Serve assistenza?02 55 55 111

29 ago 2024 | 6 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

hacker utilizza laptop

Negli ultimi anni, il mondo digitale ha assistito ad un’esplosione di minacce informatiche: dal furto di dati personali e aziendali, alle violazioni di sicurezza su vasta scala, il cyber crime rappresenta una delle sfide più critiche del nostro tempo. Per questo motivo, le assicurazioni contro i crimini sul web sono diventate un elemento fondamentale per aziende e privati.

Vediamo, quindi, in dettaglio cosa sono le assicurazioni contro il cyber crime, come funzionano e perché sono essenziali per proteggersi dagli hacker.

Assicurazione piccole imprese e negozi
Assicurazione piccole imprese e negozi

Cos'è il cyber crime?

Il cyber crime, o criminalità informatica, si riferisce a tutte le attività criminali che utilizzano i computer e le reti informatiche come mezzo per compiere azioni illecite. Questi crimini possono variare dal furto di dati personali, alla diffusione di malware, agli attacchi ransomware, fino all’hacking di sistemi aziendali per estorcere denaro o informazioni sensibili. Gli hacker, spesso ben organizzati e dotati di competenze avanzate, sfruttano vulnerabilità nei sistemi di sicurezza per raggiungere i loro obiettivi.

Tra i crimini più comuni troviamo:

  • phishing: tecniche di inganno tramite e-mail o messaggi per indurre le vittime a fornire informazioni personali.
  • ransomware: software malevoli che bloccano i sistemi o criptano i dati, chiedendo un riscatto per ripristinarli.
  • data breach: violazioni della sicurezza che portano al furto di dati sensibili come numeri di carta di credito, informazioni sanitarie o credenziali di accesso.

L’importanza dell'assicurazione

Con la crescente digitalizzazione delle attività, sia le aziende che i privati sono esposti a rischi significativi. Un attacco informatico può avere conseguenze devastanti, sia in termini economici che reputazionali. Le piccole e medie imprese (Pmi) sono particolarmente vulnerabili, poiché spesso non dispongono delle risorse necessarie per implementare misure di sicurezza avanzate.

Le assicurazioni contro il cyber crime forniscono una rete di sicurezza finanziaria per le organizzazioni e gli individui colpiti da attacchi informatici. Queste polizze assicurative offrono copertura per una serie di rischi, tra cui la perdita di dati, l’interruzione delle attività, i costi legali, e persino i danni reputazionali.

Come funzionano le assicurazioni contro il cyber crime

Le polizze assicurative contro il cyber crime sono pensate per offrire una protezione ampia contro i rischi associati agli attacchi informatici. Queste coperture possono includere vari elementi essenziali.

Ad esempio, la polizza può prevedere una copertura specifica per il furto di dati, proteggendo l'azienda dalla perdita o dal furto di informazioni sensibili come i dati dei clienti, i dati finanziari o i segreti commerciali. Un altro aspetto fondamentale è la responsabilità civile, che copre le spese legali e i risarcimenti qualora l'azienda venga ritenuta responsabile per la perdita di dati dei clienti o per un’intrusione informatica.

Inoltre, la polizza può includere una copertura per l'interruzione delle attività, garantendo un sostegno finanziario in caso di perdite derivanti dalla sospensione delle operazioni aziendali a causa di un attacco informatico. Un altro elemento importante è la copertura dei costi di ripristino, che supporta l'azienda nelle spese per il recupero dei dati, la rimozione di malware e il miglioramento delle misure di sicurezza. Infine, la polizza può proteggere contro l’estorsione informatica, offrendo una tutela in caso di richieste di riscatto avanzate dagli hacker, come accade negli attacchi ransomware.

È possibile personalizzare una polizza assicurativa contro il cyber crime in base alle esigenze specifiche di un'azienda o di un individuo. Per esempio, un’azienda che gestisce una grande quantità di dati sensibili potrebbe necessitare di una copertura più estesa per il furto di dati, mentre un negozio online potrebbe considerare prioritario assicurarsi contro l'interruzione delle attività.

Chi ne ha bisogno

In un mondo sempre più digitalizzato, praticamente chiunque può beneficiare di una copertura assicurativa contro il cyber crime. Tuttavia, ci sono alcune categorie che dovrebbero considerare seriamente l’acquisto di una polizza.

  • Piccole e Medie Imprese (Pmi): come menzionato, le Pmi sono spesso bersagli facili per gli hacker. Con risorse limitate, queste aziende possono non essere in grado di recuperare da un attacco informatico senza un'assicurazione adeguata.
  • Grandi aziende: le grandi aziende, che gestiscono enormi quantità di dati e hanno una vasta infrastruttura IT, sono particolarmente vulnerabili agli attacchi. La loro dimensione e visibilità le rendono obiettivi attraenti per i cyber criminali.
  • Professionisti del settore sanitario: i dati sanitari sono tra i più preziosi e ricercati dagli hacker. Le aziende che gestiscono questi dati devono garantire una protezione rigorosa e, in caso di violazione, affrontare gravi conseguenze legali.
  • E-commerce e aziende digitali: le aziende che operano interamente online sono esposte a rischi elevati, poiché un'interruzione del servizio può avere un impatto immediato e significativo sulle loro entrate.

Come scegliere l’assicurazione giusta

La scelta di una polizza assicurativa contro il cyber crime richiede un'analisi accurata delle esigenze specifiche, sia per un'azienda che per un individuo. Per prendere una decisione informata, è importante considerare diversi aspetti.

Innanzitutto, è essenziale procedere con una valutazione del rischio. Questo passaggio consente di comprendere i principali rischi a cui si è esposti, identificando le vulnerabilità e determinando il livello di copertura necessario. Successivamente, bisogna esaminare l'ampiezza della copertura offerta dalla polizza. È fondamentale assicurarsi che essa includa tutti gli aspetti cruciali, come il furto di dati, la responsabilità civile, l'interruzione delle attività e i costi di ripristino.

Un altro elemento da non sottovalutare riguarda i limiti di copertura. È importante verificare che siano sufficienti a coprire eventuali perdite. Ad esempio, se la polizza offre una copertura massima di 500.000 euro, ma si prevede che la potenziale perdita possa superare questa cifra, potrebbe essere necessario considerare l'aumento del limite.

Inoltre, è indispensabile prestare attenzione alle esclusioni presenti nella polizza. Una lettura attenta delle clausole permette di capire cosa non è coperto. Alcune polizze, infatti, potrebbero escludere certi tipi di attacchi o richiedere il rispetto di specifici requisiti di sicurezza per garantire la copertura.

Infine, un buon assicuratore dovrebbe offrire servizi di supporto e assistenza. Questo include non solo l'assistenza legale e la consulenza sulla sicurezza informatica, ma anche un aiuto concreto nella gestione delle crisi. Scegliere una polizza con un adeguato livello di supporto può fare la differenza in momenti critici.

La responsabilità condivisa: non solo assicurazione ma anche prevenzione

Mentre le assicurazioni contro il cyber crime offrono una protezione importante, è fondamentale ricordare che la prevenzione è altrettanto cruciale. Nessuna polizza può sostituire pratiche di sicurezza informatica solide. Ecco alcune misure preventive che ogni azienda e individuo dovrebbe adottare.

  • Educazione e formazione: i dipendenti devono essere formati sui rischi informatici e su come evitare trappole comuni come il phishing.
  • Aggiornamento dei software: mantenere tutti i sistemi e i software aggiornati è essenziale per evitare che gli hacker sfruttino vulnerabilità note.
  • Backup regolari: eseguire regolarmente il backup dei dati critici in modo che possano essere recuperati in caso di un attacco.
  • Implementazione di misure di sicurezza avanzate: firewall, antivirus, crittografia e autenticazione a più fattori sono strumenti essenziali per proteggere i sistemi informatici.
Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma, due master, ha collaborato con numerose testate nazionali e internazionali occupandosi soprattutto di economia e finanza. Collabora da diversi anni con Milano Finanz

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 21 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Febbraio 2025 porta le soluzioni assicurative più vantaggiose per i tuoi amici a quattro zampe. Facile.it ti ti presenta le opzioni più convenienti per proteggere i tuoi cani e gatti, garantendo assistenza sanitaria di qualità a prezzi competitivi.
pubblicato il 17 febbraio 2025
3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

Per aiutarti a trovare l’assicurazione moto più conveniente a febbraio 2025, Facile.it ha selezionato per te tre polizze economiche, pensate per garantire il massimo della qualità a un prezzo vantaggioso.
pubblicato il 11 febbraio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto stipulate online si confermano una scelta sempre più popolare e conveniente, grazie a maggiore trasparenza, semplificazione delle procedure e riduzione dei costi rispetto alle polizze tradizionali. Ecco alcune proposte economiche a febbraio 2025.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione autocarro? Su Facile.it trovi decine di offerte polizza autocarro, delle compagnie economiche e affidabili! Inserendo i dati del tuo veicolo calcoli subito il prezzo più basso! Ecco 3 assicurazioni autocarro di febbraio 2025 a confronto.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Il costo delle assicurazioni Rc auto in Italia, con una media di 416 euro a novembre 2024, varia in base a fattori come località, veicolo e conducente. In questo articolo, vedremo in quali città italiane si sono registrati aumenti più significativi.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: