenza, si solleva l'auto e si cambiano i collegamenti di essa.
Si può regolare per mezzo dell'asse anteriore, che prevede di diminuire la pressione del dado del tirante e di girarlo per modificarne la lunghezza. Infine, si fissa il bullone e si ricolloca la macchina nella posizione iniziale.</p>
Tuttavia, è utile specificare che la soluzione migliore è sempre quella di recarsi presso un'officina specializzata e di non mettere in pratica i metodi fai-da-te, soprattutto se non si è esperti del settore e non si hanno le attrezzature idonee a svolgere tali operazioni, per il rischio di sbilanciare l'auto ancora di più e di generare danni ad altre sue parti.

Se non vuoi occuparti delle spese di gestione dell'auto, la soluzione è optare per il noleggio a lungo termine.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di auto in vendita su Facile.it e risparmia sulla tua auto prossima auto. Bastano 3 minuti!

Guide auto

pubblicato il 30 giugno 2022
Quando cambiare i dischi dei freni all'auto

Quando cambiare i dischi dei freni all'auto

In questo articolo andremo a parlare dei dischi dei freni installati ormai su ogni automobile, capendo quando è necessaria la loro sostituzione per garantire la nostra sicurezza.
pubblicato il 30 giugno 2022
Spie di allarme auto: quali sono e come riconoscerle

Spie di allarme auto: quali sono e come riconoscerle

In questo articolo parleremo delle spie di allarme presenti su un'automobile, comprendendone il significato una per una. In questo modo sarà possibile sapere quale comportamento adottare in ogni situazione.
pubblicato il 29 giugno 2022
Gomme invernali: utilità, modelli e costi

Gomme invernali: utilità, modelli e costi

Le gomme invernali devo essere installate nel periodo invernale per assicurare la massima stabilità di guida al veicolo e la dovuta sicurezza ai passeggeri della vettura.
pubblicato il 29 giugno 2022
Costo della patente B: tutte le spese da considerare

Costo della patente B: tutte le spese da considerare

In questo articolo affronteremo il complesso tema dell'iter necessario al conseguimento della patente B. Vedremo nel dettaglio tutte le spese da sostenere e i numerosi elementi che possono influenzare il costo finale.

Ultime notizie auto

pubblicato il 18 novembre 2022
Auto elettriche e costi ricarica: con le tariffe flat si risparmia

Auto elettriche e costi ricarica: con le tariffe flat si risparmia

C’è molta preoccupazione tra i possessori di auto elettriche e ibride plug-in per l’aumento delle bollette dell’energia che inevitabilmente ricade sui costi delle ricariche, col rischio di pagare cifre un tempo impensabili. Tuttavia l’elettrico è ancora ampiamente conveniente.