logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Con la locuzione"riattivazione della polizza" si definisce il processo di riattivazione delle garanzie assicurative che erano state precedentemente sospese dal titolare stesso del contratto. E' una soluzione prevista da alcune tipologie di polizze che vengono proposte in maniera sempre più frequente ai clienti, soprattutto a coloro che prevedono un utilizzo non continuativo del veicolo per lunghi mesi.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Il meccanismo di riattivazione prevede che il titolare del contratto di assicurazione dia comunicazione alla sua compagnia. Siamo nell'era telematica, quindi sempre più spesso le agenzie semplificano questo passaggio chiedendo ai clienti di comunicare tramite mail, snellendo la procedura e accorciando i tempi. Ovviamente, continuano a essere sempre valide le comunicazioni tramite posta raccomandata oppure di persona presso l'agenzia.

La procedura di riattivazione non può essere immediata, ciò significa che il titolare del contratto deve dare un preavviso, che quanto più è ampio e meglio è. Il cliente è tenuto a indicare la data esatta in cui desidera procedere con la riattivazione della copertura assicurativa, che torna a essere valida dalla mezzanotte del giorno indicato. La procedura di riattivazione della polizza prevede la consegna di un nuovo tagliando assicurativo. Tutto questo potrebbe implicare dei costi aggiuntivi per il cliente, che la compagnia può decidere di applicare o meno.

Il cliente può decidere di sospendere l'assicurazione su un veicolo e di riattivarla su un altro dopo il termine determinato, a patto che il veicolo precedente venga venduto e, quindi, subisca un passaggio di proprietà certificato. I due veicoli devono essere dello stesso tipo (auto-auto, moto-moto).

Per legge, esiste un periodo minimo di sospensione che non può essere in alcun modo accorciato. Ogni compagnia segnala questo arco temporale ai suoi clienti nel foglio informativo che viene loro consegnato nel momento della stipula della RCA. A seguito del ripristino di una polizza sospesa, la copertura subisce uno slittamento della sua scadenza pari al periodo durante il quale il cliente non ne ha usufruito. Quindi, se per esempio una polizza ha scadenza il 30/05 e viene richiesta una sospensione di 6 mesi, la nuova scadenza viene spostata al 30/11.

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: