Serve assistenza?02 55 55 111

Cosa fare se si smarrisce il passaporto

mano che tiene passaporto italiano

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Denuncia l'accaduto alla polizia e richiedi un duplicato in Questura.

    1

    Denuncia l'accaduto alla polizia e richiedi un duplicato in Questura.

  2. 2

    Se sei all'estero, contatta l'Ambasciata Italiana per un documento di viaggio provvisorio.

    2

    Se sei all'estero, contatta l'Ambasciata Italiana per un documento di viaggio provvisorio.

  3. 3

    Per i passaporti di minorenni, la procedura richiede l’autorizzazione di entrambi i genitori.

    3

    Per i passaporti di minorenni, la procedura richiede l’autorizzazione di entrambi i genitori.

Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*
Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*

Smarrire il passaporto può essere un'esperienza stressante, soprattutto se ci si trova lontani da casa e se consideriamo tutti gli specifici documenti per il passaporto che ci sono voluti per attivarlo la prima volta.

Il passaporto elettronico o cartaceo, è indispensabile per viaggiare al di fuori dell'Unione Europea, deve essere sostituito il prima possibile per continuare il viaggio o per tornare nel proprio paese.

Ecco una guida dettagliata su cosa fare in caso di smarrimento o furto del passaporto, con procedure specifiche per chi si trova in Italia o all'estero, e per i passaporti di minorenni.

Sommario

Cosa fare se perdi il passaporto in Italia

In caso di smarrimento del passaporto in Italia, il primo passo è denunciare l'accaduto presso le autorità competenti. È necessario recarsi presso una stazione dei Carabinieri o della Polizia di Stato per compilare la denuncia di smarrimento. Questo documento è fondamentale per richiedere un duplicato del passaporto.

Dopo aver presentato la denuncia, bisogna recarsi presso la Questura più vicina per avviare la procedura di rilascio della copia. Sarà necessario presentare i seguenti documenti:

  • una copia della denuncia di smarrimento;
  • una fototessera recente;
  • un documento d’identità valido (se disponibile);
  • il modulo di richiesta del passaporto, scaricabile dal sito della Polizia di Stato.

Tempi e costi: la procedura per ottenere un duplicato del passaporto può richiedere alcune settimane, ma in caso di urgenza è possibile richiedere un passaporto temporaneo.

Cosa fare se perdi il passaporto all’estero

Smarrire il passaporto mentre si è all'estero può essere particolarmente complesso. Il primo passo è denunciare la perdita presso le autorità locali o la polizia del paese in cui ci si trova. Successivamente, bisogna contattare l'Ambasciata o il Consolato italiano più vicino, portando con sé:

  • la denuncia di smarrimento fatta alle autorità locali;
  • una fototessera recente;
  • un documento d’identità (se disponibile);
  • biglietti di viaggio o altri documenti utili per confermare l’identità.

L'Ambasciata o il Consolato provvederanno a rilasciare un ETD (Emergency Travel Document), un documento di viaggio provvisorio che consente di tornare in Italia o di proseguire il viaggio in determinate circostanze. Questo documento viene generalmente rilasciato in pochi giorni.

Per situazioni di emergenza all’estero, è utile conoscere i numeri di emergenza da contattare in caso di necessità.

Consiglio pratico: prima di partire per un viaggio, è utile fare una fotocopia del passaporto o scansionarlo e salvarlo in un luogo sicuro, per semplificare le procedure in caso di smarrimento. Inoltre, per evitare ulteriori disagi, valuta l'attivazione di un'assicurazione di viaggio.

Cosa fare se si smarrisce il passaporto di un minorenne

Se viene smarrito il passaporto per minorenni, la procedura è simile a quella per gli adulti, ma ci sono alcune differenze. In Italia, i genitori o i tutori legali devono presentare la denuncia presso le autorità e successivamente recarsi in Questura con:

  • la denuncia di smarrimento;
  • una fototessera recente del minore;
  • un documento d’identità del minore (se disponibile);
  • il modulo di richiesta del passaporto firmato da entrambi i genitori o dai tutori.

All'estero, la denuncia va presentata alle autorità locali e successivamente all’Ambasciata o al Consolato italiano. Sarà necessario dimostrare l’autorità genitoriale o la tutela legale con documenti ufficiali. L’Ambasciata rilascerà un documento di viaggio provvisorio anche per il minorenne.

Nota importante: il passaporto per minorenni ha una durata di validità più breve rispetto a quello degli adulti, quindi è necessario verificare anche la scadenza.

Cosa fare in caso di furto di passaporto

Se si sospetta che il passaporto sia stato rubato, è fondamentale agire rapidamente. La procedura è simile a quella per lo smarrimento, ma nella denuncia alle autorità bisogna specificare che si tratta di un furto. In Italia, ci si deve recare presso i Carabinieri o la Polizia di Stato, mentre all’estero è necessario rivolgersi alla polizia locale e successivamente all'Ambasciata o al Consolato italiano.

In caso di furto, oltre al documento di viaggio provvisorio, potrebbe essere consigliabile contattare le autorità competenti per verificare che il passaporto rubato non venga utilizzato in modo fraudolento. Questo è particolarmente importante per prevenire eventuali problemi legali o di identità.

Prevenzione: per evitare inconvenienti, si consiglia di custodire il passaporto in un luogo sicuro durante i viaggi e di utilizzare una custodia antifurto o una cassaforte.

Polizze Viaggio: risparmia fino al 20%

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: