Assicurazione auto a rate mensili
Le polizze auto rateali offrono la stessa copertura delle assicurazioni online con premio annuale, ma con la possibilità di dilazionare il pagamento nel corso dei 12 mesi. Questo è reso possibile dall'intervento di una finanziaria che anticipa l'importo totale alla compagnia assicurativa, funzionando in modo simile a un finanziamento.
Prezzo medio assicurazione auto a rate
Di seguito riportiamo un esempio rappresentativo di premio per un'assicurazione auto a rate:
PAGAMENTO DEL PREMIO | PREZZO MEDIO |
---|---|
In un'unica soluzione | 131€/anno |
In 12 rate | 134,80€/anno |
Come funziona la polizza rateale?
L’assicurazione a rate è ideale per chi preferisce evitare il pagamento in un'unica soluzione, suddividendo il premio in più versamenti durante l'anno. La frequenza dei pagamenti dipende dalla compagnia assicurativa e può essere mensile, trimestrale, semestrale o su altre basi prestabilite. È importante verificare eventuali interessi o costi aggiuntivi applicati al frazionamento, poiché potrebbero incidere sul costo totale del premio.
Vantaggi e svantaggi della polizza auto a rate
Vantaggi
- È un modo per gestire le spese in modo più flessibile, evitando un esborso elevato in un'unica soluzione.
- Si può risparmiare con l'associazione di polizze a rate con le polizze a chilometraggio, come quelle proposte da BeRebel e pensate per chi usa poco l'automobile.
Svantaggi
- Il premio complessivo potrebbe risultare più elevato rispetto a una polizza annuale, a causa degli interessi applicati dalla finanziaria o di costi amministrativi aggiuntivi.
- Il frazionamento del premio potrebbe comportare tariffe più alte anche sulle garanzie accessorie, facendo aumentare ulteriormente la spesa per chi ha acquistato un auto tramite finanziamento o con formule di noleggio a lungo termine.
Assicurazione a rate mensili e assicurazioni temporanee: le differenze
Le polizze a rate mensili vengono spesso confuse con le assicurazioni temporanee, ma si tratta di due prodotti diversi. Le assicurazioni temporanee hanno una durata limitata nel tempo, come coperture mensili, trimestrali o giornaliere, e sono ideali per chi ha bisogno di protezione solo per un periodo specifico. Un esempio tipico è l’assicurazione RC moto per la stagione estiva.
L'assicurazione auto a rate, invece, garantisce una copertura valida per tutto l'anno, differenziandosi solo per la modalità di pagamento. Questa opzione è più adatta a chi utilizza l’auto con regolarità ma desidera dilazionare il pagamento del premio.
Interessi e costi aggiuntivi
Prima di sottoscrivere una polizza rateale è fondamentale verificare la presenza di interessi. Alcune compagnie offrono il pagamento a rate senza costi aggiuntivi, mentre altre applicano un tasso di interesse che aumenta il premio complessivo. Per questo motivo è sempre consigliabile il confronto tra assicurazioni auto, oltre che calcolare un preventivo per Rc auto, leggere con attenzione i termini contrattuali e verificare se la compagnia consente modifiche nel corso dell’anno per una maggiore flessibilità.
Domande frequenti
Come funziona l'assicurazione auto mensile?
L'assicurazione auto mensile permette di suddividere il pagamento del premio in rate anziché versare l'importo totale in un'unica soluzione. La frequenza dei pagamenti può variare: oltre alla modalità mensile, alcune compagnie offrono rate trimestrali, semestrali o personalizzate.
Posso sospendere l'assicurazione?
Sì, tutte le compagnie permettono di sospendere la polizza e riattivarla successivamente. La sospensione è garantita per legge dal 23 dicembre 2023. Tutte le compagnie permettono di sospendere la polizza gratuitamente e per massimo 10 mesi.
La scadenza può essere richiesta fino a 10 giorni prima dell'effettiva scadenza del periodo di sospensione.
Quando conviene la polizza mensile?
L'assicurazione auto mensile è utile per chi preferisce dilazionare il pagamento del premio per gestire meglio il proprio budget. Alcune compagnie, come Prima.it e BeRebel, permettono di pagare mensilmente senza sovrapprezzo. Inoltre, è vantaggiosa per chi possiede più veicoli con rinnovi ravvicinati, evitando un esborso concentrato in un solo momento dell'anno.
Posso richiedere la rateizzazione dell'assicurazione anche se non ho un reddito dimostrabile?
Dipende dalla compagnia assicurativa e dalla finanziaria che gestisce il pagamento rateale. Alcune richiedono garanzie o un controllo della solvibilità del cliente. Tuttavia, esistono soluzioni alternative, come il pagamento rateizzato senza finanziamento, offerto da alcune compagnie direttamente tramite carta di credito o conto corrente.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
News sulle assicurazioni a rate

Le assicurazioni auto di Genertel a fine giugno 2023

Aria condizionata in auto: come usarla in modo intelligente

Auto elettriche, agli italiani piacciono poco: siamo ultimi in Europa

Bonus trasporti 2023: come richiederlo a giugno
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: