Serve assistenza?02 55 55 111

Polizza infortuni sportivi: cos'è e cosa copre

assicurazioni guide polizza infortuni sportivi cos e

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Protegge dagli incidenti e infortuni che potrebbero verificarsi facendo sport

    1

    Protegge dagli incidenti e infortuni che potrebbero verificarsi facendo sport

  2. 2

    È un utile strumento per tutelare atleti, tecnici e dirigenti sportivi

    2

    È un utile strumento per tutelare atleti, tecnici e dirigenti sportivi

  3. 3

    Oltre alle gare, copre anche gli infortuni avvenuti durante gli allenamenti

    3

    Oltre alle gare, copre anche gli infortuni avvenuti durante gli allenamenti

Proteggiti mentre fai sport!
Proteggiti mentre fai sport!

La polizza infortuni sportivi è un ottima forma di tutela che consente di cautelarsi rispetto a possibili incidenti ed infortuni che potrebbero manifestarsi durante l’attività agonistica. In Italia, inoltre, a partire dal 2010 è stata imposta l’obbligatorietà di sottoscrivere la polizza contro gli infortuni sportivi non solo per gli atleti ma anche per lo staff tecnico ed i dirigenti a prescindere dal settore e dalla categoria (livello professionistico e livello dilettantistico). In particolare, la sua stipula è stata resa obbligatoria per tutti gli sportivi, dirigenti e tecnici che sono tesserati con società di qualsiasi disciplina affiliate al Coni. Questo significa che per tutti gli sportivi non tesserati con società ed associazioni dilettantistiche e che quindi svolgono un’attività puramente a livello amatoriale, non c’è la possibilità di stipulare una polizza contro gli infortuni ma possono comunque optare per una classica soluzione assicurativa contro infortuni della quotidianità.

Che cos'è la polizza infortuni sportivi

La polizza infortuni sportivi è un utile strumento per tutelare la salute di atleti, tecnici e dirigenti che svolgono l’attività a livello agonistico a prescindere se si tratta di professionismo oppure dilettantismo. A fronte di un premio assicurativo annuale il cui importo varia a seconda della tipologia di sport praticato (calcio, tennis, pallavolo, basket, atletica, etc.), questa specifica polizza consente di accedere ad un rimborso delle spese mediche sostenute per curare un eventuale infortunio, a prescindere dall’entità, avvenuto durante lo svolgimento di un evento agonistico e quindi riconosciuto dal Coni.

Diversamente da quanto si possa credere, la copertura da infortunio è valida non solo durante la gara ma anche nel corso degli allenamenti tesi a preparare l’atleta per l’attività agonistica.

Naturalmente occorrono i necessari referti medici in cui venga attestato quando sia avvenuto l’infortunio, l’entità e tutta la documentazione necessaria. Da ricordare che questo genere di polizza prevede il rimborso soltanto delle spese mediche sostenute. Tra l’altro la copertura assicurativa può essere eventualmente estesa prevedendo il cosiddetto rischio in itinere. In pratica si ha diritto al rimborso anche nel caso in cui l’infortunio avvenga durante il percorso che conduce da casa verso lo stadio oppure l’impianto dove verrà svolta l’attività sportiva. Ovviamente occorre dimostrare che effettivamente l’infortunio è avvenuto durante il tragitto. Infine, va sottolineato che la polizza infortuni sportivi può prevedere anche la copertura assicurativa da eventuali danni durante la pratica sportiva per la struttura dove viene avviene la gara e per gli attrezzi utilizzati.

A questa polizza ne può essere affiancata un’altra, l’assicurazione responsabilità civile privata, in cui è previsto un risarcimento verso terzi aumentandone la copertura. In questo caso il premio sarà decisamente differente rispetto a quello previsto dalla polizza infortuni sportivi. Una copertura piuttosto convenente che dunque è opportuno farla sottoscrivere soprattutto per chi ha in animo di organizzare eventi amatoriali per mettere al riparo la stessa organizzazione, atleti, tecnici ed eventualmente anche il pubblico presente, da possibili infortuni che potrebbero prevedere spese mediche piuttosto elevate soprattutto se ad esempio sarà necessario un intervento chirurgico.

Che cosa copre la polizza infortuni sportivi

La polizza infortuni sportivi rappresenta senza dubbio una ottima formula di tutela per atleti, tecnici e dirigenti che si trovano a praticare dello sport a livello agonistico. Tuttavia è bene ricordare come non sempre sia prevista una copertura totale rispetto alle diverse forme di infortunio. Nello specifico le compagnie assicuratrice mettono a disposizione delle polizze che tengono conto dello specifico sport valutandone i fattori di rischio. Ad esempio può accadere, che per quanti praticano calcio non siano tutelati gli infortuni che si ripresentano con una certa costanza nell’arco di una stagione come nel caso degli stiramenti. Inoltre, la maggior parte delle compagnie assicuratrici hanno ideato delle polizze infortuni sportivi ad hoc per alcuni sport particolarmente rischiosi quali l’alpinismo oppure lo slittino. Va infine ricordato che l’attuale normativa vigente in Italia prevede che la stipula della polizza avvenga per ogni centro sportivo mediante la federazione a cui è affiliata. Ad esempio nel calcio, le società che prendono parte ai vari campionati sottoscrivono la copertura assicurativa all’atto dell’iscrizione al campionato presso la sede territoriale della Figc (Federazione Italia Giuoco Calcio) con quest’ultima che si farà carico di interagire con la compagnia assicuratrice.

Proteggiti mentre fai sport!

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: