logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Le polizze infortuni e malattia mi assicurano anche in caso di decesso o invalidità?

Le polizze infortuni e malattia assicurano il soggetto contro gli eventi esterni, fortuiti e violenti che causano danni alla persona e che abbiano come conseguenza il decesso oppure l'invalidità dell'assicurato.

Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute
Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute

Vengono annoverati nell'elenco degli infortuni che possono causare l'invalidità permanente o il decesso dell'assicurato determinati eventi quali: la folgorazione; il congelamento; l'assideramento; l'annegamento; l'ingestione involontaria di sostanze nocive; l'asfissia per inalazione involontaria di gas o fumi; l'avvelenamento per morsi o punture di animali e insetti; l'ernia addominale.

Per quanto riguarda l'invalidità, la polizza copre sia quella permanente sia quella temporanea. Nel caso dell'infortunio o malattia sul lavoro c'è da dire che alcune polizze offrono una copertura nel caso in cui l'assicurato sia impossibilitato fisicamente a svolgere la propria attività per un periodo di tempo limitato. Si parla di invalidità temporanea: la compagnia assicurativa eroga all'assicurato un pagamento giornaliero, chiamato diaria, che copre ogni turno lavorativo non svolto dal soggetto temporaneamente invalido. Oltre alla diaria il lavoratore gode del rimborso delle cure ospedaliere. Esistono sul mercato anche polizze che oltre all'invalidità temporanea coprono anche l'invalidità permanente causata dall'incidente. Una volta accertata la percentuale d'invalidità del cliente l'assicurazione eroga la somma calcolata sul dato percentuale acquisito.

Per quanto riguarda l'invalidità permanente è importante fare attenzione alla franchigia stabilita dalla polizza. Cos'è la franchigia? É sempre una soglia determinante per stabilire se ci sarà o meno un indennizzo. La soglia percentuale per ottenere l'indennizzo in caso di invalidità permanente è il 5%. C'è poi un dato generale: le polizze normalmente fanno scattare gli indennizzi sopra il 25% d'invalidità.

Qualora invece subentri il decesso dell'assicurato, i beneficiari della polizza si vedranno corrispondere il capitale assicurato. Ovviamente sono previste delle eccezioni per quanto riguarda le coperture delle polizze nei casi di morte. La morte prevede un indennizzo per eredi e beneficiari, tuttavia non in caso di suicidio. Allo stesso modo l'invalidità provocata da un tentato suicidio non dà luogo all'indennizzo.

Assicurazioni Salute

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: