Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione viaggio: come funziona e quali rischi copre

mappa geografica e occorrente per un viaggio

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Come funziona: indennizza i danni relativi ai soggiorni effettuati dall’assicurato

    1

    Come funziona: indennizza i danni relativi ai soggiorni effettuati dall’assicurato

  2. 2

    Tipologie: per numero di viaggi, tipo di imprevisto, tipo di assicurato

    2

    Tipologie: per numero di viaggi, tipo di imprevisto, tipo di assicurato

  3. 3

    Confronta le polizze viaggio e scegli la più conveniente per tutelare la tua vacanza

    3

    Confronta le polizze viaggio e scegli la più conveniente per tutelare la tua vacanza

Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*
Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*

L’assicurazione viaggio tutela dai possibili inconvenienti che possono capitare durante, appunto, un viaggio, come per esempio lo smarrimento dei bagagli, un problema di salute o l’annullamento improvviso del viaggio stesso. Vediamo cos'è, quali sono le coperture a disposizione e a chi è consigliata.

Sommario

Cos'è l'assicurazione viaggio

Tecnicamente l'assicurazione viaggio è un contratto che prevede l’indennizzo dei danni relativi al trascorrimento di uno o più soggiorni effettuati dall’assicurato. Sottoscrivendo questa polizza si ha quindi la certezza di poter intraprendere il proprio viaggio, per vacanza, per lavoro o per studio, in tutta tranquillità e sicurezza, sapendo di ricevere l'assistenza necessaria in caso di spiacevole imprevisto.

A differenza del passato, quando molti consideravano inutile o superfluo stipulare un'assicurazione viaggio, la maggior parte dei viaggiatori ha finalmente capito l’importanza di assicurarsi prima di partire, soprattutto per non dover affrontare spese inattese anche molto elevate.

Cosa copre e come funziona

Annullamento del viaggio

Le coperture offerte sono numerose, ma tra le più diffuse vi è senz'altro l'annullamento del viaggio, che permette di evitare di pagare anche in caso di mancata partenza. Le assicurazioni annullamento viaggio tutelano dall'impossibilità da parte del viaggiatore di prendere parte al viaggio prenotato. Il costo di annullamento varia dal 10 al 100% del costo del viaggio, a seconda delle tempistiche, delle circostanze e delle condizioni stabilite nel contratto assicurativo. Generalmente, occorre presentare documentazione a sostegno della richiesta di rimborso ed è opportuno prestare sempre attenzione alla franchigia prevista. Tra le motivazioni accettate rientrano, di solito, quelle relative alla salute dell'assicurato, quelle di natura professionale (come la perdita del lavoro), danni al domicilio e calamità naturali.

In altri casi, ad esempio se il tuo volo viene cancellato, sarà la compagnia aerea stessa a doverti un rimborso.

Smarrimento del bagaglio

Tra le altre coperture, le più richieste sono solitamente quella sui bagagli in caso di smarrimento e quella per malattie o infortuni in viaggio. La prima tutela il bagaglio e il suo contenuto, ma occorre controllare sempre i massimali previsti per il rimborso; inoltre, non sono coperti denaro, assegni, documenti. Attenzione: se il bagaglio dovesse essere smarrito per incuria del viaggiatore, l'assicurazione non risarcirebbe il danno!

Spese mediche

L'assicurazione che tutela dalle malattie o infortuni in viaggio offre la garanzia di ricevere medicinali, assistenza sanitaria, trasporti in ospedale, il rimborso dei possibili interventi chirurgici a cui ci si deve sottoporre, ma anche in questo caso possono essere previsti dei massimali e delle esclusioni in base alle condizioni dell'assicurato (età, presenza di malattie croniche accertate).

Altre coperture

Vale la pena menzionare anche altre tipologie di coperture, come la responsabilità civile per danni a terzi, la tutela legale, il rientro anticipato, l'assistenza stradale e la possibilità di disporre di un interprete sul posto.

Prima di stipulare una polizza viaggio è fondamentale leggere attentamente il contratto per comprendere in quali casi è valida la copertura assicurativa.

Tipologie principali

L'assicurazione viaggio prevede numerose coperture per soddisfare al meglio le esigenze di ogni singolo viaggiatore, generalmente suddivise in base al numero e alla durata dei viaggi, al tipo di imprevisto e alla tipologia di assicurato.

  • Assicurazione per numero di viaggi

L‘assicurazione viaggio singolo è la formula ideale per chi intende partire per una vacanza o per un viaggio isolato e non ha pianificato di fare altri viaggi durante l’anno. Offre una copertura completa che tutela in caso di problemi quali spese mediche inattese, rientri forzati e molto altro.

La polizza annuale o multiviaggio è invece indicata per chi compie più di un viaggio durante l’anno poiché, a fronte di un prezzo più vantaggioso, copre tutti i viaggi compiuti nell’arco di dodici senza che ci sia bisogno di stipulare un’assicurazione prima di ogni singola partenza.

  • Assicurazione per tipo di imprevisto

Tutela il viaggiatore in caso di evento inatteso, permettendo anche di recuperare le spese sostenute. In genere vengono coperte l'assistenza sanitaria (utilissima soprattutto per i viaggi in paesi come gli Stati Uniti dove le cure mediche, anche le più banali, sono molto care), i danni, la perdita o il furto del bagaglio, l'annullamento o lo spostamento del volo, l'annullamento della prenotazione in hotel, il rimpatrio d’emergenza, l'assistenza ai familiari, le spese legali, la responsabilità civile per danni causati a terzi. Ovviamente ciascun viaggiatore può scegliere di coprire il tipo di imprevisto che ritiene più opportuno.

  • Assicurazione per tipologia di assicurato

Le compagnie assicurative consentono di scegliere l'assicurazione viaggio anche in base alle caratteristiche del cliente. Esistono infatti specifiche polizze per i lavoratori (valide per tutto il periodo lavorativo previsto dal contratto), per gli studenti (relativamente al periodo del corso di studi), per i familiari e i minori, per gli sciatori, i golfisti, i tennisti e gli sportivi in generale (in modo da assicurare le costose attrezzature), per gli sposi in viaggio di nozze e per le vacanze in camper.

Particolarmente diffusa è l'assicurazione viaggio per i giovani, adatta a chi ha meno di 30 anni e debba recarsi all’estero per un programma di studi universitari (Erasmus, Leonardo, ecc.), per un dottorato di ricerca , uno scambio culturale, un corso di lingue o uno stage.

Costi

I costi di un'assicurazione viaggio sono variabili e dipendono dalle coperture attivate, dal numero di assicurati, dal numero di viaggi. In media, una polizza viaggio singolo con sola coperura medica per una persona di 30 anni, valida per trascorrere una settimana in Europa, può costare poco più di 10€. Una polizza tutto incluso, comprensiva di annullamento viaggio per un valore di 2.000€ per trascorrere una settimana negli USA, può costare, sempre per un adulto di 30 anni che viaggia da solo, circa 60€.

In sintesi, quindi, i costi di una polizza viaggio sono molto contenuti. Se si pensa a quanto si potrebbe spendere in caso di un malaugurato imprevisto, è facile capire che si tratta di un prodotto davvero utile per ogni viaggiatore.

A chi è consigliata

La risposta a questa domanda è molto semplice: l'assicurazione viaggio è consigliata a chiunque decida di intraprendere un viaggio, qualsiasi sia il motivo. Ovviamente, a seconda del tipo di viaggio (lungo, corto, in Italia, all'estero, in zone sicure, in zone a rischio, da soli, in compagnia, con o senza minori al seguito, ecc.) ognuno può scegliere la copertura più opportuna.

Se si considerano le diverse coperture disponibili, un'assicurazione che tuteli dall'annullamento del viaggio si rivela molto utile per chi prenota la propria partenza con largo anticipo ed è quindi più soggetto a possibili imprevisti. Per chi viaggia molto durante l'anno è altamente consigliabile la polizza multiviaggio, mentre chi deve recarsi in USA e Canada (dove le spediche mediche sono elevatissime) o in Paesi con condizioni igieniche non ottimali non può non tutelarsi con la polizza che assicura contro malattie e infortuni in viaggio.

Informazioni aggiuntive sull'assicurazione viaggio

Ecco alcune scorciatoie utili per la tua prossima meta, in modo da arrivare preparato alla partenza:

Polizze Viaggio: risparmia fino al 20%

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: