Serve assistenza?02 55 55 111

2 dic 2024 | 6 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

Le polizze assicurative per la casa sono strumenti fondamentali per tutelare il patrimonio domestico, ma non tutte le situazioni sono coperte da un’assicurazione. Troppo spesso, infatti, si tende a sottovalutare il rischio di avere in casa propria persone che non fanno direttamente parte del proprio nucleo familiare come possono essere degli amici, dei parenti, semplici conoscenti o collaboratori domestici.

Ecco perché è, dunque, importante conoscere le limitazioni delle polizze per evitare sorprese nel caso in cui si verifichino danni a terzi all’interno dell’abitazione.

Polizze Casa: trova la migliore per te
Polizze Casa: trova la migliore per te

Se non si è preventivamente stipulata una polizza sulla casa con inclusa anche la garanzia “danni a terzi”, infatti, il rischio è, purtroppo, quello di andare incontro ad una serie di problematiche di natura non solo economica, ma anche legale.

Vediamo allora quali sono le circostanze in cui l’assicurazione casa potrebbe non coprire i danni a terzi, analizzando anche le varie tipologie di polizze e i fattori che influenzano la copertura.

Cos’è un’assicurazione casa?

Prima di analizzare le situazioni specifiche che non sono coperte dall’assicurazione casa priva del pacchetto “Rc per danni a terzi”, è importante capire cos’è un’assicurazione per la casa. Si tratta di una polizza che protegge l’abitazione e i suoi contenuti dai danni provocati da eventi imprevisti, come incendi, furti, allagamenti o danni causati da eventi atmosferici.

Oltre a coprire la proprietà e gli oggetti all’interno, molte polizze includono anche una copertura per i danni causati a terzi che si trovano nell’abitazione. Tuttavia, non tutte le polizze coprono allo stesso modo e in ogni circostanza.

Cosa si intende con “terzi”?

Quando parliamo di terzi, si fa riferimento a tutti coloro che – come accennato – non fanno parte in maniera stretta del nucleo familiare. Dunque, non sono da considerarsi “terzi”:

  • il coniuge non legalmente separato;
  • il convivente stabile senza aver contratto matrimonio;
  • i discendenti (figli e nipoti) legittimi, naturali o adottivi e gli ascendenti (genitori e nonni);
  • nonché gli affiliati e gli altri parenti e affini fino al terzo grado quando convivano con lui o siano a suo carico;
  • il proprietario.

Tutti gli altri, dai parenti di grado maggiore, agli amici, passando per i collaboratori domestici, sono da considerare “terzi” dal momento in cui si introducono all’interno dell’abitazione.

La responsabilità civile in una polizza casa

La responsabilità civile è, dunque, un elemento fondamentale nelle assicurazioni casa. Anche perché i casi sono molteplici e imprevedibili. Pensiamo, ad esempio, a un collaboratore domestico che facendo le pulizie in casa si fa male. Oppure, ad un ospite che viene a trovarci e malauguratamente cade dalle scale. Una polizza casa con Rc con danni a terzi copre danni a persone o cose provocati all’interno dell’abitazione.

Quando l’assicurazione casa non copre i danni a terzi?

Tuttavia, esistono molteplici esclusioni che potrebbero ridurre o, addirittura, annullare la copertura in determinate situazioni. Vediamo quali sono i diversi casi di esclusione.

1. Comportamento doloso o intenzionale

Le polizze di assicurazione non coprono danni causati da azioni intenzionali o dolose. Se un membro della famiglia, un ospite o una persona che lavora in casa (come un domestico) provoca danni volontari a terzi, la responsabilità non può essere coperta dalla polizza. Ad esempio, se un ospite provoca un incendio per disattenzione, ma in maniera volontaria, la compagnia assicurativa potrebbe rifiutare la copertura.

2. Danni causati da attività professionale

Un’altra esclusione comune riguarda i danni causati durante lo svolgimento di attività professionali. Se, per esempio, un domestico o un lavoratore indipendente che si trova in casa per svolgere un lavoro (come la pulizia o la manutenzione) causa danni a terzi mentre svolge un’attività lavorativa, la polizza casa potrebbe non essere valida. L’assicurazione di responsabilità civile della casa in genere non copre i danni causati da attività professionali, che rientrano invece sotto polizze specifiche, come quelle per l’attività professionale del lavoratore (ad esempio, la polizza RCT – Responsabilità Civile Professionale).

3. Danni derivanti da negligenza grave

La polizza di assicurazione per la casa di solito copre danni che derivano da incidenti causati da negligenza o imprudenza. Tuttavia, se il danno è il risultato di una negligenza grave, la compagnia assicurativa potrebbe non risarcire il danno. Ad esempio, se un ospite subisce un infortunio grave a causa di una situazione particolarmente pericolosa che il proprietario di casa avrebbe dovuto evitare (come un pavimento scivoloso o un oggetto pericoloso lasciato in giro), la compagnia potrebbe decidere di non risarcire l’accaduto, sostenendo che la condotta del proprietario di casa è stata talmente negligente da escludere la copertura.

4. Infortuni a membri della famiglia o persone conviventi

Nella maggior parte delle polizze, la responsabilità civile non copre danni che coinvolgono i membri della famiglia del proprietario o coloro che vivono nella casa, come i conviventi o i parenti stretti. Se un familiare causa danni a terzi, la copertura potrebbe non essere applicabile. Questo accade perché, in generale, le assicurazioni non coprono danni tra familiari o tra persone che vivono stabilmente sotto lo stesso tetto, in quanto si considera che il rischio venga già coperto da altre forme di assicurazione, come quella sanitaria.

5. Danni causati da animali domestici

Gli animali domestici rappresentano una delle principali cause di danni in casa. Tuttavia, non tutte le polizze casa coprono i danni provocati dagli animali domestici. Se un animale domestico causa un danno a terzi, come mordere un ospite o danneggiare la proprietà di un vicino, la copertura potrebbe essere limitata. Alcune polizze includono un’estensione per la responsabilità civile in caso di danni causati dagli animali, ma in molti casi, questa copertura è separata e deve essere aggiunta come una garanzia opzionale.

6. Danni a terzi causati da lavori di ristrutturazione o manutenzione

Se si stanno effettuando lavori di ristrutturazione o manutenzione a casa, è possibile che la polizza non copra danni causati da tali attività, in particolare se non sono state seguite tutte le normative di sicurezza. Per esempio, se un operaio causa danni a un ospite mentre sta svolgendo dei lavori di ristrutturazione, l’assicurazione della casa potrebbe non intervenire, in quanto il rischio derivante da un'attività lavorativa va solitamente coperto da un'assicurazione specifica per i lavori edili o da una polizza Rc (responsabilità civile) per l’attività professionale.

7. Danni a terzi causati da impianti non a norma

Un altro esempio di esclusione riguarda i danni derivanti da impianti elettrici, idraulici o di riscaldamento non a norma. Se un impianto obsoleto o malfunzionante provoca un danno a un ospite (ad esempio, un cortocircuito che causa un incendio), la polizza casa potrebbe non coprire il risarcimento. Le polizze di solito richiedono che gli impianti e le strutture della casa siano conformi alle normative vigenti in materia di sicurezza. Se il danno deriva da un impianto che non soddisfa i requisiti, l’assicurazione, dunque, potrebbe rifiutare la copertura.

Come proteggersi?

Per essere pienamente protetti contro i danni a terzi, è consigliabile adottare alcune misure preventive.

  • Estendere la polizza per includere coperture opzionali, come i danni causati da animali domestici o da attività professionali.
  • Effettuare manutenzione regolare degli impianti della casa per ridurre il rischio di incidenti.
  • Stipulare un’assicurazione specifica per lavoratori domestici per coprire infortuni o danni legati al lavoro.
  • Verificare le esclusioni della polizza e richiedere chiarimenti alla compagnia assicurativa per comprendere le reali protezioni offerte.
Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma.

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 27 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.
pubblicato il 24 marzo 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati a marzo 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 21 marzo 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Come per tutti i veicoli, anche per gli autocarri le assicurazioni sono obbligatorie per proteggere sé stessi e gli altri utenti della strada da inopinati incidenti. Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 20 marzo 2025
3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

La polizza auto è obbligatoria se si vuole circolare in auto e la sua ricerca può risultare complessa. Ma se si fa riferimento alla proprie necessità ed esigenze è possibile trovare quella più completa senza spendere cifre esagerate.
pubblicato il 19 marzo 2025
Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Luglio è uno dei mesi più popolari per viaggiare, grazie al clima estivo che invita a esplorare nuove destinazioni. Che siate alla ricerca di avventura, relax o una combinazione di entrambi, ci sono molte opzioni tra cui scegliere.
pubblicato il 13 marzo 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025

A marzo 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: