Serve assistenza?02 55 55 111

29 apr 2024 | 5 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

Dal crollo del ponte di Baltimora, considerato già tra i più grandi sinistri della storia, alla tensione geopolitica elevata che sta attraversando l’area del Mar Rosso, impattando significativamente sui costi di trasporto e di assicurazione di una nave, è tornato alla ribalta il tema delle polizze marittime.

Allora vediamo cosa sono, come funzionano e perché il tema assicurazioni è sempre così importante.

Assicurazione Veicoli Elettrici
Assicurazione Veicoli Elettrici

L’assicurazione marittima è una misura necessaria contro i rischi connessi alla navigazione, sia di chi vive il mare per lavoro che per passione. Ed è una sicurezza importante sia per la propria imbarcazione, che per le persone. C’è da dire subito che la copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi è obbligatoria oramai da diversi anni.

Importante, però, tenere in considerazione anche il rischio di danni che potrebbe subire la nostra imbarcazione visto che, generalmente, risultano molto onerosi. Quindi non va affatto sottovalutata. Tanto che si tratta ormai di una copertura, quella offerta per il rischio di danneggiamento alla propria unità da diporto, sempre più diffusa tra le compagnie assicurative e che prende il nome di polizza Corpo e Macchine o cd. “polizza Corpi”.

La Polizza Rc

Come già scritto la polizza Rc è obbligatoria e si rivolge sia ai trasportati che ai soggetti presenti nelle altre barche o a terra o in acqua; in pratica tutti coloro che abbiano subito un danno a causa dell’imbarcazione assicurata. La polizza Rc, inoltre, copre i danni prodotti alle cose dei terzi. Ad essere esclusi sono invece, come detto, i danni alla propria imbarcazione o a parte di essa.  Per questa tipologia di danni (dovuti, ad esempio ad una nostra errata manovra, i danni subiti all’ormeggio o prodotti da un incendio) esistono le polizze Corpi.

La polizza per l’assicurazione marittima

Come disciplinato dall’art. 515 del codice della navigazione l’assicurazione della nave copre appunto “la nave e le sue pertinenze. Possono altresì esservi comprese – si legge - le spese di armamento ed equipaggiamento della nave. Nel silenzio delle parti – conclude – la dichiarazione del valore della nave, contenuta nella polizza, equivale a stima.”

Dunque per polizza Corpi si intende la copertura di qualsiasi costruzione o galleggiante destinata al trasporto sia via mare che in acque interne, anche a scopo di rimorchio, pesca, diporto o altro, essendo volte a preservare la nave, le sue pertinenze e le parti separabili.

Tutelerà, quindi, l’armatore o il proprietario e l’imbarcazione (a vela o a motore) da eventuali danni avvenuti durante la navigazione, l’ormeggio, lo stazionamento o il rimorchio.

Il regime assicurativo Corpi più utilizzato è quello chiamato “garanzia massima” o “A” che copre i danni materiali e diretti subiti dall’unità da diporto dopo qualsiasi evento, inclusa la perdita totale e l’abbandono dell’imbarcazione, così come i cosiddetti “danni parziali” entro specifici limiti (per esempio: i danni alle vele sono indennizzabili in conseguenza della rottura delle manovre fisse o degli alberi).

Quali rischi copre la polizza corpi?

La polizza corpi protegge un’imbarcazione dai danni subiti sia in porto che in navigazione, sono compresi anche i tubolari e le piccole unità veliche, gli yacht e le navi da diporto.

In particolare la polizza Corpi copre:

  • Accidenti alla navigazione e giacenza in acqua;
  • Incendio, esplosione e scoppio;
  • Terremoto (sono esclusi i danni derivanti dalle onde anomale dagli stessi eventi generate);
  • Alluvione;
  • Inondazione;
  • Eventi atmosferici (è importante precisare che i danni da fulmine sono coperti a condizione che vi sia una chiara evidenza del punto di impatto/ingresso del fulmine nel corpo dell’unità da diporto);
  • Atti vandalici;
  • Rapina;
  • Furto dell’unità da diporto, nonché le spese sostenute per la rimozione del relitto imposta dall’Autorità competente.

Le unità battenti bandiera italiana possono, inoltre, usufruire del servizio di soccorso in mare pronta a intervenire in caso di emergenza, avaria e a fornire assistenza generica.

Questo tipo di polizza garantisce, inoltre, il risarcimento delle spese per la riparazione del natante/imbarcazione/nave e contro i rischi di perdita totale o avaria, del motore. Assicura, inoltre, le spese di salvataggio, l’alaggio e il varo.

Quali rischi non copre la Polizza Corpi?

La Polizza Corpi non copre:

  • Unità da diporto a motore di velocità massima di progetto superiore o uguale a 50 nodi;
  • alcune tipologie di barche a vela;
  • i prototipi;
  • le imbarcazioni che non rispettano i requisiti in materia di nautica da diporto;

Sono anche esclusi dalla polizza i danni da dolo da parte dell’assicurato, quelli derivati da colpa grave dello stesso, da carenza di manutenzione e da parassiti.

Ovviamente si tratta di coperture contro una universalità di rischi sono, quindi, molto ampie ed articolate e possono comprendere diversi tipi di rischi della navigazione. Non è, quindi, sempre facile interpretare le singole clausole e, per questa ragione, numerosi sono i contenziosi che vedono coinvolti assicurati ed assicuratori.

Le clausole

Sulle clausole di una polizza Corpi che preveda l’indennizzo per affondamento, sommersione o allagamento dell’unità da diporto per moto ondoso dovuto a cattivo tempo è intervenuta una sentenza, del 10 gennaio 2020, della Corte di Appello di Genova. Quest’ultima ha stabilito che da assicurazione è coperta non soltanto il caso in cui le onde allaghino l’imbarcazione in maniera diretta ma, anche indiretta.

Quanto costa?

Il criterio di determinazione della somma assicurata fa fede a due principi e, cioè, deve corrispondere:

  • per unità da diporto di età inferiore o uguale a 3 anni, al valore equivalente a stima, ai sensi dell’art. 515 del Codice della Navigazione;
  • per unità da diporto di età superiore a 3 anni, al valore commerciale al momento del sinistro.

La somma assicurata dichiarata in polizza deve intendersi stimata come da perizia estimativa effettuata da un perito la cui nomina è stata concordata con la Compagnia. Tale valore si intende accettato dalla Compagnia per un massimo di due anni a partire dall’inizio del periodo di assicurazione, salvo presentazione di nuova perizia estimativa effettuata da un perito la cui nomina  sia sempre stata concordata con la Compagnia.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma.

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 27 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.
pubblicato il 24 marzo 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati a marzo 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 21 marzo 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Come per tutti i veicoli, anche per gli autocarri le assicurazioni sono obbligatorie per proteggere sé stessi e gli altri utenti della strada da inopinati incidenti. Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 20 marzo 2025
3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

La polizza auto è obbligatoria se si vuole circolare in auto e la sua ricerca può risultare complessa. Ma se si fa riferimento alla proprie necessità ed esigenze è possibile trovare quella più completa senza spendere cifre esagerate.
pubblicato il 19 marzo 2025
Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Luglio è uno dei mesi più popolari per viaggiare, grazie al clima estivo che invita a esplorare nuove destinazioni. Che siate alla ricerca di avventura, relax o una combinazione di entrambi, ci sono molte opzioni tra cui scegliere.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 1 aprile 2025
Quando andare a Miami in base al clima

Quando andare a Miami in base al clima

Miami ha un clima tropicale, con temperature piacevoli durante la stagione secca. La stagione delle piogge invece, con alta umidità e temporali, è da evitare, così come il periodo degli uragani. Scopriamo insieme quali sono i mesi ideali per visitare questa destinazione!
pubblicato il 1 aprile 2025
Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Scegliere il momento giusto per visitare i Caraibi può fare la differenza tra una vacanza buona e una vacanza indimenticabile: esploriamo insieme le stagioni ideali per godere delle splendide spiagge, del clima perfetto e delle tante attività che queste isole paradisiache hanno da offrire.
pubblicato il 1 aprile 2025
Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Saranda (Albania) vanta alcune delle spiagge più belle della Riviera, con acque cristalline e paesaggi mozzafiato: da calette nascoste a lidi attrezzati. Scopriamo insieme le migliori spiagge di questa splendida destinazione!
pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: