Serve assistenza?02 55 55 111

5 nov 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

drone in volo

Tra i gadget tecnologici più diffusi degli ultimi anni il cui utilizzo può spaziare da applicazioni ricreative a usi commerciali, troviamo i droni. Si tratta di strumenti impiegati in moltissimi campi: dal cinema, al controllo dei campi in agricoltura, alla ricognizione di luoghi colpiti da calamità naturali, fino ad impieghi militari.

Si prospetta anche il futuro utilizzo per le consegne di pacchi a domicilio. Il loro proliferare, soprattutto in ambito privato, ha reso necessaria l’introduzione di un’assicurazione ad hoc, proprio come quella dell’auto.

Assicurazione piccole imprese e negozi
Assicurazione piccole imprese e negozi

In Italia è l’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) che stabilisce le linee guida per l’uso dei droni, inclusi i requisiti per la registrazione e l’assicurazione.

Vediamo allora come funziona l’assicurazione per droni, i tipi di polizze disponibili e l’importanza di essere coperti.

Le diverse categorie di droni

I mezzi aerei a pilotaggio remoto sono regolamentati dall’Easa, la European Union Aviation Safety Agency. Secondo il regolamento comunitario, entrato in vigore nel 2021, non vi è distinzione tra uso ricreativo e uso professionale dei droni. Per motivi di sicurezza, i droni devono evitare di interferire con il traffico aereo e rispettare le no-fly zone. È obbligatorio segnalare l’uso di videocamere, poiché è vietato filmare o fotografare persone o proprietà private senza autorizzazione.

Le tre categorie principali di droni sono:

  • Open (A1, A2, A3 in base ad altezza e distanza);
  • Specific;
  • Certified.

Per quanto riguarda la prima categoria, quella aperta, non sono richieste autorizzazioni prima del volo, e sotto i 250 grammi la legge non prevede l’obbligatorietà del patentino. In tutti i casi bisogna, comunque, registrarsi presso l’autorità aeronautica nazionale e ottenere un codice QR. L’Enac, comunque, non considera critiche le operazioni effettuate quando viene mantenuto il contatto visivo diretto con il drone e quando il volo viene effettuato in zone non congestionate, fuori dai centri urbani e lontani da persone e infrastrutture sensibili.

Quando è obbligatoria l’assicurazione per i droni

La stipula dell’assicurazione è stata resa obbligatoria dal 2019 per tutti coloro che possiedono un drone. E questo perché è necessario proteggere il proprietario e i terzi da eventuali danni arrecati dal velivolo. Avere un’assicurazione può, quindi, coprire i costi legali e i risarcimenti. Non solo. Si potrebbe anche pensare ad un’assicurazione Protezione del Bene, che protegge, appunto, l’investimento in caso di danni accidentali o furto.

L’esenzione riguarda solo i velivoli giocattolo, conformi alla direttiva 2009/48/CE e dotati di apposita certificazione. Tuttavia quelli che riportano il valore +14 sono comunque soggetti alla polizza obbligatoria.

I diversi tipi di assicurazione per droni

Le principali coperture assicurative per droni sono:

  • RC (obbligatoria): la responsabilità civile copre danni a terze parti e rinnova automaticamente.
  • Kasko, furto e incendio, tutela legale (opzionali): coprono il drone in caso di incidenti, furto o guasti.
  • Assicurazione per danni materiali: protegge il drone in caso di incidenti o furto.
  • Assicurazione per interruzione dell’attività: copre le perdite economiche se il drone è fuori servizio.
  • Assicurazione per voli commerciali: necessaria per l’uso professionale del drone.

Altre assicurazioni facoltative proteggono il drone da danni causati da meteo avverso, eventi climatici estremi, urti, esplosioni o collisioni.

Come funziona l’assicurazione per droni

Il processo per ottenere un’assicurazione per droni è relativamente semplice, ma ci sono alcuni passaggi chiave da seguire.

Innanzitutto, la valutazione del rischio: la compagnia assicurativa valuterà i rischi associati all'uso del drone. Ciò può includere fattori come l’esperienza del pilota, il tipo di drone e l’ambiente operativo. Poi, la scelta della polizza: dopo la valutazione, bisognerà scegliere il tipo di polizza che meglio si adatta alle proprie esigenze. Questo comporta la considerazione di premi, franchigie e limiti di copertura. Ancora, la fornitura di documentazione: potrebbe essere richiesta, infatti, una documentazione aggiuntiva, come registrazioni del drone, licenze di volo e piani operativi. Infine, il pagamento del premio: una volta scelta la polizza, bisognerà pagare un premio assicurativo, che può essere annuale o mensile.

Fattori che influenzano il costo dell’assicurazione

Diversi fattori possono influenzare il costo dell’assicurazione per droni. Prima di tutto il tipo di drone: droni più costosi o avanzati possono comportare premi più elevati. Poi l’utilizzo, l’uso commerciale di un drone tende a richiedere premi più alti rispetto a un uso ricreativo. L’esperienza del pilota: piloti con più esperienza e senza incidenti pregressi possono beneficiare di premi più bassi. Infine, l’ambiente di volo: operare in aree affollate o in condizioni meteorologiche avverse può aumentare il rischio, e di conseguenza il costo dell’assicurazione.

Cosa si rischia se non si è assicurati

La multa per la mancata assicurazione per il possesso del drone può raggiungere cifre anche molto elevate, oltre alla sospensione dell’attestato. Si parte da un minimo di 1000€ fino a raggiungere cifre che possono toccare i 100mila euro, dipende anche dalla gravità dell’infrazione commessa. Le sanzioni sono, comunque, sempre molto alte e si può rischiare anche fino a tre mesi di arresto.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma, due master, ha collaborato con numerose testate nazionali e internazionali occupandosi soprattutto di economia e finanza. Collabora da diversi anni con Milano Finanz

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 21 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Febbraio 2025 porta le soluzioni assicurative più vantaggiose per i tuoi amici a quattro zampe. Facile.it ti ti presenta le opzioni più convenienti per proteggere i tuoi cani e gatti, garantendo assistenza sanitaria di qualità a prezzi competitivi.
pubblicato il 17 febbraio 2025
3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

Per aiutarti a trovare l’assicurazione moto più conveniente a febbraio 2025, Facile.it ha selezionato per te tre polizze economiche, pensate per garantire il massimo della qualità a un prezzo vantaggioso.
pubblicato il 11 febbraio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto stipulate online si confermano una scelta sempre più popolare e conveniente, grazie a maggiore trasparenza, semplificazione delle procedure e riduzione dei costi rispetto alle polizze tradizionali. Ecco alcune proposte economiche a febbraio 2025.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione autocarro? Su Facile.it trovi decine di offerte polizza autocarro, delle compagnie economiche e affidabili! Inserendo i dati del tuo veicolo calcoli subito il prezzo più basso! Ecco 3 assicurazioni autocarro di febbraio 2025 a confronto.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Il costo delle assicurazioni Rc auto in Italia, con una media di 416 euro a novembre 2024, varia in base a fattori come località, veicolo e conducente. In questo articolo, vedremo in quali città italiane si sono registrati aumenti più significativi.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: