Serve assistenza?02 55 55 111

Trasferire l'assicurazione auto: come farlo in modo corretto e senza errori

assicurazioni guide trasferimento assicurazione auto

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Il proprietario del vecchio e del nuovo veicolo deve essere il medesimo.

    1

    Il proprietario del vecchio e del nuovo veicolo deve essere il medesimo.

  2. 2

    La procedura è valida anche in caso di furto, rottamazione o vendita del veicolo.

    2

    La procedura è valida anche in caso di furto, rottamazione o vendita del veicolo.

  3. 3

    Per completare il trasferimento bastano i documenti dell'intestatario e dell'auto.

    3

    Per completare il trasferimento bastano i documenti dell'intestatario e dell'auto.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Il trasferimento dell'assicurazione auto da un veicolo all'altro è un'operazione che può diventare necessaria in diverse situazioni, come la vendita di un'auto o l'acquisto di una nuova. Tuttavia, questa procedura è soggetta a regole precise che è fondamentale conoscere per evitare problemi e sanzioni. In questa guida ti spiegheremo come trasferire l'assicurazione auto, i requisiti necessari, i costi coinvolti e i passaggi da seguire.

Sommario

Come funziona il trasferimento dell'assicurazione auto

Il trasferimento dell'assicurazione auto si verifica quando decidi di spostare una polizza già attiva da un veicolo a un altro. Questo può accadere, ad esempio, se vendi la tua vecchia auto e acquisti un nuovo veicolo o, in caso di rottamazione, desideri mantenere la stessa assicurazione per il nuovo mezzo.

Requisiti fondamentali

  • Il veicolo su cui vuoi trasferire l'assicurazione deve essere di tua proprietà o di una persona convivente con te.
  • La polizza non può essere trasferita tra veicoli di tipo diverso: ad esempio, non è possibile trasferire una polizza da un'auto a una moto.
  • Il veicolo originario deve essere venduto, rottamato o comunque non più circolante.

Cosa succede alla classe di merito

Uno dei principali vantaggi del trasferimento dell'assicurazione auto è che non perderai la tua classe di merito. La Legge Bersani permette inoltre di ereditare la classe di merito da un familiare convivente, ma nel caso del trasferimento della stessa polizza da un'auto all'altra, la classe di merito rimane invariata.

Importante: Se l'auto originaria non viene venduta o rottamata, non sarà possibile trasferire la polizza, e quindi la classe di merito rimarrà congelata.

Procedura

Per trasferire l'assicurazione auto è necessario seguire una semplice procedura che coinvolge diversi passaggi, a seconda della tua compagnia assicurativa. Generalmente, i documenti richiesti includono:

  1. certificato di rottamazione o vendita del veicolo originario;
  2. documento di acquisto del nuovo veicolo (fattura o passaggio di proprietà);
  3. copia del libretto di circolazione del nuovo veicolo;
  4. documento d'identità e codice fiscale.

Una volta presentati questi documenti, l'assicuratore provvederà a emettere un nuovo certificato di assicurazione valido per il nuovo veicolo. Questo trasferimento può comportare un aggiustamento del premio assicurativo, in quanto le caratteristiche del nuovo mezzo potrebbero influenzare il costo della polizza (ad esempio, se l'auto è più potente o più recente).

Costi

Di solito, il trasferimento dell'assicurazione non ha costi elevati. Le compagnie assicurative possono richiedere una commissione per la gestione amministrativa del trasferimento, che può variare dai 20 ai 50 euro, a seconda della compagnia. Tuttavia, come accennato, potrebbero esserci variazioni nel premio assicurativo in base alle caratteristiche del nuovo veicolo. Se la nuova auto ha un valore o una potenza maggiore, il premio potrebbe aumentare, mentre nel caso di un veicolo meno potente il costo dell'assicurazione potrebbe diminuire.

In caso succeda, naturalmente è consigliabile rinegoziare il premio alla scadenza o cercare un'assicurazione auto più economica su un portale di comparazione come Facile.it

Tempistiche

Il trasferimento dell'assicurazione può richiedere da pochi minuti a qualche giorno, a seconda della tua compagnia assicurativa e della tempestività con cui vengono presentati i documenti. È sempre consigliato informare l'assicuratore in anticipo, soprattutto se hai già programmato la vendita o l'acquisto di un nuovo veicolo, per ridurre al minimo i tempi di attesa.

Trasferimento RC auto a proprietario diverso

Non sono infrequenti i casi in cui è necessario trasferire la polizza RC a un soggetto diverso dal proprietario del primo veicolo. Questa ipotesi si verifica spesso quando il padre intende passare l'assicurazione auto al figlio che ha conseguito la patente da poco. L'operazione non è ammessa dalla legge, in quanto il premio totale viene conteggiato sul rischio relativo alla persona. Ecco spiegato come mai i neopatentati partono dalla quattordicesima classe di merito.

Coloro che intendono intestare una nuova polizza al figlio dovranno invece stipulare un nuovo contratto di assicurazione e risolvere quello precedente, quindi usufruire della RC Familiare. Quando infatti all'interno di un nucleo familiare fa ingresso una nuova macchina, al fine di ottenere un maggiore risparmio sui costi dell’assicurazione, la Legge Bersani, in vigore dal 2013, permette di ottenere dei significativi ribassi. Le persone neopatentate potranno così acquisire la classe di merito più favorevole presente nel nucleo familiare, purché il mezzo, sia nuovo che usato, venga assicurato per la prima volta.

Alla luce di quanto specificato può essere trasferita la polizza di un veicolo all'altro solo quando i proprietari lo concedono. L'assicurato conserva così la stessa classe di merito e il contratto di assicurazione resta attivo fino alla scadenza concordata.

Il trasferimento della polizza può avvenire in caso di vendita sul vecchio veicolo, demolizione, furto comprovato da una regolare denuncia, cessazione della circolazione, definitiva esportazione all'estero e conto vendita. In tutte queste situazioni le compagnie di assicurazioni attribuiscono al veicolo sul quale viene trasferita l'assicurazione la medesima classe di merito del precedente mezzo. Una volta formalizzato il trasferimento si può estinguere il precedente contratto di assicurazione e ottenere l'eventuale rimborso del rateo per il premio non goduto.

Alcuni dubbi sorgono in caso di una macchina in conto vendita. In particolare ci si chiede come è possibile guidare la vecchia auto per andare a ritirare dal concessionario la nuova, sulla quale è già attiva l'assicurazione. Questa situazione sembrerebbe costringere ad avere due coperture attive su entrambi i mezzi. Cosa è possibile fare? In realtà è ammesso anche stipulare una assicurazione provvisoria sul nuovo, vecchio veicolo oppure su entrambi.

Il trasferimento dell'assicurazione deve essere inoltre distinto dalla cessione del contratto RC. Quest'ultima operazione comporta il cambio del nominativo del proprietario della polizza quando si vende l'auto. Il contratto, più nello specifico, viene ceduto alle medesime condizioni, quindi rimangono invariate tutte le clausole, le garanzie aggiuntive e le caratteristiche della polizza. La cessione è ammessa a tutti coloro che vogliono vendere l'auto e vale fino alla durata del contratto. Alla scadenza l’assicurazione può essere rinnovata sempre con la stessa compagnia o con un'altra che offre condizioni maggiormente vantaggiose.

Confrontando i vari preventivi di assicurazione auto sarà semplice trovare quello più adatto alle proprie esigenze.

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: