Serve assistenza?02 55 55 111

Se perdi la patente di guida, devi seguire una serie di passaggi:

Denuncia alle autorità competenti: Entro 48 ore dal momento in cui ti accorgi della perdita, devi recarti presso una caserma dei Carabinieri o una stazione di Polizia per denunciare lo smarrimento. È essenziale portare con te un documento d'identità valido e due fototessere.

Richiesta di duplicato: Dopo aver fatto la denuncia, puoi richiedere il duplicato della patente. Se la patente è duplicabile, le autorità potrebbero inviare la richiesta direttamente al Ministero dei Trasporti; altrimenti, dovrai recarti personalmente presso un Ufficio della Motorizzazione Civile. Sarà necessario compilare il modello di richiesta TT 2112, presentare la denuncia di smarrimento, fornire due fototessere, una copia del documento d'identità valido, la ricevuta del pagamento (generalmente intorno ai 10,20 euro) e il permesso provvisorio di guida rilasciato dalle autorità.

Ritiro del duplicato: Se la patente è duplicabile e tutto è a posto con la documentazione, il duplicato verrà spedito all'indirizzo di residenza entro 45 giorni dalla richiesta.

In caso di ritrovamento della patente dopo aver fatto la denuncia, è obbligatorio distruggerla. Se il duplicato non arriva entro 45 giorni dalla richiesta, è possibile contattare il Ministero dei Trasporti per ottenere informazioni sulla spedizione o richiedere ulteriori azioni.

È importante notare che la procedura esatta può variare leggermente in base alla situazione e al luogo in cui ci si trova, quindi è sempre consigliabile verificare le specifiche istruzioni sul sito ufficiale del Ministero dei Trasporti o consultare direttamente gli uffici competenti.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: