Posso detrarre il premio dell'assicurazione mutuo dalla dichiarazione dei redditi?
Quando si effettua la dichiarazione dei redditi è possibile detrarre alcuni premi di polizze assicurative. Quali sono i contratti per i quali la legge prevede questa possibilità? Gli eventi contro i quali è possibile assicurarsi e le cui polizze possono essere scaricate nel modello 730 sono il decesso, gli infortuni, le disabilità gravi e la sopravvenuta impossibilità di essere autosufficienti.
In linea generale tutte queste polizze hanno un premio che può essere detratto al 19% quando si procede a fare la dichiarazione dei redditi.
Quando è possibile detrarre i premi delle polizze? Si deve far riferimento alla data del versamento dei premi. Il premio si detrae per le polizze sottoscritte o rinnovate entro il 31 dicembre del 2000, che hanno come oggetto il decesso o l'infortunio dell'assicurato, e che durano non meno di 5 anni. Per quanto riguarda le assicurazioni sottoscritte o rinnovate a partire dal 1 gennaio 2001, il premio è detraibile nel modello 730 se l'oggetto del contratto è il decesso o il caso di invalidità permanente superiore o uguale al 5%. La percentuale del 19% di detraibilità è valida anche per i contratti assicurativi sottoscritti con compagnie che hanno sede fuori dal territorio nazionale. Il modulo da compilare per la detrazione dei premi riguardanti polizze vita e polizza infortuni è il 730; nello specifico va presa in considerazione la parte tra il rigo E8 e il rigo E10.
La finanziaria del 2018 ha apportato delle novità, un'ulteriore premio che è possibile detrarre al 19% dalla dichiarazione. Si tratta delle assicurazioni contro eventi calamitosi di qualunque tipo; verranno calcolate nel 2019 e faranno riferimento al periodo d'imposta relativo all'anno precedente. É importante ricordare che per quanto riguarda le polizze vita e infortuni l'importo massimo che è possibile detrarre complessivamente è pari a 530 euro. A partire dal 2016 è possibile scalare al 19%, nella dichiarazione, anche i premi relativi alle polizze che tutelano contro il rischio di decesso delle persone che hanno una grave disabilità. In questo caso il computo dell'importo complessivo detraibile è di 750 euro.
Sempre al 19% sono possibili le detrazioni per i premi assicurativi che hanno per oggetto l'impossibilità sopravvenuta di essere autosufficienti nella vita di tutti i giorni. Il tetto per le detrazioni complessive è di 1291 euro. Infine quali sono i documenti per la detrazione del premio? Al commercialista bisogna presentare le ricevute dei pagamenti e la copia della polizza.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Guide sulle assicurazioni

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Route 66: consigli per l’itinerario 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Come ottenere il visto per il Madagascar
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: