logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione casa eventi atmosferici: cos'è, come funziona e cosa copre

fulmini colpiscono gruppo di case

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Protegge dai danni causati dai fenomeni atmosferici di forte intensità.

    1

    Protegge dai danni causati dai fenomeni atmosferici di forte intensità.

  2. 2

    Copre le spese causate dall'azione dannosa dei fenomeni atmosferici.

    2

    Copre le spese causate dall'azione dannosa dei fenomeni atmosferici.

  3. 3

    Esistono numerose garanzie accessorie in base ad ogni necessità.

    3

    Esistono numerose garanzie accessorie in base ad ogni necessità.

Polizze Casa: trova la migliore per te
Polizze Casa: trova la migliore per te

In un mondo in cui i cambiamenti climatici stanno diventando sempre più evidenti, l'assicurazione casa per eventi atmosferici emerge come una soluzione cruciale per i proprietari di immobili. Questa polizza offre una protezione aggiuntiva contro una serie di fenomeni atmosferici violenti, come grandinate, trombe d'aria, tempeste e uragani. Con l'aumento della frequenza e dell'intensità di tali eventi, specialmente in Italia, avere una copertura adeguata è diventato fondamentale per salvaguardare il proprio patrimonio.

Sommario

Cos'è e cosa copre l'assicurazione casa eventi atmosferici?

La polizza copre i danni materiali diretti causati da eventi atmosferici estremi. Questo include danni alla struttura della casa, come tetti scoperchiati, finestre rotte e danni alle pareti esterne. La copertura si estende anche ad eventuali danni alle infrastrutture esterne, come garage e capannoni.

Oltre ai danni strutturali, la polizza copre i danni da bagnamento all'interno dell'immobile causati da precipitazioni violente. Questo è particolarmente importante in caso di infiltrazioni d'acqua che possono danneggiare mobili, elettrodomestici e altri beni personali.

Molte compagnie assicurative offrono la possibilità di aggiungere garanzie opzionali alla polizza base. Queste estensioni possono includere la copertura per eventi catastrofali come terremoti e alluvioni, offrendo una protezione ancora più completa per la tua casa. È consigliabile valutare attentamente queste opzioni in base alla posizione geografica e al livello di rischio dell'immobile.

Denuncia e risarcimento

In caso di sinistro, è essenziale denunciare l'evento alla compagnia assicurativa entro 3 giorni. Questo permette di avviare rapidamente la procedura di risarcimento e minimizzare i tempi di attesa per il ripristino dei danni.

Durante la denuncia, è fondamentale fornire dichiarazioni veritiere e accurate. Qualsiasi discrepanza o omissione potrebbe compromettere il processo di risarcimento. Inoltre, è importante aggiornare la compagnia su eventuali cambiamenti del rischio assicurato, come ristrutturazioni o modifiche alla proprietà.

A chi conviene

L'assicurazione casa eventi atmosferici è particolarmente consigliata per chi vive in aree ad alto rischio di eventi climatici violenti. Regioni costiere, zone montane e aree soggette a frequenti tempeste o grandinate possono trarre grande beneficio da questa copertura.

Per i proprietari di immobili di pregio, investire in un'assicurazione adeguata è una scelta sensata. Gli immobili di alto valore sono spesso più costosi da riparare, e una polizza completa può proteggere da perdite finanziarie significative.

Quanto costa

Il premio annuo della polizza può essere pagato in un'unica soluzione o suddiviso in rate mensili o trimestrali, offrendo una maggiore flessibilità ai proprietari, che possono scegliere l'opzione più adatta alle proprie esigenze finanziarie.

Il costo dell'assicurazione dipende da diversi fattori, tra cui il valore dell'immobile, la sua ubicazione, il livello di rischio associato e le garanzie attivate. Inoltre, molte compagnie applicano una franchigia, ossia un importo minimo che resta a carico dell'assicurato in caso di evento atmosferico. Questo valore può variare in base al contratto e incide sul premio: una franchigia più alta generalmente comporta un costo assicurativo inferiore. Per trovare la soluzione più conveniente, è consigliabile richiedere preventivi da diverse compagnie e confrontare le offerte disponibili.

Limitazioni ed estensioni

È importante essere consapevoli delle limitazioni della polizza. Ad esempio, gli arredi esterni, come mobili da giardino e attrezzature per esterni, non sono coperti. Inoltre, la copertura per tetti in fibrocemento o amianto può essere limitata, richiedendo una valutazione aggiuntiva.

Per una protezione completa, potrebbe essere necessario estendere la polizza per includere eventi catastrofali. Queste estensioni possono coprire danni causati da terremoti, alluvioni e altri disastri naturali.

In alcune aree, potrebbe essere consigliabile consultare un agente assicurativo per valutare la necessità di protezioni aggiuntive, come la copertura contro la caduta di alberi o altri rischi specifici del territorio.

Polizze Casa: trova la migliore per te

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: