logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Come si può disdire una polizza assicurativa

Uomo si domanda come disdire l'assicurazione

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Generalmente sono previste penali se si disdice in anticipo il contratto di assicurazione.

    1

    Generalmente sono previste penali se si disdice in anticipo il contratto di assicurazione.

  2. 2

    In alcuni casi la disdetta dell'assicurazione è gratuita e addirittura obbligatoria.

    2

    In alcuni casi la disdetta dell'assicurazione è gratuita e addirittura obbligatoria.

  3. 3

    Esiste una differenza tra disdetta e diritto di recesso a seguito dell'acquisto della polizza.

    3

    Esiste una differenza tra disdetta e diritto di recesso a seguito dell'acquisto della polizza.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

La disdetta della polizza assicurativa è un argomento cruciale per chiunque possieda una polizza, sia essa per l'auto, la casa o altro. Dalla disdetta anticipata alla gestione delle polizze accessorie, ci sono molte sfaccettature da considerare. In questa guida completa, esploreremo tutto ciò che devi sapere sulla disdetta della polizza assicurativa in Italia.

Sommario

Cosa significa disdire un'assicurazione?

Disdire un'assicurazione significa interrompere un contratto di assicurazione prima della sua naturale scadenza. Questo può essere necessario per vari motivi, come cambi di situazione personale o la ricerca di opzioni assicurative più convenienti. Tuttavia, è importante capire che la disdetta anticipata di una polizza assicurativa può comportare penali o costi aggiuntivi, a seconda dei termini del contratto, per questo è importante verificare sempre le CGA (Condizioni Generali di Assicurazione) oppure richiedere delucidazioni al proprio consulente assicurativo.

Il recesso dalla polizza può avvenire entro 14 giorni senza penali nel caso in cui il contratto sia stato stipulato al telefono oppure online.

Differenza tra disdetta della polizza e recesso dalla polizza

Quando può avvenire la disdetta della polizza assicurativa

Vendita del veicolo

Uno dei momenti più comuni in cui si considera la disdetta dell'assicurazione auto è quando si vende il veicolo. Disdire l'assicurazione è essenziale per evitare di continuare a pagare premi non più dovuti dopo la vendita dell'auto assicurata. È importante comunicare alla compagnia assicurativa la vendita del veicolo e inviare l'atto di vendita come prova documentale. In questi casi, l’assicurazione può proporre il trasferimento del contratto su un nuovo veicolo, se acquistato entro un certo periodo.

Rottamazione o furto dell'auto

Se il veicolo viene rottamato, è necessario interrompere la polizza per evitare il conseguente pagamento di premi non più pertinenti. Anche in questo caso, è importante informare tempestivamente la compagnia assicurativa della rottamazione e fornire la documentazione necessaria. Puoi decidere anche di trasferire la polizza al nuovo veicolo se l’intestatario è lo stesso. Se l’auto viene rubata, assicurati di disdire immediatamente la polizza, in modo da non rischiare di rimanere coinvolto in eventuali sinistri di cui però non sei responsabile. In caso di furto, è obbligatorio presentare la denuncia alle autorità per poter richiedere l’annullamento o la sospensione della polizza.

Cambio di compagnia assicurativa

Se si vuole cambiare compagnia assicurativa prima dei 12 mesi di durata dell’assicurazione, si dovrà molto probabilmente pagare una penale che viene generalmente indicata all’interno del contratto stesso. Nel caso in cui si disdica la polizza per un comportamento scorretto della compagnia, invece non si pagherà alcuna penale e il procedimento sarà completamente gratuito. È importante conservare tutta la documentazione utile a dimostrare eventuali inadempienze della compagnia per poter giustificare la disdetta anticipata.

Vendita di un immobile

Presta attenzione nel caso in cui tu abbia una polizza casa: comunicare l’eventuale vendita di un immobile coperto da un’assicurazione casa ti permette di proteggere la tua nuova casa o di evitare di pagare premi che non ti competono più. In alcuni casi, la polizza può essere trasferita al nuovo proprietario oppure può essere chiusa con diritto al rimborso del premio non goduto.

Il tacito rinnovo

Ricorda che il tacito rinnovo per l’assicurazione auto non esiste più dal 2013: allo scadere dei 12 mesi di copertura starà al cliente rinnovare la propria polizza scegliendo se rimanere con la stessa compagnia o se cambiarla. Presta attenzione alle polizze accessorie, perché alcune possono invece essere rinnovate automaticamente, ad esempio la polizza Kasko. È sempre consigliabile controllare attentamente ogni anno le condizioni delle garanzie accessorie, per evitare rinnovi non desiderati.

Allo scadere della polizza auto c'è quello che viene chiamato “periodo di tolleranza”. Si tratta di un periodo di 15 giorni in cui l'assicurazione rimane valida e quindi continua a proteggere l'automobilista. Durante questo periodo, si è ancora legalmente coperti, ma non è consigliabile circolare oltre tale termine senza una nuova polizza attiva.

Procedura di disdetta: cosa fare

Verifica del contratto

Prima di procedere con la disdetta, esamina attentamente il tuo contratto assicurativo per comprendere i termini e le condizioni specifiche. Cerca eventuali clausole riguardanti la disdetta anticipata e i periodi di preavviso richiesti. Alcuni contratti possono prevedere clausole di rinnovo automatico in ambiti diversi dall’RC auto, per cui leggere tutto con attenzione è fondamentale.

Comunicazione formale

La disdetta deve essere comunicata formalmente alla compagnia assicurativa. Questo di solito si fa attraverso una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Assicurati di includere tutti i dettagli pertinenti, come:

  • il numero della polizza
  • la data di scadenza
  • il motivo della disdetta

Questo passaggio è fondamentale per assicurarsi che la richiesta di recesso sia formalmente riconosciuta e processata correttamente. È consigliabile conservare una copia della lettera e la ricevuta di ritorno come prova dell'avvenuta comunicazione.

Rispetto dei tempi

Rispetta i tempi di preavviso indicati nel contratto per evitare rinnovi automatici o penali aggiuntive. Assicurati di inviare la tua lettera di disdetta entro i termini stabiliti per garantire una transizione senza intoppi.

Lettera di disdetta: cosa includere

Una lettera di disdetta efficace deve includere i seguenti elementi:

  • Intestazione e dati personali: inizia con i tuoi dati personali, inclusi nome, cognome, indirizzo e numero di telefono
  • Destinatario: indirizza la lettera alla compagnia assicurativa specificando l'ufficio o il reparto pertinente
  • Oggetto della lettera: Specifica chiaramente che si tratta di una "Disdetta della Polizza [Tipo di Polizza] Numero [Numero della Polizza]"
  • Corpo della lettera: spiega chiaramente il motivo della disdetta e fornisci tutti i dettagli pertinenti, come il numero della polizza e la data di scadenza
  • Data effettiva di disdetta: indica la data desiderata per l'effetto della disdetta
  • Documenti allegati: se necessario, elenca tutti i documenti necessari, come l'atto di vendita o il certificato di rottamazione dell’auto
  • Richiesta di conferma: chiedi una conferma scritta della ricezione della disdetta e dell'annullamento della polizza

Consigli utili

Prima di procedere con la disdetta della tua polizza assicurativa, assicurati di avere una nuova polizza pronta per sostituirla, specialmente se stai disdicendo anticipatamente. Inoltre, controlla attentamente i termini e le condizioni della tua nuova polizza per garantire che soddisfi le tue esigenze assicurative. Restare senza copertura anche per un solo giorno può esporre a rischi legali e finanziari. Se hai dubbi o domande sulla procedura di disdetta, non esitare a contattare la tua compagnia assicurativa per assistenza e chiarimenti aggiuntivi.

Conclusioni

La disdetta della polizza assicurativa può essere un processo complesso, ma seguendo i giusti passaggi e comprendendo i termini del contratto, puoi gestirla con successo. Assicurati di esaminare attentamente il tuo contratto, rispettare i tempi di preavviso e fornire tutte le informazioni richieste nella tua lettera di disdetta. Con un po' di pianificazione e preparazione, puoi effettuare la disdetta della tua polizza assicurativa in modo efficace e senza problemi.

Domande frequenti sulla disdetta dell'assicurazione

Posso disdire un'assicurazione in qualsiasi momento?

Puoi disdire un'assicurazione in qualsiasi momento, ma potrebbero essere previste penali per la disdetta anticipata. Assicurati di esaminare attentamente il tuo contratto e rispettare i termini di preavviso.

Posso disdire la mia assicurazione via email o telefono?

Alcune compagnie accettano la disdetta via email o telefono, ma è sempre consigliabile inviare una comunicazione formale tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno per avere una prova documentale della tua richiesta di disdetta. Assicurati di verificare con la tua compagnia assicurativa quali sono i metodi accettati per la disdetta e segui le istruzioni fornite.

Pago una penale se disdico in anticipo l'assicurazione?

Dipende. In alcuni casi, come per esempio furto, cambio o rottamazione del veicolo, non sono previste penali. Se invece la disdetta dell'assicurazione avviene semplicemente per cambiare compagnia, molto probabilmente il contratto prevede una penale. Se hai sottoscritto la tua assicurazione online o al telefono hai diritto a recedere dal contratto entro 14 giorni.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: