Via libera anche da parte del Senato per gli incentivi auto. Ecco i modelli:
2 set 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.

Sono stati approvati dal Senato con 213 voti positivi, 28 negativi ed un astenuto, i nuovi incentivi per acquisto auto del Decreto Sostegni Bis. Su un totale di 350 milioni di incentivi stanziati dal Governo, 60 milioni verranno destinati all’acquisto di auto elettriche e ibride plug-in, con emissioni CO2comprese tra 0 e 60 g/km, mentre ben 200 milioni, il doppio rispetto alla prima stesura, saranno per quelle con emissioni CO2 comprese da 61 a 135 g/km.
Dei 90 milioni restanti invece, 50 milioni verranno destinati ai veicoli commerciali, e 40 milioni all’acquisto di auto usate 6d, con alimentazione a benzina o diesel. Tuttavia il prezzo di acquisto risultante dalle quotazioni di mercato delle vetture usate, non dovrà superare i 25.000 €.
L’accesso agli incentivi sull’acquisto delle auto usate è vincolato da alcune condizioni. Sarà infatti necessario rottamare una macchina con immatricolazione antecedente al Gennaio 2011, o che compia dieci anni durante il periodo in cui si usufruisce dell’agevolazione. Inoltre l’auto dovrà essere intestata all’acquirente, o eventualmente ad un familiare convivente che risulti dallo stato di famiglia da almeno un anno
L’importo delle agevolazioni varierà in base alle emissioni del veicolo acquistato, e non potranno essere richieste da chi ha già usufruito degli incentivi precedenti relativi alle leggi del 30 dicembre 2018 e 30 dicembre 2020.
Ecco come verranno erogati gli incentivi:
- Auto nuove con emissioni 0-20 g/km senza rottamazione, 4.000 € Ecobonus Stato + 1.000 € extrabonus stato + 1.000 € (+ Iva) dal rivenditore;
- Auto nuove con emissioni 0-20 g/km con rottamazione, 6.000 € Ecobonus Stato + 2.000 € extrabonus stato + 2.000 € (+ Iva) dal rivenditore;
- Auto nuove con emissioni 21-60 g/km senza rottamazione, 1.500 € Ecobonus Stato + 1.000 € extrabonus stato + 1.000 € (+ Iva) rivenditore;
- Auto nuove con emissioni 21-60 g/km con rottamazione, 2.500 € Ecobonus Stato + 2.000 € extrabonus stato + 2.000 € (+ Iva) rivenditore;
- Auto nuove con emissioni 61-135 g/km con rottamazione, 1.500 € Stato + 2.000 € (+ Iva) rivenditore;
- Auto usate con emissioni 0-60 g/km con rottamazione 2.000 €;
- Auto usate con emissioni 61-90 g/km con rottamazione 1.000 €;
- Auto usate con emissioni 91-160 g/km con rottamazione 750 €;
E’ stata inoltre autorizzata una spesa di 20 milioni di euro l’anno, a partire dall’anno in corso, per la costituzione di un nuovo Centro Italiano di Ricerca per l’automotive, con sede a Torino, dove verranno trattati temi tecnologici, e di ambito applicativo in relazione alla manifattura, ad iniziare da automotive ed aerospace, per poi evolvere verso Industri 4.0 e l’intera catena di valore.
Offerte confrontate
Confronta le offerte di auto in vendita su Facile.it e risparmia sulla tua auto prossima auto. Bastano 3 minuti!
Noleggio a Lungo Termine
Confronta le migliori soluzioni
Noleggio Lungo Termine Auto Usate
Trova le migliori occasioni per te
Ultime notizie auto

Aumentano del 20% le vendite delle auto a batteria in Europa

Allerta smog: preoccupa la qualità dell'aria nelle città italiane nel 2022

Offerte auto: le promozioni sulle city car a Novembre 2022

Auto elettriche e costi ricarica: con le tariffe flat si risparmia
Guide auto

Quando cambiare i dischi dei freni all'auto

Tipologie di antifurto: come scegliere la più adatta in base alle proprie esigenze

Spie di allarme auto: quali sono e come riconoscerle

Cos'è e come funziona la valvola termostatica auto

Gomme invernali: utilità, modelli e costi

Costo della patente B: tutte le spese da considerare

Come guidare in sicurezza grazie al grip control
