logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Quando scade l'assicurazione auto? Tutto ciò che devi sapere su scadenze, rinnovo e sanzioni

assicurazioni guide assicurazione auto scaduta le 10 cose da sapere

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Dopo la scadenza hai 15 giorni di tolleranza per rinnovarla.

    1

    Dopo la scadenza hai 15 giorni di tolleranza per rinnovarla.

  2. 2

    Se vieni fermato senza assicurazione rischi multa e sequestro del veicolo.

    2

    Se vieni fermato senza assicurazione rischi multa e sequestro del veicolo.

  3. 3

    Per attivare la polizza auto basta poco, puoi procedere direttamente online.

    3

    Per attivare la polizza auto basta poco, puoi procedere direttamente online.

Polizza scaduta? Rinnovala in 3 min.
Polizza scaduta? Rinnovala in 3 min.

Rinnovo assicurazione auto

La maggior parte delle assicurazioni auto in Italia hanno durata annuale, quindi l'assicurazione scade 12 mesi dopo la sottoscrizione della polizza. Dopo la scadenza, l'assicurato ha ancora 15 giorni di tempo per sottoscrivere una nuova RC. Questo periodo si chiama periodo di tolleranza. In questi 15 giorni la vecchia compagnia assicurativa continua a tutelare l'assicurato, anche se il contratto è tecnicamente scaduto. Dal 2013 non è più previsto il tacito rinnovo alla scadenza del contratto, quindi è compito dell'assicurato sottoscrivere una nuova polizza prima del termine del periodo di tolleranza o di comporto. In ogni caso, le compagnie assicurative inviano la notifica della scadenza della polizza prima dell'ultimo giorno di validità.

In poche parole

Sommario

1. Quando scade l'assicurazione auto

L'assicurazione ha una durata variabile e solitamente a seconda della tipologia di contratto sottoscritto può prevedere:

  • una scadenza annuale;
  • una scadenza semestrale;
  • una scadenza trimestrale;
  • una scadenza mensile. La più celebre in Italia, al momento, è Berebel.

E' sempre bene verificare la propria copertura assicurativa e le scadenze.

2. Dove verificare la scadenza della polizza auto

L'assicurato può controllare la data di scadenza della propria polizza verificando il contratto rilasciato dalla compagnia.

In alternativa è possibile utilizzare il servizio online de Il portale dell'Automobilista che permette di controllare la copertura assicurativa RCA relativa alla propria vettura. Per effettuare la verifica è necessario selezionare la tipologia di veicolo (ad esempio motoveicolo o autoveicolo) e indicare la targa dello stesso.

3. Assicurazione auto scaduta: giorni di tolleranza

Se l'assicurazione auto scade, è previsto un periodo di tolleranza di 15 giorni. Durante questo periodo, la copertura assicurativa rimane valida. Tuttavia, per polizze con scadenza semestrale o trimestrale, non è previsto alcun periodo di tolleranza. Una volta scaduti i 15 giorni, il veicolo non può circolare né sostare in spazi pubblici.

Attenzione: il periodo di tolleranza è valido solo per le polizze annuali. Per le polizze con periodo di rinnovo più ravvicinato, non c'è periodo di tolleranza.

4. Cosa succede se l'assicurazione auto è scaduta da più di 15 giorni?

La compagnia normalmente invia al contraente un avviso circa 30 giorni prima che scada la polizza. Questo permette all'intestatario della polizza di avere il tempo necessario per procedere con il rinnovo del contratto oppure per confrontare online le assicurazioni auto dal prezzo più competitivo e in linea con le proprie esigenze ad esempio su Facile.it.

Una volta scaduta la polizza e trascorsi i 15 giorni del periodo di tolleranza, la vettura non può più circolare in strada e non può sostare in parcheggi pubblici, ma deve essere parcheggiata in uno spazio privato come un garage o un box.

5. Cosa succede alla scadenza di un'assicurazione con rinnovo non annuale?

Per le polizze che non prevedono un rinnovo annuale, come quelle mensili o trimestrali, non è prevista alcuna tolleranza. La mancanza di copertura espone immediatamente l'assicurato a sanzioni.

6. Quanto tempo ci vuole per rinnovare l'assicurazione?

Una volta inviata la richiesta di preventivo polizza online, verrai ricontattato da un operatore e potrai attivare l'assicurazione auto online in pochi click.

La maggior parte delle polizze online viene attivata immediatamente o entro 24 ore, ma possono essere necessari fino ad un paio di giorni perché la polizza si attivi. Le compagnie devono infatti verificare i documenti e svolgere i necessari adempimenti burocratici. Quando scegli la polizza, ricorda di scegliere il prodotto più adatto alle tue esigenze, come per esempio un assicurazione auto annuale, un'assicurazione auto semestrale o un'assicurazione auto a chilometri.

Ricorda: il tacito rinnovo è stato abolito

Dal 2013 non è più previsto il tacito rinnovo dell'RC Auto. Questo significa che alla scadenza, e trascorsi i 15 giorni di tolleranza, non sarai più assicurato.

La compagnia assicurativa ti invierà la comunicazione di prossima scadenza 30 giorni prima dell'effettiva scadenza della polizza.

7. Le sanzioni per l’assicurazione auto scaduta

Circolare con la polizza assicurativa auto scaduta comporta una multa variabile da 849 a 3.396 euro, così come previsto dall'art. 193, comma 2, del Codice della Strada.

L'assicurato è anche perseguibile con il sequestro dell'auto fino a quando non verrà pagata la polizza o demolita l'auto. In aggiunta sopporta le spese del trasporto, del ritiro e del deposito auto. Chi commette nuovamente questo reato nel corso del biennio subisce la sospensione della patente da 1 a 2 mesi.

La sanzione può essere ridotta del 25% in caso di:

  • rinnovo polizza entro 30 giorni dalla scadenza;
  • demolizione del mezzo entro 30 giorni dalla violazione.

In ogni caso, per poter circolare con l'auto bisogna pagare la multa e sottoscrivere una nuova polizza con durata almeno di 6 mesi.

Come evitare le sanzioni per polizza auto scaduta

In seguito all'abolizione del tacito rinnovo ogni automobilista, per evitare le spiacevoli sanzioni sorpa indicate, dovrà provvedere in autonomia a sottoscrivere una nuova RC auto, scegliendo se proseguire con la stessa compagnia assicurativa o affidarsi ad un'altra che offre condizioni più vantaggiose.

8. Cosa succede se vieni fermato senza assicurazione

Se vieni fermato dalle forze dell'ordine senza assicurazione, si rischia una multa che può arrivare fino a 3.464€, la decurtazione di 5 punti dalla patente di guida ed anche il sequestro o la confisca del veicolo.

9. Cosa succede in caso di sinistro con assicurazione scaduta?

Se un incidente avviene entro il periodo di tolleranza dei 15 giorni, si è ancora coperti dalla polizza. In caso di sinistro dopo la scadenza, l'indennizzo sarà coperto dal Fondo di Garanzia Vittime della Strada, che si rivarrà sull'assicurato per recuperare le somme.

10. Polizza scaduta e veicolo fermo: i rischi

Anche se la macchina è ferma, una polizza scaduta espone l’automobilista a sanzioni. Il veicolo non assicurato non può sostare su strade pubbliche né in aree aperte al traffico.

RC Moto: prezzi da 85€*

Assicurazione Scaduta: Domande Frequenti

Quanto tempo ho per rinnovare l'assicurazione auto scaduta?

Le compagnie inviano un promemoria di almeno 30 giorni prima della scadenza della polizza per offrire il tempo necessario per procedere al rinnovo.

Posso cambiare compagnia in caso di assicurazione auto scaduta?

L'automobilista può rinnovare l'assicurazione con la compagnia assicurativa precedente oppure attivare una nuova polizza con un'altra compagnia.

Assicurazione auto scaduta: quanto tempo ho per pagare?

Considerando le tempistiche per l'attivazione, non oltre il termine di tolleranza, che per le polizze annuali corrisponde al 15° giorno dalla scadenza dell'assicurazione alle ore 23:59. In ogni caso si consiglia di rinnovare prima del termine di tolleranza.

Si può circolare con l'assicurazione auto scaduta?

Per i primi 15 giorni non è prevista alcuna sanzione. Decorso tale periodo di tolleranza, si rischia il sequestro del veicolo e una sanzione da 841 a 3.287€.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: