logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Come difendersi dalle truffe quando si cerca l'assicurazione auto

assicurazioni guide come difenderti dalle truffe sull assicurazione auto

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Solitamente le truffe avvengono via messaggio o chiamata

    1

    Solitamente le truffe avvengono via messaggio o chiamata

  2. 2

    È sempre meglio stipulare l'assicurazione auto tramite un canale ufficiale

    2

    È sempre meglio stipulare l'assicurazione auto tramite un canale ufficiale

  3. 3

    Il sito dell'IVASS mette a disposizione un elenco di siti web potenzialmente pericolosi

    3

    Il sito dell'IVASS mette a disposizione un elenco di siti web potenzialmente pericolosi

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Le truffe assicurative sono purtroppo una triste consuetudine, anche nel nostro Paese. Ogni anno centinaia di persone provvedono alla sottoscrizione di polizze pensando di avere in questo modo una copertura che, però, all'atto pratico non esiste. Gli interessati credono di aver finalmente trovato tariffe convenienti, le quali sono invece utilizzate in funzione di specchietto per le allodole. In tal modo si espongono a grandi rischi, soprattutto se si rendono protagonisti di sinistri alla guida dei propri veicoli, trovandosi in pratica esposti alle conseguenze che possono derivarne in sede civile.

Andiamo quindi a vedere come è possibile sfuggire a questo genere di insidie quando si cerca un'assicurazione auto.

Sommario

A cosa fare attenzione quando si cerca un'assicurazione

Se sull'assicurazione si cerca sempre di risparmiare, è proprio la presenza di un prezzo troppo basso che dovrebbe subito metterci in guardia, soprattutto se ci arriva tramite app di messaggi, social o altre piattaforme. Il primo consiglio è quindi di utilizzare solo canali ufficiali di agenzie e compagnie assicurative riconosciute.

Se l'offerta che trovi ti rimanda a un sito web, controllalo e assicurati che ci siano alcune informazioni come:

  • indirizzo
  • recapito telefonico
  • indirizzo di posta elettronica (ad esempio la PEC)
  • numero di data e iscrizione al registro degli intermediari assicurativi

Tuttavia a volte capita di essere contattati direttamente da persone che si spacciano per intermediari, magari con un messaggio o una chiamata. In questo caso è importante non accettare alcuna offerta se prima non siamo sicuri di non essere in contatto con un truffatore:

  • memorizza il numero di telefono
  • se ti dice il nome di una compagnia o agenzia assicurativa, controlla sul web che esista
  • chiedi il materiale precontrattuale
  • controlla la mail da cui ti arrivano i documenti

Come difendersi dalle truffe sull'assicurazione: gli elenchi dell'IVASS

Il modo più efficace per non cadere vittime di una truffa quando si cercano delle assicurazioni online per auto è sempre controllare sul portale dell'IVASS, l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni.

Il sito dell'IVASS contiene infatti gli elenchi completi delle imprese assicurative italiane e straniere che possono operare nel nostro paese, oltre che il Registro Unico degli Intermediari (RUI) e l'elenco degli intermediari dell'Unione Europea.

Ma non solo, IVASS ha stilato anche una lista di siti web che sono considerati fraudolenti o non attendibili, costantemente aggiornata.

Incidente con veicolo senza assicurazione

Naturalmente se la propria polizza è truffaldina si apre una questione di non poco conto, in quanto si resta esposti alle conseguenze civili di un incidente provocato e a quelle di circolare senza assicurazione. Anche nel caso opposto, però, ovvero se l'altro veicolo non è garantito da una copertura reale, si va incontro a non poche complicazioni.

Essendo impossibile infatti rivolgersi alla compagnia dell'altra persona coinvolta nel sinistro, per un risarcimento diretto, la soluzione migliore è prospettata dal Fondo Garanzie Vittime della Strada. Per tutelarsi al meglio si dovrà seguirne le indicazioni, evitando in tal modo ulteriori danni.

Quando si truffa l'assicurazione: qual è la pena?

Quando si parla di truffa assicurativa, possiamo riferirci anche a quei comportamenti che ledono direttamente le compagnie. Il reato di truffa assicurativa è molto frequente nel nostro Paese, tanto da essere indicato dalle stesse compagnie come la maggiore causa del caro polizze che lo affligge. Ogni anno sono molti gli automobilisti che mettono in atto finti incidenti o falsificano le conseguenze dei sinistri, cercando di trarre un indebito profitto.

Naturalmente, la legislazione ha dovuto prendere atto di questi comportamenti. Per cercare di porre un freno ad una situazione fuori controllo è stato quindi necessario inserire la truffa assicurativa nel vasto novero dei reati perseguibili a livello penale.

A trattarla è in particolare l'articolo 642 del codice penale, il quale provvede a stabilire non soltanto la sua natura, ma anche le conseguenze a carico di chi lo porta avanti. In pratica, tutti coloro che mettono in atto condotte tese a favorire un indebito risarcimento, ad esempio distruggendo cose di proprietà, oppure alterando una polizza, possono essere puniti con una pena che va da uno a cinque anni di reclusione.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: