Serve assistenza?02 55 55 111

Calcolo aumento dell'assicurazione dopo sinistro: come funziona e quanto costa

assicurazioni guide calcolo aumento assicurazione dopo sinistro

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Dopo un sinistro con colpa, la classe retrocede di due livelli.

    1

    Dopo un sinistro con colpa, la classe retrocede di due livelli.

  2. 2

    In base all'entità del danno provocato, il premio può aumentare fino al 40%.

    2

    In base all'entità del danno provocato, il premio può aumentare fino al 40%.

  3. 3

    Il risarcimento diretto può aiutarti a ridurre l’impatto economico di un sinistro.

    3

    Il risarcimento diretto può aiutarti a ridurre l’impatto economico di un sinistro.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Quando si verifica un incidente stradale, oltre allo shock e alla paura, vi sono altre conseguenze che possono verificarsi come danni all'auto (danno emergente), traumi fisici e quasi sempre un aumento dei costi della polizza assicurativa.

Molto utile, in caso di sinistro, è la Convezione Card, procedura che permette al conducente danneggiato di rivolgersi direttamente alla propria compagnia per il risarcimento senza coinvolgere la compagnia assicurativa della controparte.

L'assicurazione ad azione diretta è possibile quando una persona è vittima di un sinistro stradale causato da un'altra persona, allora può scegliere di chiedere il risarcimento alla compagnia assicurativa.

Siete stati coinvolti in un incidente stradale? In questa guida troverete tutte le informazioni per sapere di quanto aumentano le assicurazioni automobili dopo un sinistro.

Sommario

Come calcolare l'aumento dell'assicurazione dopo sinistro

Quando si provoca un incidente stradale, si hanno due opzioni per affrontare le conseguenze di tale imprevisto: se i danni provocati sono pochi e di lieve entità, si può decidere di pagarli di tasca propria ed evitare l'intervento dell'assicurazione o nel caso di incidenti abbastanza gravi affidarsi alla compagnia assicurativa presso la quale si è sottoscritta la polizza RC auto.

Scegliendo la prima opzione non avrete molte conseguenze, nel secondo caso invece si verificherà sicuramente un aumento del costo della polizza auto e un probabile peggioramento della classe di merito. Le compagnie assicuratrici per valutare l'affidabilità dei guidatori si affidano alle classi di merito, stabilite in base al numero di incidenti commessi.

La prima classe rappresenta gli automobilisti più virtuosi, fino ad arrivare alla diciottesima che rappresenta la categoria di guidatori meno attenti e scrupolosi, quindi con un numero elevato di incidenti provocati.

In caso di sinistro, oltre all'aumento della polizza, si verifica un peggioramento della classe di merito che verrà stabilito in base alla classe di appartenenza del guidatore.

Per conoscere in anticipo l'aumento della polizza in caso di sinistro stradale, vi sono alcune piattaforme che consentono di ottenere una proiezione abbastanza precisa: basterà inserire il nome della compagnia assicuratrice, la classe di merito, il premio lordo e l'importo del sinistro pagato. L'aumento dell'assicurazione è sempre proporzionato all’entità del danno e alla classe di merito a cui si viene assegnati dopo l'incidente, quindi dipende molto dal numero di incidenti provocati durante la propria vita di automobilista.

Un altro parametro che le compagnie assicuratrici valutano nel calcolo dell'aumento della polizza riguarda anche l'età dell'assicurato, visto che saranno sicuramente più penalizzati i neopatentati rispetto a un guidatore virtuoso ultraquarantenne.

Non è possibile sapere in anticipo e con precisione a quanto ammonterà l'aumento dell'RC auto dopo un sinistro stradale, difatti può subire una crescita compresa tra il 30% e il 240%, un range abbastanza ampio, così come non si potrà conoscere in anticipo il peggioramento della classe di merito.

Il consiglio è sempre comunque di fare un confronto assicurazione che prenda in considerazione diverse compagnie, in modo da scegliere quella che propone il premio più conveniente.

Aumento assicurazione dopo incidente senza colpa

Molti assicurati si chiedono se si verifichi un aumento del costo della polizza, anche se l'incidente stradale è senza colpa o con colpa pari o minore al 50%. Per comprendere cosa significa è opportuno fare un esempio: se si viene tamponati e non si ha colpa, vi sono alcune compagnie assicuratrici che prevedono comunque un aumento della polizza auto, senza però intaccare la classe di merito.

Nonostante questa pratica sia molto deplorevole e non applicata dalla maggior parte delle compagnie assicuratrici, è sempre opportuno verificare che nel proprio contratto non sia prevista tale opzione. L'aumento dell'RC Auto in caso di incidente senza colpa o inferiore al 50% può essere compreso tra l'8 e il 10%, ma vi sono alcune compagnie che prevedono aumenti anche più sostanziosi.

Aumento assicurazione dopo incidente con concorso di colpa

Gli aumenti delle polizze assicurative dopo un incidente stradale sono la consuetudine, anche se non vi è colpa o è inferiore al 50%, ma cosa succede se si verifica un concorso di colpa? Nel caso in cui la colpa viene distribuita tra diversi automobilisti in maniera equa, non si verificherà nessun declassamento della classe di merito, ma solo un aumento del costo annuale della polizza auto.

Il declassamento avviene comunque se nell'arco di 5 anni si sono provocati più incidenti con bassa percentuale di colpa, ma sommandoli si raggiunge il 51% o più.

I sinistri stradali di modica entità possono far aumentare la polizza e declassare l'automobilista, per questo molti decidono di pagare direttamente i danni senza coinvolgere l'assicurazione.

Essendo questa pratica non prevista dalla legge, invece di veder aumentare in maniera esponenziale la vostra assicurazione, potete decidere di richiedere alla vostra compagnia assicuratrice di applicare il riscatto del sinistro.

La pratica del riscatto del sinistro consiste nel chiedere alla propria compagnia assicuratrice di rimborsare quanto si è pagato direttamente al danneggiato, in questo modo non si avrà nessun aumento della polizza e si rimarrà nella stessa classe di merito, senza subire penalizzazione secondo il sistema bonus - malus.

Aumento polizza per più incidenti in un anno

Essendo il sistema assicurativo basato sull'affidabilità degli automobilisti è logico che se si provocano più incidenti in un anno, oltre al repentino aumento della polizza RC Auto vi sarà anche un peggioramento della classe di merito.

Per poter conoscere precisamente il numero di classi di merito che potrebbero perdersi nel caso di più incidenti con colpa, vi è una semplice formula da applicare.

Per conoscere le classi di merito perse basterà calcolarle tramite questa formula: X3-1, dove X è l'incognita che rappresenta il numero di incidenti provocati in un anno. Per esempio, se un automobilista ha provocato due sinistri stradali nell'arco di un anno, il calcolo sarà il seguente: (2×3)-1 = 5, di conseguenza si perderanno ben cinque classi di merito.

Accumulare incidenti in un anno, anche se di lieve entità, comporta un declassamento considerevole e un forte aumento nei costi complessivi dell'RC Auto.

Si può cambiare compagnia assicurativa subito dopo un incidente?

Quando si verifica un sinistro e non si vuole aumentare il costo della polizza assicurativa, ci si chiede se sia possibile cambiare compagnia assicurativa prima che venga applicato l'aumento; la risposta a questa domanda è affermativa, ma attenzione vi sono alcuni casi in cui è più vantaggioso cambiare compagnia assicurativa rispetto ad altri, vediamo quali.

È opportuno sottolineare che non è mai possibile evitare che un sinistro possa peggiorare la situazione assicurativa, ma si possono posticipare di un anno le conseguenze negative. Le compagnie assicurative effettuano i preventivi delle polizze in base all'attestato di rischio dell'automobilista, dove vengono annotati anche gli incidenti commessi fino a 60 giorni prima della scadenza della polizza, tale periodo viene chiamato periodo di osservazione.

Se l'incidente è stato provocato alcuni giorni prima della scadenza della polizza, questo accadimento non risulterà nell'attestato di rischio e si potrà cambiare compagnia senza avere un aumento della polizza e un mutamento della classe di merito, anche se tale evento sarà posticipato di soli 12 mesi.

Nel caso in cui ti ritrovassi a dover affrontare un aumento a seguito di un sinistro, puoi cercare l'assicurazione auto online più economica disponibile su Facile.it: in pochi click potrai calcolare il tuo preventivo online assicurazione e individuare il più conveniente.

RC Auto: offerte da 131€*

Domande ricorrenti

Quanto aumenta l'assicurazione passando dalla classe 1 alla 3?

In caso di incidente con colpa, l'aumento del premio assicurativo dalla classe 1 alla 3 è quasi il doppio. Per un neopatentato o un over 65 l'aumento può arrivare fino al 200%; mentre per un guidatore esperto può essere più contenuto, intorno ad un intervallo del 25%.

Per quanto tempo aumenta l'assicurazione dopo un sinistro?

Se fai un incidente con colpa, il prezzo dell'assicurazione può aumentare per i successivi 5 anni, e scendi di due classi di merito. In caso di incidente con responsabilità al 50% o senza colpa, invece, non dovrebbero esserci aumenti del premio assicurativo, anche se tutto dipende dalla singola assicurazione.

Quanto tempo occorre per recuperare la classe di merito dopo un sinistro?

Dopo un incidente con colpa sono necessari due anni per riacquistare la classe di merito che si aveva prima del sinistro.

Con un sinistro con colpa 50 e 50 aumenta il premio dell'assicurazione?

Nel caso di sinistro con colpa divisa equamente tra i due coinvolti (al 50%), non si dovrebbe subire né un aumento del premio assicurativo né una perdita di classi di merito, anche se i malus possono variare da compagnia a compagnia.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: