Serve assistenza?02 55 55 111

1 ott 2024 | 5 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

Negli ultimi anni, il mondo digitale ha assistito ad un’esplosione di minacce informatiche: dal furto di dati personali e aziendali, alle violazioni di sicurezza su vasta scala, il cyber crime rappresenta una delle sfide più critiche del nostro tempo. Per questo motivo, le assicurazioni contro i crimini sul web sono diventate un elemento fondamentale per aziende e privati. Quando si sottoscrive un mutuo per l’acquisto della casa, nella maggior parte dei casi, la banca che eroga il credito chiede la sottoscrizione di una polizza per garantire il pagamento delle somme residue nel caso in cui si vengano a determinare situazioni previste nelle clausole contrattuali.

Assicurazione piccole imprese e negozi
Assicurazione piccole imprese e negozi

Tra queste, le più comuni, sono la morte del mutuatario, malattie gravi o perdita del lavoro, che potrebbero impedire al mutuatario di rimborsare il mutuo. Inoltre, alcune polizze coprono anche danni alla proprietà, come incendi o allagamenti, proteggendo così il valore dell’immobile.

Non tutti però sono a conoscenza del fatto che ci sono alcuni casi in cui si può ottenere la restituzione delle somme versate per l’assicurazione mutuo casa. Vediamo, dunque, quali sono questi casi, a quanto potrebbe ammontare il rimborso e come viene calcolato.

I diversi tipi di assicurazione mutuo casa

Esistono diverse tipologie di assicurazione legate al mutuo casa. Si va da quella sulla vita, che copre il saldo del mutuo in caso di morte del mutuatario, a quella in caso di malattia grave o invalidità, passando per quella che copre le rate del mutuo in caso di perdita del lavoro.

Assicurazioni, queste, va sottolineato, spesso consigliate ‘caldamente’ dalle banche, ma che non vanno considerate come obbligatorie.

Tutti contratti, questi, che avranno ragion d’essere solo fino a quando il mutuo sarà “attivo”. Nel momento in cui, invece, sopraggiunge una causa di estinzione anticipata del mutuo, tale polizza assicurativa non avrà più motivo di esistere. In molti casi, quindi, sorge il diritto al rimborso delle somme.

Vediamo, dunque, quando spetta il rimborso del premio assicurativo versato per ottenere il mutuo per l’acquisto della casa e da cosa dipende il relativo importo spettante.

I casi di rimborso

L’assicurazione mutuo casa nella maggior parte dei casi viene pagata, come detto, dal mutuatario in modo anticipato, cioè nel momento stesso della stipula. E spesso e volentieri la banca che concede il mutuo propone al cliente una polizza assicurativa di una società facente parte dello stesso gruppo, anche se vi è l’obbligo da parte dell’istituto di credito di proporre al cliente almeno due soluzioni alternative. Resta, come detto, la facoltà per il cliente di stipulare autonomamente la polizza. Ma nel caso in cui avvenga l’estinzione anticipata del mutuo cosa succede? Anche perché in questo caso la copertura non è più necessaria.

Prendiamo ad esempio un mutuo trentennale per l’acquisto di una casa. Nel momento della stipula si pagherà il premio assicurativo per la polizza che per 30 anni dovrà coprire i rischi stabiliti.
Se, però, ad un certo punto si decide di estinguere anticipatamente il mutuo allora verrà meno la ragion d’essere della copertura assicurativa trentennale perché, appunto, il rischio di mancato pagamento delle somme a debito è venuto meno. Le somme pagate in eccedenza, in anticipo, dovranno, così, essere rimborsate.

Dunque, il contratto di assicurazione sarà ‘attivo’ solo fino a quando lo sarà anche il relativo mutuo, ma nel momento in cui interviene una causa di estinzione anticipata del mutuo, tale polizza assicurativa non ha più motivo di esistere, di conseguenza, sorge il diritto al rimborso delle somme.

Come si calcola l’importo del rimborso?

L’articolo 125 sexies del Testo Unico Bancario fissa principi importanti, in particolare stabilisce che “il consumatore può rimborsare anticipatamente in qualunque momento le somme ricevute in prestito. In tale caso il consumatore ha diritto a una riduzione del costo totale del credito, pari all’importo degli interessi e dei costi dovuti per la vita residua del contratto”.

Come disciplina l’articolo 121 del TUB, rientrano tra i costi del credito anche i premi assicurativi, “se la conclusione di un contratto avente ad oggetto tali servizi è un requisito per ottenere il credito, o per ottenerlo alle condizioni offerte”.

La restituzione del premio assicurativo è limitata al periodo di copertura non fruito. Quindi nell’ipotesi del mutuo trentennale, se il cliente estingue il mutuo dopo dieci anni, gli devono essere restituite le somme versate a copertura di venti anni di assicurazione.

Per stabilire gli importi del rimborso bisognerà prendere come riferimento il contratto di assicurazione stipulato. Le imprese, infatti, possono sottrarre le spese sostenute per l’emissione del contratto assicurativo stesso a patto che le stesse siano indicate nel contratto.

Se non ci sono particolari clausole nella polizza abbinata al mutuo, la formula per calcolare il rimborso è rappresentata dal rapporto tra l’ammontare del premio versato in unica soluzione dal mutuatario, diviso il numero delle rate programmate nel piano di ammortamento e moltiplicato per il numero delle rate residue, cioè quelle che non dovranno essere pagate a causa dell’intervenuta estinzione anticipata.

Cosa succede in caso di trasferimento del mutuo?

L’attuale normativa consente la portabilità del mutuo, cioè la possibilità di trasferire il contratto di mutuo da una banca all’altra, ad esempio perché offre tassi di interesse più bassi, la cosiddetta surroga. Cosa succede in questo caso al contratto di assicurazione?

Ci sono due possibilità sono due: è possibile trasferire anche la polizza assicurativa cambiando il beneficiario che diventa la nuova banca, oppure estinguere anche il contratto di assicurazione e quindi spetta il rimborso per la parte di contratto non goduta.

In questo secondo caso il regolamento dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, l’Ivass, stabilisce che il calcolo dell’importo da restituire avviene per il premio puro in funzione degli anni mancanti al termine del periodo di ammortamento.

Come viene effettuato il rimborso del premio assicurativo?

Ivass e Banca d’Italia raccomandano alle banche e imprese assicuratrici di versare in modo automatico le somme spettanti a titolo di rimborso dell’assicurazione mutuo casa. Questo implica che quando il cliente va in banca e chiede l’estinzione del mutuo, la banca deve procedere a tutti i calcoli del caso e restituire in modo automatico le somme anticipate tra cui quelle relative al contratto di assicurazione. Ciò potrebbe non avvenire. In questo caso cosa fare?

Il sottoscrittore può chiedere il rimborso inviando la richiesta tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o Posta Elettronica Certificata (Pec). Dal momento della richiesta di solito sarà necessario circa un mese per il rimborso dell’assicurazione mutuo casa.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma.

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 27 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.
pubblicato il 24 marzo 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati a marzo 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 21 marzo 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Come per tutti i veicoli, anche per gli autocarri le assicurazioni sono obbligatorie per proteggere sé stessi e gli altri utenti della strada da inopinati incidenti. Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 20 marzo 2025
3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

La polizza auto è obbligatoria se si vuole circolare in auto e la sua ricerca può risultare complessa. Ma se si fa riferimento alla proprie necessità ed esigenze è possibile trovare quella più completa senza spendere cifre esagerate.
pubblicato il 19 marzo 2025
Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Luglio è uno dei mesi più popolari per viaggiare, grazie al clima estivo che invita a esplorare nuove destinazioni. Che siate alla ricerca di avventura, relax o una combinazione di entrambi, ci sono molte opzioni tra cui scegliere.
pubblicato il 13 marzo 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025

A marzo 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: