Serve assistenza?02 2110 0192

Dopo quante rate non pagate scatta il pignoramento?

donna che impila monete

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    In caso di finanziamento, può capitare che non si riesca a pagare una rata.

    1

    In caso di finanziamento, può capitare che non si riesca a pagare una rata.

  2. 2

    In questi casi, è possibile anche accordarsi con il creditore, per un rinvio.

    2

    In questi casi, è possibile anche accordarsi con il creditore, per un rinvio.

  3. 3

    In caso di rata non pagata e senza comunicazioni, si possono correre gravi rischi.

    3

    In caso di rata non pagata e senza comunicazioni, si possono correre gravi rischi.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Che si tratti di un prestito o di un qualsiasi tipo di finanziamento, può succedere che in casi straordinari non si possa rispettare l'impegno preso e pagare le rate. In molti si chiedono, infatti, cosa succede nel momento in cui non si pagano le rate di un finanziamento, oppure dopo quante rate non pagate scatta il pignoramento.

Risulta fondamentale informarsi ed essere consapevoli di quelle che possono essere le conseguenze, dal momento che i rischi diventano man mano che passa il tempo sempre più complessi e importanti.

Sommario

Cosa succede se non si pagano le rate di un finanziamento?

Quando non si pagano le rate di un finanziamento, le conseguenze possono essere molto gravi e peggiorano con il passare del tempo. Il primo effetto immediato è l'accumulo del debito, che aumenta a causa degli interessi di mora e delle spese di recupero crediti applicate dall'istituto finanziario.

Se il mancato pagamento persiste, l'istituto di credito potrebbe affidare il caso a una società di recupero crediti, che contatterà il debitore con lettere, telefonate e, nei casi più estremi, anche con visite domiciliari per sollecitare il saldo del debito.

Un altro rischio concreto è la segnalazione al CRIF (Centrale rischi di intermediazione finanziaria). Essere inseriti in questa lista di cattivi pagatori significa compromettere la possibilità di ottenere nuovi finanziamenti in futuro, poiché banche e finanziarie valuteranno il debitore come inaffidabile. In genere, la segnalazione avviene dopo il mancato pagamento di due rate consecutive, ma non esiste una regola fissa e la decisione dipende dall'istituto di credito.

Dopo quante rate non pagate scatta il pignoramento?

Il pignoramento non scatta immediatamente, ma è la conseguenza finale di un lungo iter di solleciti e azioni legali. In media, questo avviene dopo 8-10 mesi di mancati pagamenti, ma la tempistica varia a seconda dell'istituto di credito e delle procedure adottate.

Generalmente, se il ritardo supera 120 giorni, il debitore viene dichiarato inadempiente e il finanziamento viene revocato. Questo significa che l'istituto di credito non concede più dilazioni e avvia formalmente le procedure di recupero forzoso del credito.

Se la situazione non si risolve, la banca o la finanziaria può agire legalmente, ottenendo un decreto ingiuntivo per il recupero del denaro. Se il debitore continua a non pagare, si arriva al pignoramento, ovvero il sequestro e la vendita forzata dei beni (come immobili, auto o conti correnti) per saldare il debito.

Cosa fare in questi casi?

Se ti trovi in difficoltà e non riesci a ripagare il tuo finanziamento, la cosa più importante è non ignorare il problema e cercare subito una soluzione. Parlare con l'istituto di credito può aiutare a trovare alternative per evitare il pignoramento.

Una delle opzioni più comuni è richiedere la sospensione delle rate, se prevista dal contratto, oppure rinegoziare il piano di rimborso per ridurre l'importo della rata mensile. In alternativa, se si hanno più finanziamenti in corso, si può optare per il consolidamento debiti, che consente di unire tutti i prestiti in un'unica rata mensile, spesso con condizioni più favorevoli.

Affrontare il problema tempestivamente è fondamentale per evitare conseguenze gravi come la segnalazione al CRIF e il pignoramento. Se la situazione è già compromessa, potrebbe essere utile consultare un avvocato esperto in diritto bancario, che può valutare le possibili vie legali per limitare i danni e proteggere il proprio patrimonio.

Preventivo di prestito da 2000 euro

Rata mensile
40,07€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale Green
TAN Fisso:
7,50%
TAEG:
7,76%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 2.000,00
Totale dovuto:
€ 2.404,20
Rata mensile
40,07€
Rata mensile
40,42€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,86%
TAEG:
8,15%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 2.000,00
Totale dovuto:
€ 2.425,20
Rata mensile
40,42€
Rata mensile
39,89€
Finanziaria:
Banca Sella
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,30%
TAEG:
7,74%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 2.000,00
Totale dovuto:
€ 2.398,40
Rata mensile
39,89€
Rata mensile
42,00€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
9,50%
TAEG:
9,93%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 2.000,00
Totale dovuto:
€ 2.520,00
Rata mensile
42,00€

*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili

Come funziona il bonus mobili

Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?

Acquisto di beni a rate: come funziona?

L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.
pubblicato il 22 giugno 2021
Reverse factoring: cos'è e come funziona

Reverse factoring: cos'è e come funziona

Che cosa è e come funziona il Reverse factoring, quali sono i benefici che apporta alle aziende di una filiera produttiva e i costi che comporta.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.