Serve assistenza?02 55 55 111

Tecnicamente è possibile cambiare compagnia e attivare una nuova assicurazione auto online anche senza presentare l’attestato di rischio: in questo caso, però, si viene automaticamente assegnati alla CU più bassa, la 18^, pagando un premio altissimo.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Per questo motivo l’attestato di rischio, il documento che riporta la storia assicurativa nell’ultimo quinquennio di chiunque abbia sottoscritto una polizza RCA, risulta comunque fondamentale nel momento in cui si decide di cambiare compagnia d’assicurazione, tanto che le società hanno l’obbligo di renderlo disponibile online per i propri clienti almeno 30 giorni prima della scadenza della polizza, sulla loro area personale.

Diverso il discorso in cui non si possieda il documento perché è la prima volta che si stipula un’assicurazione per un veicolo: in questo caso viene attribuita la 14^ classe universale di rischio, a meno che non si riesca a usufruire dei benefici della legge Bersani. Un’altra opzione, molto rara, potrebbe verificarsi qualora per sopravvenute difficoltà (per esempio un commissariamento o una liquidazione coatta amministrativa) una compagnia non sia in grado di fornire al cliente l’attestato di rischio: tale circostanza può essere aggirata presentando alla nuova compagnia un’autocertificazione con la sinistrosità dell’ultima annualità assicurativa, in attesa di ricevere il documento originale online.

Detto questo, ricordiamo che dal 1° luglio 2015, in seguito alla dematerializzazione dei documenti assicurativi, è entrato in vigore l’attestato di rischio elettronico in sostituzione di quello cartaceo. Ciò comporta che chi decide di cambiare assicurazione, non deve più inviare l’attestato di rischio alla nuova compagnia, perché quest’ultima lo preleva direttamente da una banca dati condivisa (fermo restando l’obbligo da parte delle società di metterlo a disposizione dei clienti almeno 30 giorni prima della scadenza in un’area dedicata del proprio sito web).

Se non sai se ti conviene cambiare compagnia, puoi provare a calcolare i preventivi assicurazione auto online di diverse compagnie su Facile.it per scoprire subito qual è la più conveniente.

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: