logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

L'assicurazione sulla vita è un contratto stipulato tra un contraente e una compagnia assicurativa. Chi è il contraente? Il contraente si vincola a pagare un premio all'assicurazione che in cambio, al verificarsi di un certo evento, per esempio la morte della persona assicurata, liquiderà al beneficiario della polizza la somma pattuita.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Il beneficiario di una polizza sulla vita può essere una persona giuridica? Solitamente il beneficiario di una polizza è una persona fisica ma non è una prassi esclusiva. Ci sono casi di polizze sottoscritte in favore di un ente benefico, di una ONLUS e anche di persone giuridiche.

La normativa italiana in materia è molto chiara. Il Codice Civile, all'articolo 1882, stabilisce che una persona giuridica può essere il soggetto contraente e il beneficiario di una polizza vita. Dunque un'azienda può decidere di sottoscrivere una polizza in qualità di contraente per proteggersi dall'eventualità della perdita di risorse umane preziose. Allo stesso modo una persona fisica può definire una polizza vita in favore della banca con cui ha sottoscritto un mutuo. Al verificarsi dell'evento luttuoso, ossia la morte dell'assicurato, la banca verrà liquidata, magari alleggerendo i legittimi eredi dell'assicurato dal pagamento del mutuo, nel caso non siano in grado di far fronte all'impegno sottoscritto con l'istituto di credito.

Ovviamente al momento della stipula dell'assicurazione vita in favore di una persona giuridica il contraente dovrà indicare la ragione sociale e il numero di partita IVA del beneficiario. È chiaro il motivo per cui una persona giuridica non potrà mai essere beneficiaria: un'azienda o una banca possono fallire o chiudere ma non possono morire fisicamente.

Perché un'azienda dovrebbe decidere di assicurare una sua risorsa diventando beneficiaria della polizza sulla vita di un suo dipendente? Un'azienda che abbia in una sua risorsa umana l'elemento di massimo valore, si pensi al ruolo chiave di un creativo nelle aziende pubblicitarie, può sentire la necessità di tutelarsi nel caso di decesso di tale preziosa risorsa. La morte del miglior "creativo" sul mercato può rappresentare un evento fatale per la sopravvivenza di un'agenzia. La stessa dunque può decidere di tutelare se stessa garantendosi la possibilità di incamerare una somma di denaro che la metta al riparo dalle perdite, nell'attesa di individuare una risorsa che prenda il posto di quella deceduta.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: