Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione casa vacanze: cos'è, come funziona e cosa copre

assicurazioni guide assicurazione casa vacanze come funziona

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    La polizza per casa vacanza tutela l'interesse di entrambe le parti

    1

    La polizza per casa vacanza tutela l'interesse di entrambe le parti

  2. 2

    Copre i danni che conseguono dalla responsabilità civile verso i clienti

    2

    Copre i danni che conseguono dalla responsabilità civile verso i clienti

  3. 3

    Molte compagnie coprono l'occlusione delle condutture e degli scarichi

    3

    Molte compagnie coprono l'occlusione delle condutture e degli scarichi

Polizze Casa: trova la migliore per te
Polizze Casa: trova la migliore per te

Aumenta costantemente il numero dei vacanzieri che decidono di trascorrere le ferie prendendo in affitto una casa vacanza. Si tratta, infatti, di una soluzione molto gettonata da famiglie e coppie che vogliono spuntare prezzi convenienti, senza rinunciare al relax, nonché da coloro che posseggono una o più case libere in luoghi di villeggiatura. La casa vacanze, inoltre, offre anche una certa riservatezza e tanta comodità, dato che gli ospiti si ritrovano a soggiornare all'interno di appartamenti indipendenti e completamente serviti.

Come funziona l'assicurazione casa vacanze

Tuttavia, quando si decide di prenotare una casa vacanza non basta solo concordare il numero degli ospiti e la durata del soggiorno. Infatti, è sempre opportuno, ma in alcuni casi obbligatorio, stipulare un'assicurazione casa vacanza. In genere, chi affitta in modo saltuario non stipula alcuna polizza, esponendosi a seri rischi, mentre chi mette in locazione case vacanze in maniera imprenditoriale è obbligato alla sottoscrizione della relativa assicurazione.

La polizza per casa vacanza, nasce per tutelare l'interesse di entrambe le parti, ovvero i titolari delle strutture ricettive e degli ospiti. Per cui, anche su coloro che non grava alcun obbligo, è sempre conveniente sottoscrivere un'assicurazione casa vacanze. La polizza viene regolata dal Dlgs 79/2011 e dalle norme giuridiche regionali. Riguarda le strutture ricettive diverse dagli alberghi, per cui non si riferisce solo alle case vacanze, ma anche a chi affitta camere o a chi possiede un bed & breakfast. Con l'assicurazione casa vacanza il proprietario della struttura, così come i vacanzieri, saranno protetti da tutti i possibili eventi spiacevoli e problemi che possono insorgere durante la permanenza nell'immobile. Si tratta di un contratto che, in modo non dissimile da quello che viene sottoscritto dalle strutture alberghiere, copre i danni che conseguono dalla responsabilità civile verso i clienti e allo stesso tempo protegge la struttura ricettiva e i terzi. Questo contratto può essere standard oppure personalizzato con clausole aggiuntive per ottenere un grado di protezione ancora più elevato.

Cosa copre l'assicurazione casa vacanze

Sottoscrivere una polizza assicurativa per le strutture ricettive diverse da quelle alberghiere, quali appunto le case vacanze, affittacamere e b&b non è solo un obbligo di legge in quasi tutte le regioni d'Italia, ma una soluzione che protegge i proprietari, gli ospiti e terzi durante la durata del soggiorno. Una polizza casa vacanze deve essere completa, ovvero tutelare ad ampio raggio. Nel sottoscrivere il contratto, infatti, è importante verificare che la copertura si riferisca non solo ai danni che possono subire i vacanzieri, ma anche quelli alla struttura e che dalla sua conduzione derivano a i terzi. Pertanto, l'assicurazione coprirà i danni che i clienti possono provocarsi o provocare a terzi all'interno della casa. Si pensi, ad esempio, ai traumi fisici derivanti da cadute, infortuni all'interno dei servizi igienici, scivoloni per pavimenti bagnati oppure a causa di oggetti fuori posto. Per quanto riguarda la protezione della struttura, la polizza coprirà i danni che ricadono sull'immobile come, ad esempio, danneggiamenti di varia natura, fino all'allagamento o all'incendio. Tutte queste situazioni comporto costi tutt'altro che modesti.

Quindi, l'assicurazione casa vacanze diventa una necessità per ospitare in maniera serena e per proteggere le persone e la propria attività, sia questa imprenditoriale o saltuaria. In base alla compagnia assicurativa prescelta è possibile modulare il contratto e personalizzare il tipo di polizza. Infatti, oltre alla responsabilità civile, esiste la facoltà d'includere anche altre tipologie di clausole contrattuali, in modo da poter contare su una tutela ancora più ampia e completa. A questo proposito, numerose compagnie prevedono, in aggiunta alla responsabilità civile, la copertura contro l'occlusione delle condutture idriche e degli scarichi, sovente oggetto di danneggiamenti. Inoltre, esiste anche la copertura contro guasti all'impianto elettrico, furto di suppellettili e mobilio, contro danni climatici, atti vandalici e molto altro. Le varie gamme di coperture assicurative si possono combinare fra loro, per offrire livelli di protezioni adatti a ogni specifica esigenza.

Polizze Casa: trova la migliore per te

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: