logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione casa contro i danni da maltempo: diventerà obbligatoria?

25 set 2024 | 3 min di lettura

Case e strade allagate dopo alluvione

Il governo italiano sta valutando l’introduzione di un’assicurazione casa obbligatoria contro i danni da maltempo, un tema particolarmente attuale dopo gli eventi climatici estremi che hanno colpito le regioni del Centro Italia.

La proposta avanzata dal ministro Musumeci, tuttavia, ha sollevato anche diversi dubbi. La polizza diventerà davvero obbligatoria?

Su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, approfondiamo l'argomento.

Polizze Casa: trova la migliore per te
Polizze Casa: trova la migliore per te

Assicurazione casa obbligatoria contro i danni climatici: la proposta

Negli ultimi anni, a causa del crescente numero di eventi climatici estremi, si sta discutendo sempre di più sull'introduzione di un’assicurazione obbligatoria per le abitazioni italiane. Questa proposta nasce dall'esigenza di proteggere le case dai danni provocati da fenomeni meteorologici sempre più intensi e frequenti, come alluvioni, inondazioni, frane e altri eventi climatici.

A sollevare nuovamente la questione è stato il ministro per la Protezione Civile - Nello Musumeci - che ha evidenziato come lo Stato non possa più sostenere i costi ingenti dei danni causati da queste calamità. Si parla, quindi, di una polizza casa eventi atmosferici obbligatoria, che potrebbe rappresentare un significativo cambiamento per il nostro Paese.

La proposta, infatti, ha già generato un acceso dibattito: da un lato c’è chi la considera una misura necessaria per proteggere le abitazioni italiane, dall’altro chi teme un aumento dei costi per le famiglie, già provate economicamente dall'inflazione e dal caro vita registrato negli ultimi anni.

Quanto ci costano i danni climatici

L’Italia è uno dei paesi europei più vulnerabili agli eventi climatici estremi. Negli ultimi anni, alluvioni e frane hanno provocato danni per miliardi di euro, sia in termini di perdita di vite umane sia di distruzione di abitazioni e infrastrutture. Secondo recenti studi, l’impatto economico del cambiamento climatico potrebbe continuare a crescere, con costi che, senza adeguate misure preventive, potrebbero diventare insostenibili per lo Stato e per i cittadini.

Il governo, di fronte a questa emergenza, sta valutando di alleggerire il carico finanziario sul bilancio pubblico, trasferendo parte del rischio sulle polizze assicurative private. Questo significa che, in caso di approvazione della proposta, ogni famiglia italiana dovrà sottoscrivere un’assicurazione contro i danni climatici, il cui costo sarà variabile a seconda del rischio specifico della zona in cui si trova l’abitazione.

Dubbi sull'obbligatorietà

Come già anticipato, l’introduzione di un’assicurazione obbligatoria contro i danni climatici ha sollevato non pochi dubbi e preoccupazioni. Molti cittadini, infatti, temono che l'obbligo di sottoscrivere una polizza possa andare a gravare ulteriormente sui bilanci familiari. Il ministro dei Trasporti Matteo Salvini, pur non bocciando la proposta, ha espresso il suo disaccordo sull’obbligatorietà della polizza, preferendo che si adotti inizialmente un approccio facoltativo.

Si aprono così diverse questioni su come verrà strutturata questa assicurazione: ci si chiede anzitutto se sarà realmente obbligatoria per tutti, o sarà possibile optare per soluzioni alternative. E, soprattutto, ci si interroga su quali saranno i criteri per determinare i premi assicurativi in base al rischio.

Assicurazione anti-calamità già obbligatoria per le imprese

Mentre si discute sull’obbligatorietà dell’assicurazione contro i danni climatici per le abitazioni private, una normativa simile è già stata introdotta per le imprese. Dal 2024, infatti, le aziende italiane devono sottoscrivere una polizza assicurativa che copra i danni climatici come:

  • sismi
  • frane
  • alluvioni
  • inondazioni

Questa misura riguarda tutte le imprese iscritte al registro e copre i danni alle immobilizzazioni materiali, compresi fabbricati, impianti e macchinari.

Il mancato rispetto di quest’obbligo comporta sanzioni che possono variare dai 100.000 ai 500.000 euro e la perdita del diritto ad accedere a contributi e agevolazioni finanziarie da parte dello Stato. Questa iniziativa rappresenta un primo passo verso una maggiore diffusione delle coperture assicurative contro i danni da eventi naturali, con l’obiettivo di ridurre il peso finanziario delle calamità sia sul settore pubblico che su quello privato.

Polizze Casa: trova la migliore per te
Polizze Casa: trova la migliore per te

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 7 aprile 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative per la polizza autocarro. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: