Serve assistenza?02 55 55 111

RC professionale architetti: come funziona?

assicurazioni guide rc professionale architetti come funziona

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    La polizza RC professionale per architetti è obbligatoria per tutti gli iscritti all'Albo

    1

    La polizza RC professionale per architetti è obbligatoria per tutti gli iscritti all'Albo

  2. 2

    L'assicurazione RC per architetti è caratterizzata da retroattività e ultrattività

    2

    L'assicurazione RC per architetti è caratterizzata da retroattività e ultrattività

  3. 3

    La polizza, trattandosi di un'assicurazione obbligatoria, è interamente deducibile

    3

    La polizza, trattandosi di un'assicurazione obbligatoria, è interamente deducibile

La professione di architetto comporta l’assunzione di importanti responsabilità: per questo è necessario assicurarsi contro eventuali danni commessi durante lo svolgimento delle attività lavorative. Come fare? Sottoscrivendo una polizza RC professionale per gli architetti. Vediamo insieme di che cosa si tratta.

RC professionale: trova la migliore
RC professionale: trova la migliore

Sommario

RC professionale per architetti: cos’è?

L’assicurazione RC professionale è una garanzia per gli architetti liberi professionisti e per i membri di studi associati che copre le richieste di risarcimento dovute a presunte mancanze o a errori professionali.

La copertura si riferisce a errori compiuti sia in fase di progettazione, sia nella direzione dei lavori, nonché ai danni causati dal mancato rispetto delle norme di sicurezza e alle spese legali correlate.

Per ottenere maggiori garanzie, è preferibile ampliare la polizza RC professionale di base, ovvero quella obbligatoria, includendo altre casistiche come la colpa grave, la violazione della privacy o le opere ad alto rischio.

Vediamo di seguito le caratteristiche principali di questa polizza.

1. Obbligatorietà

Il D.P.R. 137/2012 del 7 agosto 2012 stabilisce, per tutti gli architetti iscritti all’Albo che esercitano la libera professione e a decorrere dal 13 agosto 2013, l’obbligo di sottoscrivere una polizza RC. Sono inclusi, inoltre, coloro che svolgono incarichi conferiti da tribunali (es. CTU) o che collaborano con studi professionali con modalità differenti dal lavoro subordinato (es. consulenza).

2. Retroattività e ultrattività

La polizza RC professionale per architetti è dotata di retroattività e ultrattività, salvo particolari disposizioni inserite in contratto.

Ciò significa, nel primo caso, che il soggetto è tutelato contro richieste di risarcimento presentate dopo la sottoscrizione della polizza, anche se relative a fatti accaduti in precedenza. La ultrattività, invece, permette di estendere la copertura ai danni commessi nel periodo di validità del contratto, anche se notificati in seguito alla cessazione delle attività.

3. Costi e deducibilità

Quanto costa, mediamente, l’assicurazione RC per l’architetto?

Ebbene, la tariffa dipende dalla valutazione del rischio da parte della compagnia assicurativa, che solitamente tiene conto dei seguenti criteri:

  • età anagrafica / anni di esercizio della professione;
  • volume d’affari;
  • numero di dipendenti e collaboratori;
  • rischio soggettivo (es. danni commessi in passato).

Possono incidere sul costo finale anche altri fattori, come la durata dei periodi di retroattività e ultrattività, il massimale che si desidera coprire, l’estensione delle garanzie a prestazioni o ambiti altrimenti esclusi, ecc.

Ricordiamo, inoltre, che Inarcassa - ossia la Cassa di Previdenza degli architetti - offre una polizza assicurativa in convenzione ai suoi associati, con ulteriore sconto per gli under 35 con fatturato inferiore a 50.000 euro.

Infine, un dubbio molto comune riguarda la possibilità o meno di dedurre l’importo della polizza RC professionale dalla dichiarazione dei redditi: ebbene, trattandosi di un costo obbligatorio per l’esercizio dell’attività di architetto, è deducibile al 100% ai fini della determinazione del reddito.

Per maggiori informazioni su come inserire le spese nella dichiarazione, o se hai bisogno di assistenza fiscale, puoi affidarti al nostro partner Fiscozen: un servizio online per le esigenze dei liberi professionisti e delle piccole imprese che ti libera da qualsiasi incombenza relativa alla Partita IVA.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: