logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione auto disabili e legge 104/92: come accedere alle agevolazioni

assicurazioni guide assicurazione auto per disabili le agevolazioni

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    La legge: non contiene alcuna disposizione per l'assicurazione auto

    1

    La legge: non contiene alcuna disposizione per l'assicurazione auto

  2. 2

    Eccezioni: alcune compagnie mettono a disposizione delle riduzioni

    2

    Eccezioni: alcune compagnie mettono a disposizione delle riduzioni

  3. 3

    Confronta le polizze auto e scegli la più conveniente per risparmiare

    3

    Confronta le polizze auto e scegli la più conveniente per risparmiare

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

La legge 104/92 del 1992 regolamenta in Italia tutte le normative riguardanti i disabili, sia per quanto concerne i loro diritti che soprattutto le disposizioni in materia di agevolazioni e detrazioni fiscali. Essa non solo garantisce supporto e protezione, ma offre anche una serie di agevolazioni economiche per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Tra le varie facilitazioni, quelle per l'acquisto e il possesso di veicoli sono particolarmente rilevanti, poiché migliorano l'autonomia di movimento. Alcune compagnie assicurative offrono inoltre delle agevolazioni sull'assicurazione auto, riservate esclusivamente alle persone disabili appartenenti alle categorie segnalate dalla legge 104/92.

Sommario

Legge 104/92

La legge 104/92 del 5 febbraio 1992 è un riferimento legislativo estremamente importante, all’interno del quale sono inserite tutte le normative che regolano i servizi di assistenza e di inserimento sociale, che stabiliscono i diritti delle persone con handicap nel nostro paese. In particolare, la legge 104/92 riconosce queste categorie di disabilità al fine di garantire agevolazioni e supporto adeguato ai disabili:

  • Sordità o cecità.
  • Disabilità fisica o mentale grave che richiede accompagnamento.
  • Limitazioni non gravi alla deambulazione.
  • Limitazioni gravi alla capacità di deambulazione, come diverse amputazioni.

Agevolazioni previste dalla Legge 104

La stessa norma prevede l’applicazione di una serie di condizioni particolarmente vantaggiose per gli aventi diritto alle agevolazioni, tra cui le più importanti sono:

  • Iva al 4% invece che al 22% e detrazione fino al 19% dell’Irpef 
  • esenzione del pagamento del bollo auto e dell'IPT
  • detrazione Irpef sulla manutenzione straordinaria

IVA ridotta e agevolazioni fiscali

Una delle principali agevolazioni offerte dalla Legge 104 è l'applicazione di un'aliquota IVA ridotta al 4% per l'acquisto di veicoli destinati a persone disabili. Questo si traduce in un risparmio significativo rispetto all'aliquota standard del 22%. Inoltre, è possibile detrarre il 19% del costo di acquisto del veicolo dalle imposte, fino a un tetto massimo di 18.075,99 euro. Questo beneficio fiscale si applica anche alle spese sostenute per modificare i veicoli, rendendoli più accessibili e facili da utilizzare per i disabili.

Esenzione bollo e IPT

Oltre ai vantaggi fiscali sull'acquisto, le persone con disabilità possono beneficiare dell'esenzione dal pagamento del bollo auto, una tassa annuale che grava su tutti i possessori di veicoli. Inoltre, l'Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT), che solitamente si applica in caso di transazioni o trasferimenti di proprietà di un veicolo, può essere annullata per i veicoli destinati a persone disabili. Queste esenzioni riducono in modo significativo le spese correnti legate al possesso di un'automobile.

Detrazione Irpef sulla manutenzione straordinaria

Sia la detrazione Irpef che la riduzione dell’IVA al 4% valgono per l’acquisto di veicoli nuovi o usati, ma anche per gli interventi di adattamento dell’auto alle esigenze della persona disabile. Inoltre è possibile scegliere se ricevere l’abbuono Irpef in un’unica soluzione, oppure ripartito in quattro anni. Queste agevolazioni sono valide anche sulla manutenzione straordinaria e sulle riparazioni, fatta eccezione per gli interventi di manutenzione ordinaria, come ad esempio il pagamento della benzina e dell’assicurazione auto.

Chi rientra nelle agevolazioni della legge 104/92

Come detto sopra, rientra nelle agevolazioni chi soffre di cecità o sordità; disabilità fisica o mentale grave; limitazioni non gravi e gravi alla deambulazione. Le persone alle quali è riconosciuta l’applicazione della legge 104/92 per limitazioni non gravi di deambulazione, sono soggette a vincoli e limitazioni. Le agevolazioni della legge 104/92 si estendono anche ai familiari, solo ed esclusivamente nel caso in cui il disabile non sia fiscalmente autonomo, ovvero risulti completamente a carico di un parente o di un tutore legale. In questo caso il familiare può avere libero accesso alle stesse agevolazioni previste per le persone disabili, altrimenti le fatture e il veicolo devono essere intestati al beneficiario dei provvedimenti speciali.

Come funziona l’assicurazione auto per disabili

Nonostante la legge 104/92 preveda una serie di norme e provvedimenti atti a sostenere le persone disabili e i loro familiari, non contiene alcuna disposizione di legge che riguardi invece l’assicurazione auto. In questo modo non esistono ancora ufficialmente agevolazioni per la stipula di polizze auto per disabili, né per quanto concerne l’RC Auto obbligatoria per legge, né in merito alla sottoscrizione delle garanzie accessorie facoltative.

Offerte dalle compagnie assicurative

Anche se la Legge 104 non include sconti diretti sull'assicurazione auto, molte compagnie assicurative offrono volontariamente sconti su polizze auto per disabili. Queste riduzioni, che possono variare dal 15% al 30%, sono spesso applicabili a polizze che comprendono garanzie accessorie. È importante notare che per ottenere queste agevolazioni, la polizza deve essere intestata alla persona disabile e il veicolo deve essere adattato per l'uso da parte di disabili.

Convenzioni con associazioni

Le convenzioni tra compagnie assicurative e associazioni di categoria, come l'ANDI (Associazione Nazionale Disabili Italiani), possono offrire ulteriori vantaggi. Queste convenzioni sono progettate per fornire pacchetti assicurativi vantaggiosi ai membri delle associazioni. Le condizioni possono includere riduzioni sui premi, coperture aggiuntive e condizioni favorevoli per la stipula delle polizze. È consigliabile verificare regolarmente sul sito dell'ANDI o contattare direttamente le associazioni per ottenere informazioni aggiornate sulle offerte disponibili.

Legge Bersani

Oltre alle offerte disposte dalle compagnie assicurative, a loro completa e totale discrezione, le persone disabili come tutti gli altri cittadini possono usufruire delle agevolazioni introdotte dal Decreto Bersani e dall'RC familiare sulle liberalizzazioni. Tra le varie norme è prevista l’appartenenza alla classe di merito più conveniente, in base a quella riferente al familiare con la classe bonus-malus più bassa e valida per tutti gli altri membri della famiglia.

Come ottenere le agevolazioni previste dalla legge 104/92

Per usufruire delle agevolazioni previste dalle legge 104/92, per l'acquisto e la modifica di autoveicoli da adibire al trasporto di persone disabile, è necessario seguire le procedure indicate dalla normativa. Per ottenere la riduzione dell'IVA al 4% sull'acquisto dell'auto, bisogna presentare la documentazione direttamente al concessionario. Le certificazioni richieste sono:

  • documento medico che attesta la disabilità; 
  • documento d'identità; 
  • codice fiscale; 
  • patente di guida speciale.

Invece la richiesta per le detrazioni Irperf deve essere presentata direttamente all'Agenzia delle Entrate, basta andare sul sito ufficiale e accedere alla propria area riservata tramite nome utente e codice PIN personale.

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: