Serve assistenza?02 55 55 111

L'assicurazione scolastica per un rientro in sicurezza

8 ott 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

Scuola e sicurezza, un binomio imprescindibile che, negli ultimi mesi, ha assunto ancora più importanza dopo il lungo lockdown dovuto al coronavirus. Il rientro a scuola, secondo una indagine condotta lo scorso agosto da Ipsos per Save the Children, preoccupa 7 genitori su 10. Timori che riguardano non solo l’incertezza sulle modalità di ripresa delle lezioni scolastiche, ma anche i rischi che possono derivare da un mancato distanziamento fisico.

Assicurazioni Salute

Coronavirus a parte, comunque, il tema della sicurezza a scuola è quello che le famiglie hanno più a cuore visto che è il luogo dove i propri figli trascorrono circa 200 giorni all’anno. Sicurezza, dunque, è la parola d’ordine quando si parla di scuola. Ma ci siamo mai chiesti 'quanto' i nostri figli sono ‘protetti’ mentre sono a lezione? Se sono tutelati in caso di infortunio o incidente?

L'assicurazione scolastica

Di cosa si tratta?

Poco conosciuta da tanti genitori l’assicurazione scolastica è stata resa obbligatoria dalla legge per tutti gli istituti, di qualsiasi ordine e grado, comprese le università. Vediamo in cosa consiste. Si tratta di una polizza assicurativa stipulata con l'Inail per ogni alunno iscritto che copre proprio gli infortuni e gli incidenti che possono avvenire a scuola. Ma attenzione, ci sono dei limiti. Tale tipo di polizza, infatti, non copre tutto ma solo determinate materie quali educazione fisica e laboratorio, le attività, insomma, dove c’è un più alto numero di incidenti.

Lo scopo

Lo scopo è ovvio: evitare alla scuola eventuali responsabilità civili, e, di conseguenza, risarcimenti danni sostanziosi. Nello specifico, l'assicurazione scolastica è obbligatoria sia per gli istituti pubblici, sia per quelli privati e copre, come precisa il sito Orizzonte Scuola, "le ore di laboratorio informatico, di fisica o di tecnica, le attività extracurriculari, quelle sportive, le attività finalizzate all'alternanza scuola - lavoro e, non da ultimo, i famosi viaggi di istruzione. Insomma tutto ciò che rientra nei progetti definiti dalla scuola ad esclusione degli infortuni che avvengono in itinere".

Le coperture infortuni

Dunque l’infortunio deve essere collegato direttamente alle attività scolastiche specificate. Se, ad esempio, uno studente si fa male andando a scuola, o giocando a calcio al di fuori delle ore di educazione fisica anche se nel campo da calcio della scuola, non è coperto dall’assicurazione Inail. Tutto ciò per cui non è prevista una copertura Inail, (e quindi parliamo anche degli infortuni che avvengono al di fuori delle attività di laboratorio o di educazione fisica, ma comunque nell’ambito scolastico), è coperto da una assicurazione scolastica integrativa che gli istituti scolastici stipulano insieme ai genitori con una assicurazione privata.

Non si tratta di una assicurazione obbligatoria ma fa sì che con una spesa minima ci siano molti vantaggi: garantisce, infatti, l’indennizzo per tutti i possibili infortuni che possono subire gli studenti e per i danni da responsabilità civile che possono avvenire durante l’orario scolastico. Va deliberata dal Consiglio d’Istituto e i genitori sono tenuti a pagare una parte della quota annuale (di solito si tratta di una somma molto esigua che non supera i 10 euro ad allievo).

Estensioni alle coperture

Alcune polizze, poi, estendono la copertura anche agli infortuni che possono avvenire durante il percorso casa-scuola e viceversa. Altre, invece, allargano la copertura anche alle gite scolastiche. Insomma, a differenza dell’assicurazione Inail, la polizza privata copre lo studente anche per i danni da responsabilità civile (ad esempio se cade dalle scale durante l’uscita da scuola e rompe il cellulare).

Il consiglio è quello di richiedere alla segreteria dell’istituto scolastico una copia del contratto. La denuncia andrà fatta alla compagnia assicuratrice che ha sottoscritto la polizza con la scuola. I moduli sono disponibili sempre in segreteria. Ricordiamo, infine, che i costi scolastici possono essere detratti nella dichiarazione dei redditi.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma.

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 27 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.
pubblicato il 24 marzo 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati a marzo 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 21 marzo 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Come per tutti i veicoli, anche per gli autocarri le assicurazioni sono obbligatorie per proteggere sé stessi e gli altri utenti della strada da inopinati incidenti. Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 20 marzo 2025
3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

La polizza auto è obbligatoria se si vuole circolare in auto e la sua ricerca può risultare complessa. Ma se si fa riferimento alla proprie necessità ed esigenze è possibile trovare quella più completa senza spendere cifre esagerate.
pubblicato il 19 marzo 2025
Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Luglio è uno dei mesi più popolari per viaggiare, grazie al clima estivo che invita a esplorare nuove destinazioni. Che siate alla ricerca di avventura, relax o una combinazione di entrambi, ci sono molte opzioni tra cui scegliere.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 1 aprile 2025
Quando andare a Miami in base al clima

Quando andare a Miami in base al clima

Miami ha un clima tropicale, con temperature piacevoli durante la stagione secca. La stagione delle piogge invece, con alta umidità e temporali, è da evitare, così come il periodo degli uragani. Scopriamo insieme quali sono i mesi ideali per visitare questa destinazione!
pubblicato il 1 aprile 2025
Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Scegliere il momento giusto per visitare i Caraibi può fare la differenza tra una vacanza buona e una vacanza indimenticabile: esploriamo insieme le stagioni ideali per godere delle splendide spiagge, del clima perfetto e delle tante attività che queste isole paradisiache hanno da offrire.
pubblicato il 1 aprile 2025
Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Saranda (Albania) vanta alcune delle spiagge più belle della Riviera, con acque cristalline e paesaggi mozzafiato: da calette nascoste a lidi attrezzati. Scopriamo insieme le migliori spiagge di questa splendida destinazione!
pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: